Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: ANA

Sulle ONLUS potete leggere qui:

http://www.fondazionecomi.it/cose_una_onlus.html

mi pare conciso e di facile lettura. Esclude le assoarma.

Per rispondere a Franco senza perdersi in inutili approfondimenti e dettagli.
- bilancio d'esercizio è composto da stato patrimoniale e conto economico; il primo consiste nella quantificazione della ricchezza patrimoniale al netto dei debiti di un'impresa (determinazione quantitativa e qualitativa della ricchezza aziendale), il secondo nell'esposizione di costi e ricavi dell'esercizio e conseguente determinazione (abbastanza teorica) del risultato d'esercizio, sia esso positico o negativo.

- il bilancio sociale è un documento in forma libera nel quale - per usare un linguaggio terra terra - si esprime con valori anche e soprattutto non economici l'utilità  sociale dell'impresa. Ad esempio, si possono rendere evidenti valori quali l'aumento occupazionale, il radicamento nel territorio, la qualità  dei prodotti/servizi, ricadute positive sulla comunità , investimenti per il bene comune e così via. (Io lo chiamo il "confettino", perchè ci sono infiniti modi per abbellirlo a seconda di quanto si vuole apparire belli).

Il bilancio sociale non è un obbligo, se non previsto dallo statuto, ma serve in alcune circostanze. Ad esempio porta punteggio se presentato a molte gare d'appalto. Io ho partecipato alla stesura degli ultimi due che abbiamo fatto, pare che - vista la mia innata vena favolistica - i prossimi sarò chiamato a farli da solo :) .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: ANA

Ai miei tempi il bilancio sociale si chiamava Relazione al Bilancio .
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: ANA

La relazione al bilancio esiste ancora, ma dovrebbe essere più tecnica e legata ai fattori aziendali, completando e coordinando le informazioni sulle singole voci contabili della Nota integrativa.
Il Bilancio sociale dovrebbe avere un significato più ampio, come dice bene Nicola.
Purtroppo spesso è solo aria fritta, con frasi fatte e tante buone intenzioni.
Per odvere ne ho lette tante e molto spesos sono fatte con lo stampino ed il copia incolla.
Tornando all'ANA, sul sito mi sembra ci sia un'area che prevede password.
Se non si vuole difffondere il bilancio all'esterno del sodalizio (anche se non ne vedo il motivo) basterebbe inserirlo al suo interno richiedendo per leggerlo l'inserimento anche del proprio numero di tessera.
Secondo me porre ostacoli alla lettura di un bilancio, anche minimi, denota un senso di insicurezza e autorizza i dubbi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: ANA

Franco: se ho ben capito il bilancio sociale è quella sorta di opuscolo che illustra i conti di un'organizzazzione. Non ha una struttura legalmente definita e nessuna normativa da seguire posto che - oso sperare - esso rispecchi i "fondamentali" del Bilancio d'Esercizio (questo invece deve, eccome, seguire ben precise regole). E' uno dei (tanti) sistemi usati per comunciare l'organizzazione e come han detto qui sopra, può servire per rendere evidenti alcuni dati di bilancio che magari rispecchiano impegni presi col territorio. Esempio: se l'azienda si è impegnata ad investire x mila euri per abbattere le emissioni dannose di un suo stabilimento situato in un paese, nel suo bilancio di fine anno quel numero x potrebbe finire "annegato" insieme a tutti gli altri investimenti fatti nei vari stabilimenti e, sostanzialmente, "sparire" (come posta autonoma). Allora si produce un Bilancio Sociale in cui si evidenziano queste poste, magari illustrandole con fotografie ecc.

Nicola: io la vedevo dal punto di vista dell'associazione. Se i soci (o il consiglio su loro delega) non decidono palesemente di pubblicarlo coram populo, allora esso rimane riservato all'interno dell'associazione. Nemmeno io mi scarichere quello delle associazioni gay, ma questo mio atteggiamento (o il suo contrario) non inficia il diritto di dette associazioni di pubblicare o meno il loro bilancio. Specifico che con "pubblicare", qui, intendo dire renderlo disponibile a chiunque presso sedi, uffici, spedito per posta a chi ne fa richiesta e scaricabile via web. Non mi riferisco agli obblighi di legge (e cioè deposito presso Tribunale/Camera di Commercio ecc).

In ogni caso, se esiste obbligo di deposito, significa che il bilancio è consultabile: basta andare in Tribunale/Camera di Commercio per consultarlo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: ANA

wintergreen ha scritto:...
Secondo me porre ostacoli alla lettura di un bilancio, anche minimi, denota un senso di insicurezza e autorizza i dubbi.
Su questo non ci piove, concordo al 100%.

Dovrebbe essere uno dei fattori da tenere ben presenti quando si decide in merito alla fruibilità  esterna dei conti associativi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: ANA

wintergreen ha scritto:La relazione al bilancio esiste ancora, ma dovrebbe essere più tecnica e legata ai fattori aziendali, completando e coordinando le informazioni sulle singole voci contabili della Nota integrativa.
Il Bilancio sociale dovrebbe avere un significato più ampio, come dice bene Nicola.
Purtroppo spesso è solo aria fritta, con frasi fatte e tante buone intenzioni.
Per odvere ne ho lette tante e molto spesos sono fatte con lo stampino ed il copia incolla.
Tornando all'ANA, sul sito mi sembra ci sia un'area che prevede password.
Se non si vuole difffondere il bilancio all'esterno del sodalizio (anche se non ne vedo il motivo) basterebbe inserirlo al suo interno richiedendo per leggerlo l'inserimento anche del proprio numero di tessera.
Secondo me porre ostacoli alla lettura di un bilancio, anche minimi, denota un senso di insicurezza e autorizza i dubbi.

Numero di tessera ? eheheheheheheeh
Il nunero deve essere messo sulla tessera all'atto del rilascio e viene aggiornata col bollino tutti gli anni.
Credo che non siano la maggioranza le tessere col numero sovrascritto e poi se io non pago quest'anno , non sono socio, ma ho la tessera col numero.
Mi sembrano belinate , scudate se mi ripeto,basterebbe pubblicare il tutto senza paure, proprio per non dare agio a discorsi non dico sospettosi, ma almeno interrogativi.
La paura é magari che qualcuno che ne capiosce poco possa trarre conclusioni sbagliate, ma é un rischio che in nome della trasparenza ( mai dubitato della onesta', ma della informazione , si dovrebbe correre, altrim,enti si corre il rischio di sentire e leggere , magari cose ...poco precise...
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

Abbadia ha scritto: La paura é magari che qualcuno che ne capiosce poco possa trarre conclusioni sbagliate, ma é un rischio che in nome della trasparenza ( mai dubitato della onesta', ma della informazione , si dovrebbe correre, altrim,enti si corre il rischio di sentire e leggere , magari cose ...poco precise...
E sopratutto leggerle senza il dovuto "spririto alpino".
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: ANA

Nicola ha scritto:Sulle ONLUS potete leggere qui:

http://www.fondazionecomi.it/cose_una_onlus.html

mi pare conciso e di facile lettura. Esclude le assoarma
............................
come la mettiamo con la "Fondazione ANA ONLUS"? (e con il relativo 5 per mille?) e che dice lo Statuto per quanto concerne attività  tipo ANA Servizi? (e relativi benefici IVA?)
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

[/quote]

come la mettiamo con la "Fondazione ANA ONLUS"? (e con il relativo 5 per mille?) e che dice lo Statuto per quanto concerne attività  tipo ANA Servizi? (e relativi benefici IVA?)[/quote]

Anche qui bisogna "INTERPRETARE" Friz sempre e comunque...."INTERPRETARE" ,leggi,statuti,regolamenti.......contributi e varie......

L'ALPINO - Articoli: 5 per mille: alla fondazione ANA Onlus 339.901,46 euro
Martedì, 26 Agosto 2008 - 04:00 (1617 Letture)

I contributi devoluti alla Fondazione ANA Onlus con la scelta della destinazione del 5 per mille espressa dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi presentata nel 2006, ammontano a 339.901,46 euro. Tali fondi verranno utilizzati per le attività  istituzionali della Fondazione. Un grazie a tutti coloro che sono stati sensibili alla richiesta associativa, confidando che questa iniziativa possa ancora dare buoni frutti anche negli anni a venire.

Posso anche capire l'ANA ,ma come mai ogni sezione si fa' la sua fondazione Onlus ??????
Chi mi da spiegazioni ?????
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: ANA

Per prendere il 5 per mille rib ........ :wink:

Veramente mi avevano detto che le Sezioni e Gruppi non possono essere Onlus....non so come sia ....
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ANA

Abbadia ha scritto:Per prendere il 5 per mille rib ........ :wink:

Veramente mi avevano detto che le Sezioni e Gruppi non possono essere Onlus....non so come sia ....
che pasticcio! ma è mai possibile che non ci sia un regolamento fatto in modo chiaro? (:-x) non esistono commissioni giuriche, amministative nella "elefantiaca" organizzazione ANA?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: ANA

friz ha scritto:
Nicola ha scritto:Sulle ONLUS potete leggere qui:

http://www.fondazionecomi.it/cose_una_onlus.html

mi pare conciso e di facile lettura. Esclude le assoarma
............................
come la mettiamo con la "Fondazione ANA ONLUS"? (e con il relativo 5 per mille?) e che dice lo Statuto per quanto concerne attività  tipo ANA Servizi? (e relativi benefici IVA?)
Beh, la mettiamo che è una fondazione e non un associazione, intanto, e che si tratta di due cose differenti. Soprattutto non è un assoarma.
Come se la Juventus F.C. non potesse vendere gadget in quanto associazione sportiva ed aprisse la Juventus SpA per poterlo fare sfruttando il marchio che le appartiene.
Chiaramente lo statuto dell'ANA non è quello dell'ANA ONLUS, e cosa preveda non lo so. Certo sarà  costruito ad hoc per raccogliere i vantaggi del nome di cui non si può godere altrimenti.
In quanto ai benefici IVA non credo che ce ne siano... adesso non mi metterò a sfogliare il Testo Unico alla cieca, ma se per benefici intendi il recupero dell'IVA quello lo può fare una qualsiasi associazione dotata di partita IVA.
Anzi, mi diceva mio padre sabato che da noi la finanza è stata a visitare anche alcuni gruppi, e che si consiglia caldamente ai gruppi più strutturati di aprire partita IVA per evitare rogne. Si trattava comunque di gruppi che monetizzavano un po' troppo (noleggio della sede ad altri) e che avevano giri di denaro discreti.
Qualcun'altro tra voi ha ricevuto visite indesiderate?
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

E gia' che ci siamo ,perche' non parliamo anche dell'ANA servizi S.R.L ????? C'e' anche quella nel calderone.Per ora niente visite indesiderate,ma siamo un gruppo piccolo.
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ANA

ma alla fine è ancora una Assorama? :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: ANA

cavalli ha scritto:ma alla fine è ancora una Assorama? :--""
...e da qui ero partito (mesi fa) e questo è ciò che mi interessava capire, perchè vedi, caro Nicola, "raccogliere i vantaggi del nome" non mi pare che sia proprio tra i motivi fondanti di un'Associazione d'Arma (mentre lo è, massime oggi che è quotata in borsa, per la Juventus F.C.). Il problema, almeno per me, è tutto qui: il fango, l'alpinità  e tutto il resto lo lascio ai vati del CDN (:bla:)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”