Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Fanteria

scribe JaquesIn Italia io sarei per avere solo gli alpini come unico corpo dell'esercito su cui investire moltissimo, poi aviazione e marina combinate.

non concordo , credo che sia il caso di ridimensionare il mito degli attuali soldati con la penna che operano, con professionalità , come qualunque altro reparto dell' IT Army (btg.Tolmezzo non ti arrabiare).
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Fanteria

Io opterei per la fanteria elvetica ben addestrata efficente e aggiornatissima.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Fanteria

Penso sempre che, alla fine, sia una questione di gusti personali, di simpatie epidermiche e di sentito dire, non molto diverso da discutere se era melgio Pelè o Maradona, Gimondi o Coppi ecc..
E poi a quale periodo storico ci riferiamo?
Per esempio
Claudio è per la fanteria svizzera, ma dopo il sacco d Roma l'unico combattimento cui parteciparono fu la difesa delle Tuileries Poi si sono solamente addestrati senza mai mettersi alla prova e oggi effettivamente di operativa per operazioni esterne c'è solo una compagnia
Jaques dice:
I francesi poi utilizzano all'estero soprattutto la legione.
Non è vero, lo dicono i giornali e le TV: Se guardiamo li fatti e la storia i reparti da sempre più impegnati all'estero sono le Troupes de Marine,la vecchia Colo, che sono meno coreografiche, ma lavorano molto di più dei legionari.
E' un poco come quanto i giornali, anche per Haiti!, parlando degli USA: ci sono solo marines!
Infine, come dice giustamente Mario, si parla di fanteria e non di eserciti nel loro complesso , quindi al massimo l'operatività  è a livello di battaglione/reggimento. Poi entrano altre variabili, per esempio il potere aereo
Allora perché dimenticare i Gurkha ?
E anche i nostri alpini che (Cavalli non t'arrabbiare) fanno quello che viene loro chiesto.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Fanteria

wintergreen ha scritto:Claudio è per la fanteria svizzera, ma dopo il sacco d Roma l'unico combattimento cui parteciparono fu la difesa delle Tuileries
Sicuro? Sicuro sicuro?
wintergreen ha scritto:Infine, come dice giustamente Mario, si parla di fanteria e non di eserciti nel loro complesso
Luigi. Mi chiamo Luigi :-k

Io penso invece che il confronto abbia un senso. Basta non lasciarsi andare all'emotività  e al marketing.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Fanteria

Luigi, scusami ma mentre scrivevo mi ha chiamato un ex collega che si chiama Mario. (:w:) Poi c'è l'età  e le sue conseguenze a lvello cerebrale..
Per gli svizzeri, a memoria l'unica guerra del 1800/1900 è stata quella del Sonderbund, intorno al 1840, ma fu un fatto interno loro, senza grandi scontri.
Ci sarebbero le guardie del Papa, ma mi sembra che non combatterono contro gli italiani e, se lo fecero, non fu un grande andare.
Per il resto:
***
Basta non lasciarsi andare all'emotività  e al marketing
***
Su questo non ci piove.
E allora io voto Gurkha. Tra l'altro , fino a qualche anno fa, costavano poco e rendevano molto.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Fanteria

Per intanto, alcuni dei reggimenti dell'esercito borbonico al tempo dei Mille "cui fu duce Garibaldi" erano di reclutamento svizzero, e proprio la proibizione dell'esibire insegne cantonali - come orgogliosamente fatto fino ad allora - ne aveva provocato un inopinato ammutinamento pochi anni prima.
Diciamo che, se gli alti comandi borbonici avessero deciso altrimenti, l'avventura garibaldina sarebbe grazie a loro terminata ben presto.

Sui reparti al servizio del Papa, è giusto ricordare che il 20 settembre ebbero ordine di opporre resistenza solo simbolica. E però, intanto, i loro caduti furono la metà  di quelli italiani.
Solo per precisare, sperando di aver ricordato bene. Per il resto, l'assenza di scontri significativi negli ultimi 500 anni mi porta a condividere la tua conclusione.

I Gurka e gli Highlanders erano belle fanterie, non c'è che dire. Ma non sono inglesi :-k

Mandi.
Luigi
Ultima modifica di Luigi il gio gen 21, 2010 7:29 pm, modificato 1 volta in totale.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Fanteria

***
I Gurka e gli Higlanders erano belle fanterie, non c'è che dire. Ma non sono inglesi
***
Indubitabile.
Ma la cosa più buffa è che attualmente alcune compagnie del "The Royal Regiment of Scotland" che raggruppa i residui 5+2 reggimenti scozzesi sono formate da fijani.
Sic transit gloria mundi!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Fanteria

Naturalmente ho provveduto a correggere l'orrendo refuso dovuto alla fretta.
Scotland for ever!
E dato che ci sono, anche le fanterie ANZAC erano belle toste.

Però, ammetto, la mia personale simpatia si divide tra i fanti castigliani (e italiani, e valloni, e tedeschi, e irlandesi...) dei Tercios asburgici, inventori di quello che gli angli chiamano, se non sbaglio, combined arms warfare, e i landser imperiali del '14-'18, "reinventori" in chiave contemporanea del genere (devo avere una perniciosa inclinazione per le cause perse...).

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”