Negli anni 80 esattamente nel 1984, viene fondata la sezione di speleologia urbana della Società Adriatica di Speleogia.
La sezione è composta da speleologi che avendo comunque interesse per le cavità naturali si interessa maggiormente
alle cavità artificiali. Nel sottosuolo della nostra citta (Trieste) abbiamo svariate tipologie di sotterranei, dalle opere costruite in periodo bellico, bunker militari, gallerie antieree, rifugi, agli Aquedotti, romani e teresiani, i torrenti sotterranei, ed altri tipi di sotterrani per svariati usi...
in questi 26 anni d'attività son state rilevate ed inserite nel catasto cavità artificiali della S.S.I. circa 325 cavità , fatti svariati studi e pubblicati 2 libri, "I sotterranei di trieste vol 1 e 2"
La società gestisce dal 1990 lo Speleovivarium, "costituito in un ex galleria antiaerea della 2guerra mondiale", un museo speleologico, chè suddiviso in varie sezioni ospita flora e fauna dei ambienti ipogei, approffittando delle caratteristiche simili ad una grotta: temperatura ed umidità . Ma anche parti riguardanti alla storia della speleologia, speleosubaquea, spelourbana ecc ecc.
Nel 2006 si son resi turistici i "sotterranei dei Gesuiti" cioe sotterranei chè si sviluppano sotto alla chiesa di Santa Maria Maggiore e all'ex convento dei Gesuiti. Dopo due anni di lavori i sotterranei son stati ripristinati come in origine, è stato riaperto il collegamento fra le due strutture sovrastanti, e si son organizzate le visite guidate.
Se a qualcuno può interressare si può organizzare un giro.