Pure io l'ho visitato parecchi anni fà , funzionavano ancora i rubinetti, era collegato infatti con la rete idrica della ferrovia (che ora non cè più) !
Le cupole non c'erano, sono probabilmente nuove, forse di vetroresina .
Sembra che in origine (nel 1914) i cannoni fossero solo due , a novembre del 17 non era presente nessun cannone (forse solo due simulacri di legno ).
La guarnigione avrebbe dovuto rallentare l'avanzata (quello che hanno fatto a monte Festa) ma si arresero senza sparare un colpo . Alla fine della guerra fu usato per molti anni come caserma ma mai riarmato .
Mi ricordo che sulla stradina era collocato il forno per il pane ed interessante era la galleria per i fucilieri .
Le postazioni per mitragliatrice, probabilmente Gardner, erano in due casamatte (almeno cosi mi pare ), all'inizio della guerra sono state realizzate delle postazioni in trincea un pò più in alto !
Ricordo che sull'imbocco della stradina, stava un cartello con scritto "Vietato l'ingresso ai non militari"
Ho cercato qualche foto ma niente ! Nè parla a fondo Shaumann nelle sue guide, eventualmente rispolveriamo .
Però come localizzazione, altro che Udine !
Ciao
