http://www.fondazionecomi.it/cose_una_onlus.html
mi pare conciso e di facile lettura. Esclude le assoarma.
Per rispondere a Franco senza perdersi in inutili approfondimenti e dettagli.
- bilancio d'esercizio è composto da stato patrimoniale e conto economico; il primo consiste nella quantificazione della ricchezza patrimoniale al netto dei debiti di un'impresa (determinazione quantitativa e qualitativa della ricchezza aziendale), il secondo nell'esposizione di costi e ricavi dell'esercizio e conseguente determinazione (abbastanza teorica) del risultato d'esercizio, sia esso positico o negativo.
- il bilancio sociale è un documento in forma libera nel quale - per usare un linguaggio terra terra - si esprime con valori anche e soprattutto non economici l'utilità sociale dell'impresa. Ad esempio, si possono rendere evidenti valori quali l'aumento occupazionale, il radicamento nel territorio, la qualità dei prodotti/servizi, ricadute positive sulla comunità , investimenti per il bene comune e così via. (Io lo chiamo il "confettino", perchè ci sono infiniti modi per abbellirlo a seconda di quanto si vuole apparire belli).
Il bilancio sociale non è un obbligo, se non previsto dallo statuto, ma serve in alcune circostanze. Ad esempio porta punteggio se presentato a molte gare d'appalto. Io ho partecipato alla stesura degli ultimi due che abbiamo fatto, pare che - vista la mia innata vena favolistica - i prossimi sarò chiamato a farli da solo
