valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

ciao! per la mia tesi di laurea sto cercando per ora materiale riguardo alcune opere della fanteria del confine orientale: purgessimo, vernasso, sanguarzo ,castelmonte, prepotto, barbianis, craoretto.
qualcuno sa indicarmi qualcosina? c'è tanta confusione e poco materiale facilmente reperibile per me che sono parecchio novellina :oops:
mi servirebbero informazioni storiografiche più precise degli stralci che girano in internet tratti da "bell'italia.." che riguardano il 52° e 120° battaglione; la localizzazione precisa delle opere (rispetto alla descrizione nella lista delle opere che gira on line) per questo chiedo se esistono delle carte militari precise (si dice cosi? :oops: ) e anche delle nozioni chiare di equipaggiamento e attrezzature.
poi li in situ capito se sono tutte accessibili o no spero di riuscire a fare i rilievi per poi analizzare le opere dal punto di vista tecnologico e architettonico.

mi consigliate di andare in biblioteca militare a trieste? li cosa posso trovare di utile? alla conferenza di dignano non sono andata perche l'ho saputo tardi, esiste una pubblicazione?
vi ringrazio in anticipo anche per le risate ed eventuali insulti :wink:
Ultima modifica di valentina il mar nov 16, 2010 12:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Da dove scaturisce l'idea di fare una tesi su un tema così particolare????
Hai qualche parente che ha prestato servizio in questi reparti????
Le domande che hai esposto, per certi versi sono TOP SECRET , a livello di appassionati.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

La maggior parte delle informazioni che ti servono sono in questo forum, bisogna aver pazienza e leggersi tutti i topic... :twisted:
Per quanto riguarda la localizzazione delle postazioni, stesso discorso, in alcuni topic sono state pubblicate delle cartine; per le opere non ancora pubblicate, è meglio evitare di postare le cartine sul forum, visto che ultimamente sono magicamente "scomparse" un po' di torrette... (:-x)
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Dr. feelgood,
e io che volevo chiederle poi di postare la sua tesi.
Valentina, comunque in bocca al lupo e facci sapere almeno gli sviluppi.
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Dr. feelgood ha scritto:bisogna aver pazienza e leggersi tutti i topic... :twisted:
O anche semplicemente usare la casellina "cerca per" a fondo pagina :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Complimenti per la tesi auguri!!! Sarà  un pò duretta per fare qualche rilievo anche perche o e tutto chiuso (che e bene) o e tutto demolito (che e peggio)!! Comunque se vuoi andare a fare qualche rilievo ci si può organizzare e andare!! (:-D) Comunque Barbianis, Craoretto sono state smantellate del tutto, Polloneto ancora no mi sa cè una bella Psf da vedere ma bisogna prima chiedere al contadino folle (ne abbiamo già  avuto a che fare purtroppo con lui ed e un tipo un po strano!!! :-P )
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Ti segnalo un libro che tratta l'argomento : "Soldati e fortezze ai confini d'Italia" della Temi.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

ciao omonima della mia sorella minore,

posso chiedere "laurea in cosa" ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Cara Valentina, se vuoi conoscere un pò l'ambiente , potresti venire in gita in Slovenia con noi il 15 Maggio .
Non vedrai quello che cerchi , ma ti potrai fare un'idea generale (senza copiare dai libri).
Ciao (:comp:)
oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Scusa Valentina , non ci avevo pensato , ma certo di farebbe comodo il libro " Sentinelle "
Perchè altretutto potrai anche contattare coloro che lo hanno realizzato !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Una cosa Valentina, prova a postare una scaletta della tesi, potremmo forse aiutarti meglio. Anche perchè vorremmo capire quale è l'ambito preciso della ricerca (sei stata un po' generica). Anche perchè, come ha chiesto qualcuno, sapere in cosa ti laurei e in cosa è la tesi esattamente ci aiuterebbe a centrare meglio gli aiuti.

Bella Italia Armate Sponde, è utile solo come punto di partenza, ma è di per sè impreciso. Comincia a procurarti il libro che ti ha consigliato Andrea, è un punto di partenza.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Andrea69 ha scritto:Ti segnalo un libro che tratta l'argomento : "Soldati e fortezze ai confini d'Italia" della Temi.
per una tesi è un libro che serve a poco, se lo trovi in qualche bilbioteca te ne renderari conto! vale molto di più quello scritto e fotografato in questo forum. hai consultato il sito http://fanteriadarresto.altervista.org ?lo troverari molto interessante. Peccato non tratti per la tesi i reparti alpini d'arresto :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Ringrazio qui pubblicamente Valentina per il suo interesse all'argomento, perlomeno "ostico", sulle fortificazioni periodo guerra fredda.
Mi fa piacere che in un periodo in cui si cerca di cancellare del tutto quanto rimasto sul terrritorio, gli abitanti si ricordino di quelle torrette, di quelle caserme e di quei soldati di leva e non, un po' da tutta l'Italia, che passarono nella loro bella regione.

(:comp:) Valentina, facoltà  ingegneria, corso di laurea in Architettura di Udine, mi ha anche scritto personalmente e l'ho consigliata di approcciarsi anche all'Associazione Fanti d'Arresto, dandole pieno accesso a quanto contenuto nel sito "il portale della Fanteria d'Arresto" (ho solo chiesto di indicarne la fonte).
Per ovvie ragioni che l'amico "cavalli" conosce bene il sito di cui sopra non tratta degli alp.arr., ma in questo sito Valentina potrà  trovare per questo aspetto - sicuramente - molto molto materiale e di ottima provenienza!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

grazie a tutti per le info che mi avete dato fin'ora, allora il sito ufficiale fanteria d'arresto ormai l'ho letto in lungo in largo. la lista di bell'italia risalente all'89 mi pare, mi ha dato indicazioni moooolto vaghe sulle localizzazioni infatti.
sono stata questo week end in ricognizione ed effettivamente è quasi tutto sigillato. però mi han detto che alcuni da bene di demanio sono diventati privati, quindi in teoria in catasto, comune o dai singoli provati, dovrei trovare dei rilievi (mmmm..)

si, sto per laurearmi in architettura, al di là  della ricerca storica e dei rilievi, il mio relatore vorrebbe puntare maggiormente sull'analisi delle opere dal punto di vista architettonico, costruttivo e impiantistico. ho l'impressione che si dovrà  accontentare di poco, uffa... sono un po demoralizzata. mi servono i rilievi!!! :(
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

PCO castelrubbia ha scritto:Complimenti per la tesi auguri!!! Sarà  un pò duretta per fare qualche rilievo anche perche o e tutto chiuso (che e bene) o e tutto demolito (che e peggio)!! Comunque se vuoi andare a fare qualche rilievo ci si può organizzare e andare!! (:-D) Comunque Barbianis, Craoretto sono state smantellate del tutto, Polloneto ancora no mi sa cè una bella Psf da vedere ma bisogna prima chiedere al contadino folle (ne abbiamo già  avuto a che fare purtroppo con lui ed e un tipo un po strano!!! :-P )
grazie mille.
polonetto ancora non l' ho visitata..prossimo giro allora, contadino folle, speriamo bene!

Torna a “Fortificazioni moderne”