Per intanto, alcuni dei reggimenti dell'esercito borbonico al tempo dei Mille "cui fu duce Garibaldi" erano di reclutamento svizzero, e proprio la proibizione dell'esibire insegne cantonali - come orgogliosamente fatto fino ad allora - ne aveva provocato un inopinato ammutinamento pochi anni prima.
Diciamo che, se gli alti comandi borbonici avessero deciso altrimenti, l'avventura garibaldina sarebbe grazie a loro terminata ben presto.
Sui reparti al servizio del Papa, è giusto ricordare che il 20 settembre ebbero ordine di opporre resistenza solo simbolica. E però, intanto, i loro caduti furono la metà di quelli italiani.
Solo per precisare, sperando di aver ricordato bene. Per il resto, l'assenza di scontri significativi negli ultimi 500 anni mi porta a condividere la tua conclusione.
I Gurka e gli Highlanders erano belle fanterie, non c'è che dire. Ma non sono inglesi
Mandi.
Luigi