oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Fort Slivize 2

Grazie Lappino , e non temere , anche se sono malridotte , qualcuno apprezza !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Fort Slivize 2

oklahoma ha scritto:Grazie Lappino , e non temere , anche se sono malridotte , qualcuno apprezza !
Ciao (:comp:)
certamente che sono apprezzate, pertanto se hai ancora foto mandale :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Fort Slivize 2

Bel post con molte foto.
Riguardo alla piastra avevo notato anch'io che il nome non era corretto ma mi sono nel frattempo documentato.
In diverse pubblicazioni tale piastra viene chiamata a "minimo spessore frontale" indicando che il cemento poteva essere meno spesso. Nel libro "Bunker" tale piastra viene definita "curva" forse per distinguerla dalla piastra piana.
Ossrvando le foto delle opere però non vedo differenze di spessore fre il cemento della piastra "curva" e quello della piastra "piana". Inoltre nella stessa opera ci sono tutti e due i tipi. Dalla pianta di alcune opere mi sembra di capire che le feritoie con tiro diretto sulla linea di avanzata nemica erano protette con piastra curva mentre le feritoie che sparavano verso le altre opere con funzione fiancheggiante erano protette con la meno preziosa piastra piana.
Avete altre opinioni in merito?
tracer
Allegati
feritoia con piastra piana
feritoia con piastra piana
PICT6583.jpg (94.54 KiB) Visto 585 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Fort Slivize 2

il tutto era dettato da rigida economia dei materiali :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Fort Slivize 2

Effettivamente ho sbagliato io (mi è scappata la penna )!
Ma il tipo di piastra montata non lascia dubbi ed era quindi inutile puntualizzare .
Sino che erano disponibili si sono montate le piastre fuse (nei vai tipo ) .
Poi in tempi di crisi , si montava quello che era disponibile .
Possiamo affermare che in tutte le Opere secondo la circolare 200 non è mai stata montata la piastra piana
(anche perchè e stata realizzata in seguito ) realizzata per lavorazione meccanica da lama e non fusa .
oklahoma
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Fort Slivize 2

tracer ha scritto: ...
Inoltre nella stessa opera ci sono tutti e due i tipi. Dalla pianta di alcune opere mi sembra di capire che le feritoie con tiro diretto sulla linea di avanzata nemica erano protette con piastra curva mentre le feritoie che sparavano verso le altre opere con funzione fiancheggiante erano protette con la meno preziosa piastra piana.
Avete altre opinioni in merito?
tracer
Osservazione interessante e logica.
Mi sembra che era proprio cosi', e ho un esempio d'una 15.000 non troppo tipica, visto l'uso abbondante delle parti metalliche (oltre le piastre a minimo spessore frontale, li ci sono anche le casematte).
Ho diviso la pianta in due parti, per segnare le postazioni che erano esposte a tiro diretto del nemico, e quelle che erano, direi, di "seconda linea". Quelle esposte erano tutte munite con parti metalliche piu' robuste, mentre l'altre avevano le piastre piane.
Cosi' direi che hai perfettamente raggione, tracer.
Opera di Veli vrh (Monte Lesco) sopra Fiume.
Opera di Veli vrh (Monte Lesco) sopra Fiume.
VeliVrh1HMGa.gif (21.92 KiB) Visto 505 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Fort Slivize 2

Credo che , effettivamente , in zona , questa sia l'ultima Opera in cui sono state impiegate corrazzature di pregio (diciamo così).
Poi l'impiego è stato estremamente moderato !
oklahoma
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Fort Slivize 2

buonasera, il tipo di piastra era stabilito e specificato già  in fase di progetto ed era direttamente vincolato al tipo di arma,allo scopo della stessa postazione e di conseguenza all esposizione al tiro nemico. a differenza delle opere reimpiegate nel vallo alpino nulla è per caso.....
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Fort Slivize 2

Conosco quella 15000 :P... e che bella scala a chiocciola in muratura!!!
Quanto tempo è passato dall'ultima visita!!!
Lappino, per interposta persona, mi avevi passato tu anni addietro la planimetria di S.Caterina ed altre info riguardanti la zona!!!
Prima o poi, bisogna organizzare un giro a Fiume (parlo io che sono riuscito a fare solo un'uscita di gruppo con i Fanarresto della mia zona :? )

Torna a “Fortificazioni moderne”