Buriasco ha scritto:
La sto prendendo male questa storia...
Non ti sarà di grande conforto, ma pure io sono alquanto turbato.
Ho la stessa tristezza di quanto nel 1993/94 rimossero le P.
Per me Fante d'Arresto ci ho sempre vissuto in mezzo alle opere, anche da civile. Il semplice percorrere in automobile una strada intravvedendo a distanza le postazioni, mi ha sempre rallegrato lo spirito nel ricordo di ciò che furono. Ripromettendomi magari 'lì ci devo andare prima o poi' consapevole del fatto che erano oramai testimonianza rugginosa, dimenticata da tutti.
Caro Paolo hai sintetizzato molto bene la nostra epopea di fanarresto, nata così, con una semplice iscrizione al forum sei anni fa (almeno la mia), quando cercavamo e finalmente trovavamo sul web qualcosa che ci accomunava nel voler conoscere, approfondire e toccare con mano le opere e la loro storia.
Sei anni di messaggi, di scambi d'informazioni, di escursioni pioneristiche fra i 'locali', di raduni ed AMICIZIE che hanno fatto anche la storia e la qualità di questo forum.
Nonostante gli eventi funesti, di cui per ora ignoriamo l'esito finale (ossia la demolizione parziale o totale delle opere) ci rimane l'impegno di assemblare il tutto per non lasciar andare nell'oblio questa pagina di Storia d'Italia.
Un ringraziamento di cuore a Simone e Maurizio (il portale della Fanteri d'Arresto) per averci fornito i mezzi con cui ci siamo conosciuti e per le informazioni preziosissime che sui loro siti sono sempre a disposizione di chiunque.
Ci vediamo il 27. Spero in molti.