Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Piastre modificate.

Nella fase di reimpiego si utilizzarono parte degli sbarramenti in funzione prettamente anticarro, pertanto molte postazioni M furono modificate per ospitare pezzi di artiglieria.Confrontando la piastra con una postazione M.
Nelle foto che seguono si può vedere la modifica apportata ad una piastra a mimimo spessore frontale.
Pos1.JPG
Pos1.JPG (73.67 KiB) Visto 1764 volte
Pos2.JPG
Pos2.JPG (107.08 KiB) Visto 1765 volte
Pos3.JPG
Pos3.JPG (72.96 KiB) Visto 1763 volte
Pos4.JPG
Pos4.JPG (88.27 KiB) Visto 1760 volte
Pos5.JPG
Pos5.JPG (73.83 KiB) Visto 1759 volte
Pos6.JPG
Pos6.JPG (77.27 KiB) Visto 1756 volte
Pos7.JPG
Pos7.JPG (68.68 KiB) Visto 1757 volte
Pos8.JPG
Pos8.JPG (75 KiB) Visto 1753 volte
Pos9.JPG
Pos9.JPG (71.27 KiB) Visto 1750 volte
Pos10.JPG
Pos10.JPG (92.29 KiB) Visto 1748 volte
Ultima modifica di Gibo2 il dom lug 19, 2009 5:51 pm, modificato 1 volta in totale.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Piastre modificate.

Pos11.JPG
Pos11.JPG (85.23 KiB) Visto 1745 volte
Pos12.JPG
Pos12.JPG (77.29 KiB) Visto 1742 volte
Pos14.JPG
Pos14.JPG (73.95 KiB) Visto 1739 volte
Pos15.JPG
Pos15.JPG (167.57 KiB) Visto 1739 volte
Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Piastre modificate.

Mi potete spiegare cos'e' la "prova in bianco" di un pezzo?
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Piastre modificate.

Non ho capito alcune cose ! Il cannone 90/32 , dovrebbe avere la canna lunga quasi tre metri . :D
Nella feritoia (allargata) dovrebbe passarci , ma poi ? l'alzo ed il brandeggio ? e poi il cannone su cosa era montato ? :?:
Ritengo che un cannone del genere abbia un notevole rinculo ! Dove lo scaricava ? :roll:
Perdonate , io non ho fatto l'artigliere , ma mi piacerebbe capire ! :-k
Ciao (:comp:)
oklahoma
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Piastre modificate.

Argomento interessante. Ottime foto ma prima che intervenga Gio ti chiedo a quali opere appartengono.
Riguardo alla mofifica della piastra se ne parlò anche in "Vallo Alpino Versiaco (BZ)" in ottobre 2008 pagina 2. link viewtopic.php?f=9&t=2493&start=15
Della prova in bianco ce ne parlò di sfuggita Cavalli durante un meeting per cui lo invito a dare esauriente risposta.
ciao tracer
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Piastre modificate.

Ho trovato tutto ! ti ringrazio !
Una foto di come si presentava
Cannone_90-32_Mecar_con_settori_di_tiro.jpg
Cannone_90-32_Mecar_con_settori_di_tiro.jpg (61.39 KiB) Visto 1649 volte
Mi ha confuso il fatto , che mi aspettavo un 'altra cosa !
Comunque interessante l'adattamento !
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Piastre modificate.

SPICCHIO ha scritto:Mi potete spiegare cos'e' la "prova in bianco" di un pezzo?
la prova in bianco è quel complesso di operazioni atte a verificare la corretta funzionalità  degli organi elastici (freni, recuperatori) del pezzo. essa viene effettuata con degli appositi attrezzi, che variano da pezzo a pezzo, e consiste nel far rinculare la bdf mediante un arganello la cui estremità  viene appunto fissata a quel gancio che si vede nella foto. Questa attività  è obbligatoria prima dell'impiego del pezzo con il munizionamento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Piastre modificate.

OK Chiarito anche questo ! Grazie Cavalli ! :-P
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Piastre modificate.

Ad essere più precisi, la "PROVA IN BIANCO" era l'unico metodo per movimentare gli organi elastisti delle artiglierie , dato il fatto che nessun pezzo ebbe la possibilità  di sparare (per fortuna), tranne qualche opera utilizzata per addestramento, vedi Val Frizon.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Piastre modificate.

Nelle opere di primo impiego ci si esercitava anche con proiettili a salve: non solo la difesa vicina e le postazioni M ma anche in quelle P.
Ne ho certezza per Sablici (torrette enucleate M26) agli inizi degli anni '80, per Purgessimo/galleria (90/50) e per Castelmonte (90/32) alla fine degli anni '80.

Penso che in montagna per gli Alpini la cosa fosse analoga.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Piastre modificate.

M26 ha scritto:Nelle opere di primo impiego ci si esercitava anche con proiettili a salve: non solo la difesa vicina e le postazioni M ma anche in quelle P.
Ne ho certezza per Sablici (torrette enucleate M26) agli inizi degli anni '80, per Purgessimo/galleria (90/50) e per Castelmonte (90/32) alla fine degli anni '80.

Penso che in montagna per gli Alpini la cosa fosse analoga.
a mia memoria l'unica volta che il cannone tuonò fu durante una grossa esercitazione in Val Frison anno 68 o giù di lì, negli altri sbarramenti di nostra competenza il colpo del cannone veniva simulato mediante l'impiego di castagnole. Per Gibo specifico che le artiglierie venivano manutenzionate secondo quanto previsto dalle istruzioni in vigore, durante queste operazioni veniva effettuata anche la prova degli organi elastici a cura del Su. operaio d'artiglieria e/o da parte di tecnici dell'arsenale di napoli..
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Piastre modificate.

L90-32.jpg
L90-32.jpg (77.99 KiB) Visto 1036 volte
M-piana.jpg
M-piana.jpg (70.33 KiB) Visto 1036 volte
Due postazioni per mitragliatrici all'interno di una opera dell'ex Vallo Alpino che venne reimpiegata, aumentando la funzione anticarro degli sbarramenti, modificando una postazione su piastra piana.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Fortificazioni moderne”