Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

opere attive e combat ready

Ho passto una serata qualche giorno fa con un ufficiale di artiglieria greco e casualmente si parlo' di opere fortificate. Ebbene i greci impiegano la fortificazione permanente come direbbe Cavalli "ai tempi aurei". L'ufficiale e' di guarnigione a Somothraki ( in foto l'isola sembra Jwo Jima )e le opere sono piu' che attive, come erano da noi negli anni 60. Ovviamente il tutto e' ancora coperto dal segreto e l'ufficiale giustamente e' rimasto nel vago. Vi e' un vasto uso di opere in caverna, torrette enucleate ( sherman, M26, M47 ) armate sia del cannone originale o di mg o di un pezzo Bofors da 40mm. Molte isole dell'Egeo sono fortificate, con le opere pronte al combattimento. La linea Metaxas e' disarmata, ma e' stato deciso di tenerla in naftalina. Apparentemente, diverso materiale di seconda mano e' stato ceduto da paesi europei meta' anni 90 ( posso speculare gli Svizzeri, Svedesi ?) e almeno un pezzo di artiglieria e' arrivato dall'Italia negli anni 90 ( Mecar da 90mm ?? ). L'ufficiale e' rimasto molto sorpreso nel vedere la quantita' di informazioni/foto sul forum, in Grecia e' ancora tutto in prima linea.

saluti Alpini dagli USA
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: opere attive e combat ready

pionieri tridentina ha scritto:Ho passto una serata qualche giorno fa con un ufficiale di artiglieria greco e casualmente si parlo' di opere fortificate. Ebbene i greci impiegano la fortificazione permanente come direbbe Cavalli "ai tempi aurei". L'ufficiale e' di guarnigione a Somothraki ( in foto l'isola sembra Jwo Jima )e le opere sono piu' che attive, come erano da noi negli anni 60. Ovviamente il tutto e' ancora coperto dal segreto e l'ufficiale giustamente e' rimasto nel vago. Vi e' un vasto uso di opere in caverna, torrette enucleate ( sherman, M26, M47 ) armate sia del cannone originale o di mg o di un pezzo Bofors da 40mm. Molte isole dell'Egeo sono fortificate, con le opere pronte al combattimento. La linea Metaxas e' disarmata, ma e' stato deciso di tenerla in naftalina. Apparentemente, diverso materiale di seconda mano e' stato ceduto da paesi europei meta' anni 90 ( posso speculare gli Svizzeri, Svedesi ?) e almeno un pezzo di artiglieria e' arrivato dall'Italia negli anni 90 ( Mecar da 90mm ?? ). L'ufficiale e' rimasto molto sorpreso nel vedere la quantita' di informazioni/foto sul forum, in Grecia e' ancora tutto in prima linea.

saluti Alpini dagli USA
tutti in Grecia! non male le opere in naftalina una buona idea! non si sa mai :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: opere attive e combat ready

http://images.google.com/imgres?imgurl= ... n%26um%3D1


questo e' il link sui combattimenti delle opere di Maliagha della linea Metaxas nel 4/41, in lingua inglese ma molto interessante. L'intensita' e la ferocia fu elevata, mi ha impressionato la descrizione del contrattacco alla baionetta della guarnigione contro i tedeschi. Pero' la linea Metaxas fece il suo dovere, i tedeschi non riuscirono a passare e dovettero aggirare la linea.
12/78
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: opere attive e combat ready

pionieri tridentina ha scritto:L'ufficiale e' rimasto molto sorpreso nel vedere la quantita' di informazioni/foto sul forum, in Grecia e' ancora tutto in prima linea.

saluti Alpini dagli USA


noi dei vicini come i Turchi fortunatamente non li abbiamo piu' (per ora).
evidentemente sono ancora convinti della possibilità  di un attacco turco nelle isole e ritengono ancora valide le fortificazioni, auguro agli eventuali difensori di non dover mai sperimentarne la resistenza perchè qualche dubbio sopratutto in relazione agli attacchi "di precisione" dall'alto lo nutro
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: opere attive e combat ready

ho posto le stesse domande al capitano greco, e cosi' mi ha riassunto il concetto difensivo:

la fortificazione e' un ostacolo in piu' da superare

e' un messaggio circa le intenzioni del popolo greco

ogni opera o fortezza come la chiama il capitano ha un ruolo statico e mobile, ogni presidio indipendentemente dall'incarico tattico all'interno delle fortificazioni e' addestrato come reparto fucilieri

la durata prevista della resistenza e' stimata dalle due alle quattro settimane

le guarnigioni hanno un morale altissimo, consci del loro compito e consci delle perdite anticipate elevatissime

ogni fortezza ( e' il termine greco per quello che in montagna sarebbe lo sbarramento ) e' in grado di difendere/offendere a 360 gradi, inclusa la protezione anti aerea ( ed il capitano sorridendo mi ha accenato "e non parlo di browning in 12,7" )

la frontiera dell'Egeo non e' calda, pero' senz'altro tiepida. i giochi a rimpiattino dei tempi della guerra fredda, violazioni dello spazio aereo o marino, sono frequenti
12/78
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: opere attive e combat ready

Curioso come di questa cosa si sappia abbastanza poco. Cercando in internet non è che si trovi moltissimo devo dire. L'ufficiale ti ha dato una idea del numero di queste installazioni e dei reparti? Ad esempio sono a organico pieno o sono contratte e vengono alimentate in caso di utilizzo?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: opere attive e combat ready

gli ho fatto la stessa domanda, pur rimanendo sul vago, mi spiego' che dipende dalla locazione dell'isola e altri fattori sui quali non si esprime, probabile come da noi opere di tipo A B e cosi via. nel suo caso, definisce Somothraki al completo. Per darvi una idea della cosa, non esistono carte al 50.000, come le nostre tavolette, delle isole, anche in tempi di google earth, si matiene un segreto totale sulla topografia.
Una parentesi di dolcezza nel tutto, l'isola di Rodi viene considerata come destinazione da raccomandati o da capo corso.
12/78
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: opere attive e combat ready

ho posto le stesse domande al capitano greco, e cosi' mi ha riassunto il concetto difensivo:

la fortificazione e' un ostacolo in piu' da superare

e' un messaggio circa le intenzioni del popolo greco

ogni opera o fortezza come la chiama il capitano ha un ruolo statico e mobile, ogni presidio indipendentemente dall'incarico tattico all'interno delle fortificazioni e' addestrato come reparto fucilieri

la durata prevista della resistenza e' stimata dalle due alle quattro settimane :)))

le guarnigioni hanno un morale altissimo, consci del loro compito e consci delle perdite anticipate elevatissime (:c:) (:s:) (:s:) (:s:) (:s:)

ogni fortezza ( e' il termine greco per quello che in montagna sarebbe lo sbarramento ) e' in grado di difendere/offendere a 360 gradi, inclusa la protezione anti aerea ( ed il capitano sorridendo mi ha accenato "e non parlo di browning in 12,7" )
(:g:)
la frontiera dell'Egeo non e' calda, pero' senz'altro tiepida. i giochi a rimpiattino dei tempi della guerra fredda, violazioni dello spazio aereo o marino, sono frequenti (:ho:)

Esattemente come le nostre Opere del Vallo Littorio , le stesse parole e, purtroppo, le stesse fantasie ! (:c:) (:c:) (:c:)
Ps Come sempre, oponioni personali. (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: opere attive e combat ready

Caro Oklahoma questa volta con i tuoi commenti sarcastici l'hai fatta fuori dal vaso! per fortuna è solo la tua opinione!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: opere attive e combat ready

Caro Cavalli, avrai anche ragione, però il discorso dei militari felici di morire non posso digerirlo ! :lol: :lol:
Perdonami, ma a mè ricorda il detto " armiamoci e partite ". (:s:)
Io posso capire che, in caso di guerra, ognuno deve fare il proprio dovere, non sempre è successo e quasi sempre le colpe dipendevano dall'alto, ma parlare di morale altissimo mi pare un poco fuori luogo . (:g:)
Basta chiedere a chi la guerra l'hà  realmente combattuta, sul fronte e non a 100 Km e con l'automezzo pronto fuori della porta . (ad)
Confesso che sino a qualche anno fà , anch'io ero entusiasta (anche sè, in generale, io non mi sono mai immedesimato dietro una mitragliatrice) ma studiando in maniera approfondita l'argomento,(da pensionato, prima mi mancava il tempo materiale) ho avuto purtroppo delle delusioni terribili, magari la storia fosse come la raccontano, pur con tutte le devianze e le parzialità  di chi la racconta, ma infinitamente peggio (senza limiti, da tutte le parti). (:w:)
Però, da come nè parlano i giovani, sembra che rimpiangono la guerra e pensano che nei fortini e bunker vari , in caso di guerra sarebbe stato chissà  che grande figata . (:-D) (:-D) (:-D)
Io sono un figlio d'arte, sia mio nonno che mio padre hanno fatto i mitraglieri ,uno con la Swarztloose e l'altro con la Fiat 1915,
uno si è fatto tutta la prima in Carso e l'altro tutta la guerra d'Africa , ebbene, pur non recriminando contro nessuno, convinti di aver fatto il proprio dovere e felici di aver riportato la pelle a casa, non ho mai sentito dire "Ma che bello!" :-P
Però ripeto, sono solo opinioni personali, però sono convinto che è meglio che i giovani si dedichino alla Playstation che andare a sognare cose improbabili nelle Opere . (:so:)
Approfondiremo comunque l'argomento alla prossima riunione conviviale . (:bla:)
Ciao, e perdonate le mie ironie, sarà  colpa dell'età  ! (:comp:)
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”