Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

L'Opera X è un'opera costruita negli anni 30, quindi dubito che sia una 15000
Sicuro che io abbia scritto ciò sul forum di quotazero?? Non mi pare proprio
Ehm. Chiedo Venia. Ero al lavoro e ho letto velocemente la cosa sulle 15000 perdendomi l'inizio della frase. Poi sono andato a rileggere e ho poi visto le foto dei crolli. Ovviamente hai ragione, le 15000 erano tirate in ballo per la qualità  della costruzione non per altri motivi. Chiedo scusa per l'errata citazione e ValloAlpino ha fatto le dovute precisazioni, riportando correttamente la parte interessata.


A parte il mio errore, io davvero non capisco perchè quando non si è d'accordo su qualcosa bisogna sempre "alzare la voce".

Per la cronaca, tutto quello che è riportato da ValloAlpino lo sottoscrivo, sono anche le mie conoscenze sulla materia per quanto riguarda gli argomenti da lui citati.

ValloAlpino, toglimi una curiosità , questo manufatto di tubi e pozzetto arriva fino all'opera X ?

Per quanto riguarda:
A questo punto bisognerebbe consultare della documentazione, ammesso che sia ancora esistente e che sia disponibile.
Sembra che tutto quello che riguarda il Genio Militare di Cuneo sia stato trasferito ad Alessandria e qui probabilmente giace in qualche armadio o, peggio, scantinato. Ritenete che sia facile accedere a questa documentazione e se si quali potrebbero essere i passi per farlo ?
Puoi provare a telefonare, ma se sono molto ligi, ti serviranno autorizzazione per consultare le carte. Ma non pensare che ci sia tutto. Molto probabilmente di quei pozzetti non troverai notizia.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

La voce l'ho alzata solo nei confronti di AlpVir
(:r:)
Se leggi la discussione su quotazero AlpVir dubita sempre su ogni minima cosa che io scriva...anche sulle cose più banali per uno che ha una minima esperienza sulle fortificazioni del Vallo Alpino. Ogni volta sono costretto ad allegare le planimetrie e le foto dato che le mie parole non sono credibili.

(:re:) (:re:)
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

questo manufatto di tubi e pozzetto arriva fino all'opera X ?
Sommessamente rispondo io, visto che Vallo Alpino è stato
abbastanza chairo...
(sic) nel dichiarare il proprio disinteresse alla questione, facendo anche un po' confusione fra me (AlpVir) e Brun Rusan che segue la discussione sul forum di Quotazero.

La risposta è no. Su http://www.quotazero.com/forum/viewtopi ... sc&start=0
è segnato approssimativamente con la linea verde tutto il percorso dei 30-32 pozzi (o pozzetti che dir si voglia).
In realtà  i pozzi dovrebbero essere segnati lungo la linea rossa (tracciato GPS) dato che essi seguono letteralmente il sentiero.
La piantina è stata da me realizzata quando ancora non avevo individuato e visitato l'Opera X. Si può ritenere che essa sia posizionata in coincidenza con le lettere CAV di CAVERNA.
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

(:-D) (:-D) (:-D)
Io credevo che Alpivir fosse Brun Rusan (:88:)

Quindi è con te (Alpivir) che siamo andati addirittura a vedere dal vivo sti pozzetti? :mrgreen: :mrgreen:

Però Alpivir, capisci che tu non puoi riportare solo dei pezzi di frasi sennò ne cambi completamente il senso! E poi mi fai alterare!! :-P
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dopo 10 anni di interesse del Vallo Alpino penso ormai di saper riconoscere un'opera 200 da una 7000 e 15000 :wink:
Ultima modifica di Vallo Alpino il mer set 30, 2009 9:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Scusa eh però prendendo una tua immagine (la riporto qui, se me lo concedi):

Immagine

Sembra proprio che arrivi poco sotto. A questo punto non ci sono dubbi. Cavi telefonici e/o cavi elettrici.

(nell'immagine, secondo legenda originale, è segnata con I l'ingresso dell'opera X, con 30 uno dei pozzetti)

((ValloAlpino, hai un PM)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Brun Rusan
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ott 01, 2009 8:26 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Buongiorno a tutto il forum!

Mi inserisco nella discussione perchè sono stato tirato in ballo da "Vallo Alpino"
quando, credendomi un'altra persona, ha perso per un attimo la calma...
Poi ha riconosciuto l'errore e quindi ora, per me, la polemica è completamente chiusa.

Per intenderci, io sono quello che si è seduto sul primo pozzo, si è guardato intorno
ed ha semplicemente constatato che quella condotta con i pozzi misteriosi
altro non era che la continuazione della linea aerea telefonica (o telegrafica)
che dalla Comba Emanuel, dove ci sono ancora 5 pali in piedi, puntava diritto alla base dell'Opera X.

Sono contento che la mia tesi sia stata condivisa da tutti su questo forum
anche se mi spiace un po' aver di colpo annientato le certezze
che per alcune generazioni (da 80 anni), tutti credevano una condotta per l'acqua.
Avevo sempre fortemente dubitato che servissero per uso idraulico,
ma non avevo mai trovato una giustificazione plausibile alternativa.

Ora, se il mistero principale è risolto, mi rimane un ulteriore dubbio:
questi pozzetti (30-32) che sono stati fatti tutti in serie e quindi tutti uguali
(credo di gran fretta e apperna prima che querra iniziasse)
e che non sono mai stati utilizzati perchè nel pozzo n.2 c'è ancora una bava di cemento che
ostruisce parzialmente la condotta e quindi non è mai stata attraversata da alcunchè,
presentano una particolarità  che fa nascere in me un ulteriore dubbio!

La particolarità  è che l'apertura ha una forma molto, ma molto strana:
nella parte alta, la sezione si restringe per formare una spalletta arrotondata
quasi a proteggere qualcuno che dovesse starci dentro.
A tal proposito prendo a prestito una fotografia di AlpVir che aveva pubblicato
nella discussione sull'altro forum http://www.quotazero.com/forum/viewtopi ... 96&start=0
Si tratta dell'unico pozzetto rovinato, ma, in quanto tale, si vede bene la sezione:

Immagine

In un primo tempo, avevo pensato che potessero servire per ospitare una vedetta
e la condotta potesse servire a far passare il filo per collegare un telefono
(oppure un filo per poter avvisare il vicino di "cella" anche solo a strappo),
però....
ci sono molti però e non sono più convinto che questo potesse servire a questo uso complementare!

Insomma l'uso principale della condotta è sicuramente la linea telefonica che collega l'Opera X
alle opere del Colle Oserot, ma probabilmente anche alle vicine Opera 6 ealla Caserma Ricovero B
ma quella forma strana della sommità  dei pozzetti a cosa serviva?

Un saluto a tutti voi...
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Dopo aver seguito la discussione e visto le foto di testa posso confermare che si tratta di una conduttura per cavi elettrici e/o telefonici. Di norma i cavi vanno interrati per proteggerli dal danneggiamento o per evitare l'intercettazione da parte degli attaccanti.
In pianura o nel bosco è facile raggiungere il metro-metro e mezzo di profondità  ma in montagna e su terreno roccioso l'unica protezione è il rivestimento in cemento. All'epoca i tubi erano in cemento con diametro interno di circa 15-20 cm e lunghi un metro. Data la ruvidità  della superficie era obbligo inserire un pozzetto ogni 10-20 metri (a seconda della linea più o meno retta) per aiutare l'infilaggio del cavo. Le norme dicono che cavo di energia e cavi telefonici dovrebbero venir posati in tubazioni differenti ma per motivi di risparmio talvolta viaggiavano assieme. Forse nell'opera in questione era prevista solo la linea telefonica in quanto l'energia era fornita da gruppo elettrogeno. Ad una certa distanza dall'area delle possibili esplosioni in caso di attaco la linea correva aerea per motivi di minor costo e per minor probabilità  di danneggiamento. Allego la foto delle condutture energia e telefonica che alimentavano un'opera in val Frison danneggiate a seguito di frana ed erosione. A sinistra il tubo con diametro minore per il cavo telefonico e a destra il tubo più grande con i cavi di energia.
Di norma i pozzetti venivano nascosti con uno strato di terra o sassi per impedire l'individuazione della linea.
saluti tracer
Allegati
Val Frison OP2 5226a.jpg
Val Frison OP2 5226a.jpg (196.53 KiB) Visto 885 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Tracer
Di norma i pozzetti venivano nascosti con uno strato di terra o sassi per impedire l'individuazione della linea.
Ciao,solo per segnalare che non sempre le linee venivano nascoste per impedirne l'individuazione.
In alcuni casi(Moncenisio) la linea interrata veniva segnalata con un cippo indicante CT(Cavo Telefonico)
Ciao Gianfranco
Allegati
Moncenisio-Cippo indicante un cavo telefonico interrato
Moncenisio-Cippo indicante un cavo telefonico interrato
IMG_9347.jpg (110.94 KiB) Visto 846 volte
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Nel 1964 nel capitolato di costruzione delle opere di fanteria i cavi dovevano essere interrati ad una profondità  di 40 cm.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Bene. La discussione prosegue. Il fatto di segnalare il cavo telefonico con un cippo mi sembra che vada contro le regole del buon senso soprattutto in zona operazioni.
Per quanto riguarda la profondità  di posa è interessante il riferimento ai 40cm perchè probabilmente a profondità  maggiore ci sarebbero stati dei problemi col tipo di terreno che circonda le opere.
Mi rimane il dubbio per le opere sparse in terreno agricolo tipo Dignano. Già  negli anni 60 si arrivava con l'aratro fino alla profondità  di 60 cm e quindi il rischio di tranciare i cavi era presente.
tracer
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Ho fatto la stessa considerazione, credo che in caso di attacco magari qualche proiettile d'artiglieria, poteva colpire il cavo e tranciarlo con facilità .
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”