ecco le giberne, e l'affardellamento, gli oggetti sono numerati. 1 kit di primo soccorso individuale, 2 porta carta topografica con bussola da orientiring, 3 conta passi ( serve per misurare la distanza sul terreno mediante i passi percorsi, su di una funicella ci sono 9 perline per le centinaia di metri e 4 per i km), 5 raccoglitore per ordini di pattuglia e documentazione tipo tabelle balistiche ecc, tutti i fogli devono essere plastificati, 5 telo poncho con 4 ragni elastici, 6 piccolo kit con viveri di conforto tipo barrette energetiche, ciocolata, pastiglie potabilitatrici, accendino e fiammiferi, 7 borraccia con gavettino, 8 ricambio biancheria, 9 creme di mascheramento, 10 matassina di funicella di paracadute, 11 tappi per orecchie, 12 rapportatore chilometrico, 13 materiale per appunti e calcolatrice, 14 trekking light, 15 cucchiaio, 16 torcia a elle schermata rossa, torcia frontale e torcia più piccola con fischietto. manca all'appello il seguente materiale un paio di guanti leggeri, batterie di scorta, pinze multiuso, binocolo o telemetro, bussola militare, munizioni.
Allegati
Immagine.jpg (50.28 KiB) Visto 1952 volte
Immagine 320.jpg (102.97 KiB) Visto 1949 volte
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
all'interno non ci sono marchi, comunque è stato voluto dal Comando Truppe Alpine e distribuito nel 2003. è praticamente simile al modello inglese! ha una sola pecca che però con il tempo non ci fai più caso, con un carico pesante tende a segarti il collo! per il resto nulla da lamentarsi, anche il materiale è buono e resistente!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
tutto materiale necessario per muoversi sul terreno, anche se a mio parere è piuttosto ritondante, ma durante una azione tattica avete al seguito tutto o esiste un "caricamento" allegerito?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
in base all'attività da svolgere si toglie o si aggiunge materiale! per il compito che svolgo io devo portare più materiale di un fuciliere medio, ad esempio il telemetro un fuciliere è molto difficile, nella lista mi sono dimenticato l'anemometro molto importante per poi fare i calcoli balistici per il tiro di precisione, anche questo non serve ad un fuciliere!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
btgtolmezzo ha scritto:in base all'attività da svolgere si toglie o si aggiunge materiale! per il compito che svolgo io devo portare più materiale di un fuciliere medio, ad esempio il telemetro un fuciliere è molto difficile, nella lista mi sono dimenticato l'anemometro molto importante per poi fare i calcoli balistici per il tiro di precisione, anche questo non serve ad un fuciliere!
ho capito! allora più teconolgia e apparati sofisticati si impiegano sul campo di battaglia, più cresce il carico da portare al seguito! pensavo che si andasse incontro ad una semplificazione ma vedo che tutto diventa sempre più complicato!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
se si vuole la tecnologia bisogna comunque portarla in spalla! è come quando mi hanno dato lo zaino in foto, i primi commenti fatti sono stati " è bello, sembra buono, è bello capiente!" con l'ultima affermazione il risultato è stato possiamo mettere più materiale quindi maggiore carico! pazienza fino a quando si riesce a portare tutto quel peso, " zaino in spalla e sempre avanti! "
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
semplificazione?
ma lo hai visto il "soldato futuro?"
ha tante di quelle patacche attaccate alle braccia, allo zaino all'elmetto agli occhiali e sul fucile (continuo a ritenere l'Ottica montata sui prototipi dell'arx160 una cosa mostruosamente enorme) che metà del carico dei soldati sarà costituiti da batterie (immagino conoiscendo l'italico genio di 10 tipi diversi ) e come ho già scritto il grido che riecheggerà sui futuri campi di battaglia non sarà piu' "munizioni" ma "batterie"
Henry Ford mi pare dicesse "quello che non c'è, non si rompe", condivido il discorso soldato futuro.
Grazie a btgtolmezzo per queste interessanti notizie sull'addestramento odierno in montagna, fanno venire in mente bei ricordi.
Una domanda: al di là dell'addestramento specifico per la gara dei plotoni dei Ca.S.T.A. (cui penso avrai partecipato se eri degli alpieri del 14°), vi esercitate anche a traversate sci alpinistiche con carichi del genere oppure la cosa viene tralasciata? Lo chiedo perchè quando prestai servizio, ma ero solo un VFA e il Reggimento era impegato nella famigerata "Domino", l'attività addestrativa in montagna era pressochè nulla.
Ciao e "O là ... O rompi!"
di casta ne ho fatti 3 con il plotone, una bella esperienza! ultimamente tra i vari impegni come olimpiadi, estero ed altro non è stato fatto molto! sicuramente per quanto riguarda la squadra di cui faccio parte quest'inverno verrà fatta anche questa attività !
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
le ciaspole sono della tsl vero?uguali a quelle civili.veramente ottime a parte il laccetto che con il ghiaccio è un casino.
Aspettiamo la caduta di abbondanti nevi per vedere l'equipaggiamento da sci alpinismo. Forse sciando dovrete compattare un pò il gibernaggio...mi dà l'impressione di essere un pò scomodo e di sbilanciare.
si le ciaspe sono della tsl, a mio avviso sono buone non ci si può lamentare! le giberne si possono stringeredi più, nella parte frontale dalle tre cinghie e da una cerniera che chiude il tutto a mo di giubbotto, dietro si stringe mediante altre cinghie! il tutto risulterà più compatto. probabilmente non riuscirò a mostrarvi delle foto dell'addestramento invernale perchè molto probabilmente dovrò andare a corvara come soccorso piste già da metà dicembre! complimenti per la foto, anche senza materiali ultra tecnoligici era sempre zaino in spalla e sempre avanti!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
paracadute, mitra, sacca con le bombe e tanto coraggio, determinazione e incoscienza!! Io sinceramente credo che la tecnologia abbia il limite di non essere capace di affrontare un nemico troppo poco moderno. Dobbiamo stare attenti a chi con delle vecchie granate russe è capace di tenere in scacco eserciti "marziani" e ha distrutto imperi.