gladiatore
Soldato
Messaggi: 32
Iscritto il: mer set 30, 2009 5:24 pm
Località: Spilimbergo(PN)

Re: Caserme addio!

B'è ti posso die ke fort1tamente a tutt'oggi la caserma di Sequals è ancora in mano all'esercito :) X quanto ancora nn lo so...
Genio Guastatori della Julia
ferxerx
Soldato
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 28, 2008 12:25 am

Re: Caserme addio!

Volevo aprire un nuovo topic, ma questo e` perfetto per segnalare questo progetto;


Estratto da: http://www.primulecaserme.it/progetto.html

Il documentario
La casa di produzione Tucker Film, intende realizzare un documentario d'inchiesta che affronta il problema delle caserme dimesse in Friuli Venezia Giulia.
Tale iniziativa costituisce il prosieguo di un progetto nato nel 2008 nell'ambito della manifestazione culturale “Le voci dell'inchiesta”.

In quell'occasione è stata presentata “Friuli Venezia Giulia, un paese di primule e caserme”, una fotoinchiesta prodotta da Cinemazero, curata da Paolo Fedrigo del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale dell'ARPA FVG, assieme al fotografo Fabrizio Giraldi, con l'obiettivo di realizzare un primo documento per avviare un dibattito ed un confronto tra amministratori, associazioni, cittadini su un tema di così rilevante importanza.

Nel corso di quest'ultimo anno, grazie anche al prezioso e competente contributo dell'Università  IUAV di Venezia, sono stati coinvolti a diversi livelli molti Comuni e l'Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia.

Il documentario sarà  realizzato grazie ad una seconda fase d'indagine che vorremmo fosse aperta al contributo di tutti coloro che desiderano, attraverso questo sito, raccontare la propria storia, da qualsiasi punto di vista, storico, economico, ambientale, culturale.

Il soggetto
In Italia, il demanio militare occupa 783 chilometri quadrati. Le regioni che ospitano più aree militari sono il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna, seguono Lazio e Puglia.
In Friuli Venezia Giulia sono 102 i chilometri quadrati destinati ad attività  militari, pari a più di due volte e mezzo la superficie della città  di Pordenone..... Continua sul sito

Rinnovo i miei auguri di Buon Natale e un felice Anno Nuovo a tutti
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Caserme addio!

"In Friuli Venezia Giulia sono 102 i chilometri quadrati destinati ad attività  militari, pari a più di due volte e mezzo la superficie della città  di Pordenone..."
Quindi quasi nulla.

Nella pianura del Po, solo per fornire un dato di confronto, negli ultimi 35 anni ogni giorno - domeniche comprese - sono stati urbanizzati in media 8 ettari.
Se la matematica non è un'opinione, in soli tre anni e mezzo nella Valpadana viene quindi sottratta a campi, prati e boschi una superficie pari a quella totale delle aree militari friulane (che presumo comprendano non solo le caserme, ma anche poligoni, depositi munizioni e aree addestrative varie).

Ma palazzinari e usurai del cemento non si contentano mai?
Non sono ancora sazi di posteggi, centri commerciali, capannoni e palazzine stile bidonville?

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
ferxerx
Soldato
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 28, 2008 12:25 am

Re: Caserme addio!

Luigi ha scritto:
"In Friuli Venezia Giulia sono 102 i chilometri quadrati destinati ad attività  militari, pari a più di due volte e mezzo la superficie della città  di Pordenone..."
Quindi quasi nulla.

Nella pianura del Po, solo per fornire un dato di confronto, negli ultimi 35 anni ogni giorno - domeniche comprese - sono stati urbanizzati in media 8 ettari.
Se la matematica non è un'opinione, in soli tre anni e mezzo nella Valpadana viene quindi sottratta a campi, prati e boschi una superficie pari a quella totale delle aree militari friulane (che presumo comprendano non solo le caserme, ma anche poligoni, depositi munizioni e aree addestrative varie).

Ma palazzinari e usurai del cemento non si contentano mai?
Non sono ancora sazi di posteggi, centri commerciali, capannoni e palazzine stile bidonville?

Mandi.
Luigi
Quello che dici e`purtoppo vero. Ho voluto segnalare questo progetto, non per evidenziare "l'enorme" territorio occupato da aree militari dismesse, ma per avere una fonte di informazione sulle stesse, informazione anche visiva ( ho visto l'intro a http://www.primulecaserme.it/intro.html ) sia sulla loro attuale condizione, sia sul loro destino.
Le immagini dell'intro mi hanno lasciato attonito, questi spazi incredibilmente vuoti

A questo link si possono visionare altre foto: http://www.primulecaserme.it/brochure15 ... aserme.pdf ( pdf quasi 3 mega )

Saluti
Fulcrum
Soldato
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 26, 2008 7:45 pm

Re: Caserme addio!

Luigi ha scritto: Ma palazzinari e usurai del cemento non si contentano mai?
Non sono ancora sazi di posteggi, centri commerciali, capannoni e palazzine stile bidonville?
Luigi

Personalemte credo che il stop alla speculazione non arriverà  mai ....
Anche sè questa generazione di palazzinari fallirà  presto nè sorgerà  una di nuova .

Le amministrazioni comunali hanno bisogno delle lottizzazioni per far soldi come le cementerie dei progetti faraonici senza contare i posti di lavoro e tutto l'indotto che ci stà  dietro .

Molte di queste impresi edili sono molto vicne al baratro finanziario eppure continuano a costruire . Perchè ?

Io mi sono fatto una mia personalissima idea :

A molti di loro non conviene tenere grande liquidità  in cassa perchè investendola in nuove costruzioni questa ricchezza aumenterà  almeno sulla carta e alla fine giunti al fallimento avranno più carte da giocare con i debitori vari .

Per quanto il discorso delle aree militari dismesse cè da sottolineare che molte di esse oramai fanno parte del tessuto urbano e la loro posizione attuale le rende strategiche per eventuali progetti edilizi .

E' triste dirlo ma le caserme senza soldati sono solo dei ruderi assolutamente inutili al nuovo esercito che stà  nascendo quindi o si cambia la struttura dell'esercito o si deve trovare per forza di cose nuove destinazioni a questi posti . Personalmente trovo tutto questo molto triste . I soldati rendono vivo il tessuto di una citta o di un territorio .

Per esempio Belluno anche sè in misura minore rispetto al passato ospita nuovamente i soldati e questo secondo mè ha un influsso positivo sul tessuto cittadino .
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Caserme addio!

Sono 10 anni che si dice di costruire o stanno costruendo una caserma a Cutro (Catanzaro) per i bersaglieri.
Vabbé che l'EI sarà  quasi tutto al sud ma con quali parametri sarà  stato scelto Cutro?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Caserme addio!

La motivazione è quella di dare un segnale di presenza dello stato in una regione difficile.
Inizialmente era previsto di trasferire in Calabria il 13 Btg (ora Rgt) Carabinieri da Laives.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Caserme addio!

E' una tua supposizione, che condivido, o è una motivazione ufficiale?
Si Winter sapevo quello che hai scritto ma ho letto anche della prevista chiusura della caserma genio a Castrovillari.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Caserme addio!

E' innegabile che nel Friuli Venezia Giulia le servitù militari abbiano pesantemente inciso sulla vita sociale ed economica della regione ma è altrettanto vero che sono state uno dei pochi baluardi ai palazzinari, alla cementificazione ed alla industrializzazione selvaggia che altrove ha fatto scempio.

Questo "sacrificio" peraltro nasceva da alte motivazioni di sicurezza nazionale e non certo per sfizio, si trattava di chiudere la porta di casa senza cedere un metro di terreno e quindi non c'erano altre alternative. Aggiungerei che in certi anni economicamente duri la presenza militare ha certamente contribuito al benessere locale ed allo svilupparsi di attività  e commerci legate alla forte presenza militare, alle migliaia di famiglie arrivate da ogni regione d'Italia.

Oggi le caserme dismesse, le aree inutilizzate, e quant'altro, sono certamente un peso per chiunque ed un problema da risolvere. Impossibile "salvare" tutto e comunque, meglio ricostruire o dare diversa utilizzazione agli enormi spazi, possibilmente cercando di non dare il tutto in mano agli speculatori.
Almeno ci sarebbe risparmiato il triste spettacolo di muri scalcinati, palazzine vuote e tristi, cancelli arruginiti, piazzali deserti ove prima c'era vita, attività , gioventù.
Ricordi da conservare comunque nella nostra memoria e nel nostro ricordo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Caserme addio!

Vado a memoria, ricordando verbali e dichiarazioni varie.
Sui motivi di costruire a Cutro mi sembra ne avessero parlato a livello di Commissioni parlamentari, quando il 13 doveva andare a Lamezia.
A Castrovillari c'era una compagnia prima del 21 e poi dell'11 genio che dovrebbe essere stata sciolta nel 2006.
L'unico scopo di manterla in vita [è una mia illazione, ma sempre basata su quanto detto in Commisisone parlamentare] era di non trasferire i quadri permanenti e dare una mano all'economia locale.
Forse la caserma era di difficile ristrutturazione e si è preferito cercare una soluzione più moderna.
Devo dire che sono anni che stanno costruendo a Cutro dovrebbero avere ormai finito.
La stessa cosa dovrebbe valere per Trento, dove stavano costruendo un nuovo comprensorio (in italiano forbito compound) alla periferia. Qualcuno ne sa di più?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Caserme addio!

wintergreen ha scritto:La motivazione è quella di dare un segnale di presenza dello stato in una regione difficile.
Inizialmente era previsto di trasferire in Calabria il 13 Btg (ora Rgt) Carabinieri da Laives.
sarà  pur Natale, ma noi siamo rimasti cattivi:

a Laives sta il 7°, non il 13° (di Gorizia)


augurissimi a tutti quanti !!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Caserme addio!

Nessuna cattiveria, anzi grazie!
la precisione prima di tutto

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”