Ehm. Chiedo Venia. Ero al lavoro e ho letto velocemente la cosa sulle 15000 perdendomi l'inizio della frase. Poi sono andato a rileggere e ho poi visto le foto dei crolli. Ovviamente hai ragione, le 15000 erano tirate in ballo per la qualità della costruzione non per altri motivi. Chiedo scusa per l'errata citazione e ValloAlpino ha fatto le dovute precisazioni, riportando correttamente la parte interessata.L'Opera X è un'opera costruita negli anni 30, quindi dubito che sia una 15000
Sicuro che io abbia scritto ciò sul forum di quotazero?? Non mi pare proprio
A parte il mio errore, io davvero non capisco perchè quando non si è d'accordo su qualcosa bisogna sempre "alzare la voce".
Per la cronaca, tutto quello che è riportato da ValloAlpino lo sottoscrivo, sono anche le mie conoscenze sulla materia per quanto riguarda gli argomenti da lui citati.
ValloAlpino, toglimi una curiosità , questo manufatto di tubi e pozzetto arriva fino all'opera X ?
Per quanto riguarda:
Puoi provare a telefonare, ma se sono molto ligi, ti serviranno autorizzazione per consultare le carte. Ma non pensare che ci sia tutto. Molto probabilmente di quei pozzetti non troverai notizia.A questo punto bisognerebbe consultare della documentazione, ammesso che sia ancora esistente e che sia disponibile.
Sembra che tutto quello che riguarda il Genio Militare di Cuneo sia stato trasferito ad Alessandria e qui probabilmente giace in qualche armadio o, peggio, scantinato. Ritenete che sia facile accedere a questa documentazione e se si quali potrebbero essere i passi per farlo ?