Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Nonnismo

Lorenzo ha scritto:
Hellis ha scritto:
Devo averci leggermente battibeccato una volta, credo.
Ah si?

Non ricordo. Ecco, adesso che l'hai detto devo essere parzialmente incacchiato con te.

:mrgreen:
Non sei ne il primo nel l'ultimo, ma qualcuno dice che 'se è passata a Napoleone...' :mrgreen:
Avatar utente
Pepsi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 144
Iscritto il: ven ott 30, 2009 3:46 pm
Località: Pescara

Re: Nonnismo

Lorenzo ai tuoi tempi era tassativamente proibito fare scherzi, tantopiu se detti scherzi avevano odore di nonnismo. Lo so bene perchè,all'epoca io lavoravo come dipendente civile all'interno di una caserma, e i ragazzi si confidavano con noi .
Nostri i silenzi e le cime
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

Pepsi ha scritto:Lorenzo ai tuoi tempi era tassativamente proibito fare scherzi, tantopiu se detti scherzi avevano odore di nonnismo. Lo so bene perchè,all'epoca io lavoravo come dipendente civile all'interno di una caserma, e i ragazzi si confidavano con noi .
E' quello che ho scritto. Era solo una questione di gerarchia non un divertimento.

;)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: Nonnismo

Che volete che vi dica ragazzi miei,sarò stato fortunato,sarà  stato perche' ero in una piccola caserma e poco presente,il cap.Frattini una persona in gamba e di buon senso,ma io non ho mai assistito ad una scena di "nonnismo",non ho mai visto un gavettone o altre cose !!!!!
Certo il "vecio" veniva rispettato ...eccome,per esempio in mensa ,alle docce,allo spaccio la precedenza era una cosa dovuta !!!! Pero' per quel poco che ho passato nella mia caserma,Vodice di Bressanone , vi posso dire che non ho mai visto un "vecio" approffitarne.
Io personalmente non ho mai fatto un branda ,lucidato vibram ecc. a nessuno e una volta "vecio" ho fatto altrettanto,io ricordo solo che quando tornavo ,dalle poche licenze,era sempre notte e trovavo sempre la mia branda fatta !!!!!!Io ho fatto altrettanto con gli altri.
Nelle caserme che ho frequentato invece a parte la Druso di San Candido,sempre aggregato, era un'altra cosa,ho visto cose esilaranti,divertenti e a volte no,ho visto anche cose pesantucce per chi le subiva.Ma questa era la "religione" in quelle caserme !!!!!!
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Giampolo
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: ven lug 17, 2009 2:54 pm

Re: Nonnismo

A Tarvisio nel '76/77 non ricordo gravi episodi di nonnismo, ci fu un mio fra' che si beccò un gavettone
notturno a base di acqua e prodotti di salmeria, aveva avuto delle divergenze con un paio di anziani.
Credo però che gli autori abbiano avuto dei problemi poi, se non ricordo male.
Il '76 fu un anno particolare sotto diversi aspetti; il primo ovviamente è stato il terremoto, per un certo periodo
l'attenzione era rivolta altrove.
L'altro aspetto importante secondo mè, fu il fatto che da Gennaio iniziarono le partenze mensili, questo credo
abbia portato un certo scompiglio nel determinare chi era " topo " e chi no.
Che sappia io quelli dell'ultimo contingente del '75, furono appunto, gli ultimi a far marciare i topi per la caserma
in orario notturno, in occasione del loro congedo.

Giampaolo 5°76 Btg. alp. Gemona
Avatar utente
Mario57
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:41 pm
Località: Verona

Re: Nonnismo

Nel 77/78 a Bolzano nella caserma duo Vittorio Veneto/Cadorna non abbiamo subito nessun episodio di nonnismo se non le solite goliardate aquila , pinciate e qualche gavettone nei casi più gravi (comunque rari)
comunque quando siamo arrivati la caserma era semideserta causa terremoto friuli forse e stato anche il nostro lato positivo , ........questo per quanto riguarda i Trasmettitori, nell'altra caserma c'èrano i peones (:-D) :--"" e li le cose erano molto più pesanti.
Mai fatto brande se non di mia iniziativa
Mai lucidato scarponi
e la fila alla mensa si faceva in base a come si arrivava
Se insisti e resisti, raggiungi ed esisti.
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Buongiorno a tutti, vecchi e nuovi amici.
Io sono arrivato a Paularo nel novembre 1965 dopo due giorni ed una notte di tradotta e di CL.
Partiti da Brà  al grido è finita ci rendemmo subito conto che eravamo arrivati in una tana di lupi famelici, sporchi, brutti, barbuti, qualcuno sicuramente più giovane di me (ho ritardato qualche mese per motivi di studio), ma che sembrava più vecchio di me di almeno 10 anni.
Ci hanno accolto urlando di gioia e sorridenti; uno di questi ha preso la mia borsa valigia e me l'ha portata al secondo piano quasi come se fosse il mio facchino personale.
Arrivati al piano, ancora nella tromba delle scale l'ha appoggiata al parapetto e..facendo finta di perdere l'equilibrio l'ha fatta cadere di sotto al piano terra, ridendo come un pazzo.
Questo l'inizio del primo tempo. Il secondo iniziò la sera stessa al rientro dei nonni, circa ore 24, ci sbrandarono tutti, ci fecero indossare le mutande da sbarco, farsetto maglia, vibram con sopra le ghette,elmetto. Ci armarono secondo la specialità  assegnata, io col mortaio altri con fucile zaino, cannone, mitraglia etc., e ci fecero girare a -10°c per il cortile per più di mezz'ora.
Cronaca del 1° giorno a Regimento :lol:
Giampolo
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: ven lug 17, 2009 2:54 pm

Re: Nonnismo

Tempi duri he, Mario Carlo.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Nonnismo

Esperienza personale ; nei primi 3 mesi di naja persi quasi 10kg...x addestramento, servizi a raffica -corveè cucina di giorno, guardia di notte-, mangiare/dormire poco e niente ( a fine naja recuperati abbondantemente :wink: )
Niente esperienze 'violente' anche se alcuni veci erano 'pesanti' e stupidi nel ridicolizzare le reclute, poi solite cose, qualche cucù, pincie-flessioni, bloc-azione.
I topi che rimbeccavano troppo si ritrovavano semplicemente continuamente di 'servizio' durante la settimana e 'piantone-camerate' il sabato/domenica :wink:...libera uscita Adios!
saludos
Max :twisted: Diable
7/84
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Tempi duri sì Giampolo, ma tempi che rivivrei volentieri.
Ritornando al nonnismo, quando fui inviato al corso mortai presso la Zucchi di Chiusaforte, nella 115^, fui "raccomandato" tramite centralino.
Per i giovani, essere raccomandati significava che un anziano di Paular telefonò a Chiusaforte segnalando il mio nome come soggetto poco "religioso".
Conclusione in 40 giorni di corso ho accumulato 75 giorni di consegna per efrazioni inesistenti ovviamente. :wink:
Avatar utente
Mario57
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:41 pm
Località: Verona

Re: Nonnismo

Alla faccia MarioCarlo 75 giorni........eri "birichino" :--"" :D
Se insisti e resisti, raggiungi ed esisti.
Avatar utente
simplex
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 117
Iscritto il: ven ott 30, 2009 6:40 pm
Località: Parma

Re: Nonnismo

Mario Carlo ha scritto:Tempi duri sì Giampolo, ma tempi che rivivrei volentieri.
Ritornando al nonnismo, quando fui inviato al corso mortai presso la Zucchi di Chiusaforte, nella 115^, fui "raccomandato" tramite centralino.
Per i giovani, essere raccomandati significava che un anziano di Paular telefonò a Chiusaforte segnalando il mio nome come soggetto poco "religioso".
Conclusione in 40 giorni di corso ho accumulato 75 giorni di consegna per efrazioni inesistenti ovviamente. :wink:
Mi sà  che il paese l'hai visto poco :D :D
A proposito hai conosciuto lo Sten. Beretta a Paularo??
..Perdonali perchè non sanno quello che fanno.
(Giovanni cap.XXII V.34)
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Ero birichino sì Simplex , ma poi non così come sembrerebbe 8)

Lo sten Beretta anche se mi dice qualcosa, non me lo ricordo, ma tieni presente che io a Paular ci sono stato veramente poco perchè tra corso mortai, subito dopo campo invernale, poi trasferito alla 103^ mortai di Paluzza, poi nuovamente a Chiusaforte per il corso ardimento etc. etc. posso contarli quasi quasi sulle dita delle mani i giorni lì trascorsi.
Pure tu eri a Paularo? Beretta in che periodo c'era?
Avatar utente
simplex
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 117
Iscritto il: ven ott 30, 2009 6:40 pm
Località: Parma

Re: Nonnismo

Ciao Mario Carlo.
Lo Sten. Beretta era a Paular, nel 68/69 se non ricordo male, io l'ho conosciuto a Salsomaggiore (PR) durante "l'adunata sezionale" (lo metto virgolettato se nò qualcuno si incacchia subito) perchè è il papà  di Lorena Beretta, la ragazza dello stage di S.Candido, e lui mi racconto, della sua naja a Paularo, due belle persone veramente.
Io ero a Paluzza alla 212° Cp.nel 69/70.
..Perdonali perchè non sanno quello che fanno.
(Giovanni cap.XXII V.34)
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Beh allora se lo sten beretta era a Paular nel 68 è impossibile che l'abbia conosciuto, chiederò a Lorena dettagli.
Una domanda , la 212^ era parte del 11° Btg d'arresto? Il capitano Bianchi c'era ancora?

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”