AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Mi riallaccio alla discussione da me aperta su
http://www.quotazero.com/forum/viewtopi ... misteriosi
per chiedere se qualcuno dei frequentatori di questo forum è in grado di dare risposta alle domande da me lanciate.
Faccio cioè riferimento - per riassumere la cosa - ad una trentina di pozzi, perfettamente rifiniti, collegati uno all'altro da un tubo, che ad un primo esame parrebbero essere opera di carattere idraulico, ma che molti di coloro che sono intervenuti sul forum (me compreso), escludono essere tale (aver cioè a che fare con l'acqua).
Ci sono in ballo - attualmente - varie ipotesi, fra cui va prendendo piede quelle di una conduttura sotterranea per un telegrafo/telefono, ma al momento nessuna di esse mi pare definitiva.
Qualcuno ha conoscenza diretta o indiretta di questi pozzi e/o di documentazione ad essi inerente ?
Grazie per l'attenzione.
AlpVir
(http://www.lalpinistavirtuale.it)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Ho visto l'articolo a cui ti riferisci .
Credo che le risposte date siano più che logiche e sufficienti .
Fino ad un certo punto (in zona protetta ) ci sono ancora i pali , poi (in zona esposta) è stata realizzata la canalizzazione!
Cosa altro vuoi che sia ! :lol:
Tieni presenti che all'epoca ( al di là  di quello che potrebbe sembrare ) le fotofoniche esistevano solo sulla carta e le apparecchiature radio , nelle Opere ,si contavano sulle mani . :roll:
Un sistema di comunicazione, tanto amato da Badoglio, era il telefono. :lol:
I pozzetti sono tanti , perchè non avevano a disposizione l'elicottero per portare in quota la bobina di cavo e (in teoria ,perchè di cavi all'epoca non ne avevamo più ) veniva portato a spalla o a soma in piccoli spezzoni .
I pozzetti ravvicinati servivano dunque per realizzare le giunzioni .
Credo che di misteri proprio non cè ne siano !
Ps. naturalmente è solo un parere personale di un inesperto (:-x)
oklahoma
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

I pozzetti sono tanti , perchè non avevano a disposizione l'elicottero per portare in quota la bobina di cavo e (in teoria ,perchè di cavi all'epoca non ne avevamo più ) veniva portato a spalla o a soma in piccoli spezzoni .
I pozzi sono 30 e distano uno dall'altro fra gli 8 e i 30 metri. Vuoi che non si possa portare in quota una bobina di un migliaio di metri oppure 2 da 750 o 3 da 333 metri creando in questo caso solo 2, 3 o 4 pozzi al massimo?.
Che senso ha giuntare uno spezzone di cavo lungo 8 metri, oltretutto con i problemi che le giunzioni danno ?
La spiegazione è un'altra e a me - come ad altri - piace conoscere i dettagli del mondo.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Beh mi sembra di aver capito che si trovi abbastanza vicino a un'opera, quindi possibilità  di portare materiale pesanti in loco credo ce ne fossero.

L'unica cosa, non si possono avere delle foto della cosa? Da quello che ho visto e letto non sono riuscito a farmi una idea di come sia questo gruppo di manufatti. Poi magari anche dopo ulteriori spiegazioni e qualche foto aggiuntiva non sarò comunque in grado di fare ipotesi ma magari.......
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Nel forum di quotazero già  c'è qualche immagine ed altre sono disposto ad inviartele alla casella di posta elettronica che mi potrai comunicare con un messaggio privato. Non vorrei cioè appesantire questa discussione che forse può non interessare tutti.
Sono una decina di foto per complessivi 7 MB circa.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Puoi postarle qui, l'unica cosa devi ridurle un po', max 300 Kb per foto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Oltre a portarli sul posto i cavi bisogna anche infilarli nei tubi , ed i cavi di allora non erano certo i cavi di oggi .
Anche da noi, in casa, mettono decine di scatole, basterebbe una all'inizio ed una alla fine !
Ma se volete pensare che si tratta di una arma positronica (quella che usava Nembo Kit !) siete liberi di pensarlo!
D'altronde così nascono le leggende di guerra , con storie che ogni decennio diventano più corpose e dopo qualche centinaio di anni addirittura epiche .
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Ma se volete pensare che si tratta di una arma positronica (quella che usava Nembo Kit !) siete liberi di pensarlo!
Uh quando sarcasmo... Comunque per la cronaca a prima vista penso anche io che si tratti di qualcosa per far passare cavi, volevo solo farmi una idea più precisa, se possibile, prima di dare una opinione.
Semmai il discorso dei pozzetti non serve perchè si usano spezzoni brevi di cavo ma semmai per ispezionare il cavo in caso di bisogno e per metterlo in sede/aggiungerne degli altri.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Inserisco 4 immagini. Altre 3 le potete vedere nel forum di cui ho dato il link sopra.
Si noti che il fondo dei pozzi NON è di cemento ma è di nuda terra; ho verificato questo in almeno un paio di pozzi (gli altri non li ho verificati dato che sono in parte riempiti di detriti)
Notate anche la strana ed "elegante" svasatura ad arco che amplia la cubatura del pozzo; questo lo si può notare nell'unico pozzo crollato.
Allegati
I pozzi sono su un sentiero e sono in parte coperti
I pozzi sono su un sentiero e sono in parte coperti
V4.jpg (136.71 KiB) Visto 1654 volte
Questo pozzo non ha le pareti ben rifinite come gli altri
Questo pozzo non ha le pareti ben rifinite come gli altri
V3.jpg (132.84 KiB) Visto 1659 volte
un altro pozzo
un altro pozzo
V2.jpg (163.15 KiB) Visto 1656 volte
il fondo di uno dei pozzi con il tubo di ingresso (o di uscita)
il fondo di uno dei pozzi con il tubo di ingresso (o di uscita)
V1.jpg (62.48 KiB) Visto 1651 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Caro Axtolf , il mio non era sarcasmo , ma semplice ironia !
Secondo mè non è possibile enfatizzare le cose oltre un certo limite.
Quando si parla di pozzi , uno pensa subito sia profondo almeno 4 m,( se nò che pozzo è ?) :lol:
Infatti è un pozzetto , nato proprio per passare cavi (ora anche tubi ,ma allora nò, perchè i tubi flessibili non esistevano ).
Nel forum richiamato all'inizio, un signore è andato sul posto, a fatto quello che tutti dovrebbero fare, si è seduto vicino all'ultimo pozzetto , si è guardato intorno ed ha pensato :roll:
Se fino a qui arriva la linea aerea ,chiaramente contrassegnata dai pali ancora presenti , e da qui continua una conduttura fatta per accogliere dei cavo, non può essere altro che una linea telefonica (forse telegrafica , ma è improbabile ). :?
A questo punto, penso che non ci siano dubbi ,ma forse in questo mondo virtuale tutto è possibile !
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Intorno alle opere non ho mai visto nulla del genere nella mai breve esperienza.
Valloalpino può magari darci una idea della distanza esistente tra le varie opere presenti in zona e altre strutture come caserme. Mi sembra di aver capito che ci fossero diverse opere in zona.
Detto questo le mie ipotesi sono due:

- Cavo telefonico di collegamento tra una o più opere che scorre interrato per motivi "tecnici" (tratto soggetto a frane, mancanza di spazio per i pali, parte del percorso troppo esposta e soggetta quindi a essere vista dal nemico ecc ecc). Il diverso grado di rifinitura può essere data dal fatto che il lavoro non è mai stato completato in tempo per essere usato del tutto. Magari l'idea era di interrare altri tratti poi.
- Cavo elettrico proveniente da gruppo elettrogeno "grande" che alimentava poi opere più piccole sprovviste di gruppo. Inusuale ma possibile (cosa che nel dopoguerra nella riattivazione delle opere è stata usata diverse volte con opere vicine).
La cosa sarebbe anche giustificata dal fatto che dalle foto ho visto un opera con gruppo esterno che quindi è stato probabilmente aggiunto dopo per qualche motivo. L'opera vicina è in caverna quindi non aveva molto senso costruirlo fuori se lo si faceva assieme agli scavi dell'opera, quindi ipotizzo la sua costruzione dopo la fine della costruzione dell'opera (o per lo meno alla fine delle gettate, quando non valeva più la pena di riaprire gli scavi).

La seconda ipotesi potrebbe indicare che non si tratta di un opera 15000 come detto da ValloAlpino (che invito a intervenire anche qui dato che è iscritto) ma di un opera di circolari precedenti, ma su questo mi sembra lui abbia documenti più precisi e quindi in base all'anno di costruzione saprà  dire di che circolare stiamo parlando. Sempre rimanendo nel campo delle ipotesi, potrebbe essere che il gruppo esterno sia stato aggiunto in seguio alla riprogettazione dello sbarramento (=aggiunta di nuove opere/lavori).

Escluderei che si tratti di lavori per acqua.

- Se fossero tubi per raccogliere l'acqua piovana direi che c'è qualcosa che non va nel progetto (c'è una vasca collegata? Perchè fari i tubi così piccoli? Perchè fare i pozzetti?)
- Se fossero tubi che raccolgono gli scarichi dell'opera soprastante (ammesso che sia fornita di bagni), sarebbe qualcosa di mai visto (per me). Le opere hanno la fossa biologica di solito e comunque non avrebbe senso far scendere così tanto gli scarichi a valle. Inoltre anche in questo caso, i pozzetti sarebbero inutili.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Qualche precisazione:
a) in effetti non si tratta di pozzi ma di pozzetti (dimensioni interne 60x60; altezza 120 cm circa);
b) non c'è nulla a monte dei pozzi (scusate, pozzetti) per cui non si tratta di "scarichi"; i tubi sembrano perfettamente puliti e si può ipotizzare addirittura che attraverso di essi non ci sia passato mai nulla, ne liquidi ne cavi elettrici;
c) non sono per nulla esperto di opere militari pur avendo letto qualche libro e documento.
A questo punto bisognerebbe consultare della documentazione, ammesso che sia ancora esistente e che sia disponibile.
Sembra che tutto quello che riguarda il Genio Militare di Cuneo sia stato trasferito ad Alessandria e qui probabilmente giace in qualche armadio o, peggio, scantinato. Ritenete che sia facile accedere a questa documentazione e se si quali potrebbero essere i passi per farlo ?
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

L'Opera X è un'opera costruita negli anni 30, quindi dubito che sia una 15000 :D :D :D
Sicuro che io abbia scritto ciò sul forum di quotazero?? (:comp:) (:88:) :lol: Non mi pare proprio :mrgreen:

E' chiaramente un'opera 200, come tutte le altre opere della zona Passo Peroni - Bassa di Terrarossa - Colle Scaletta!

Le 15000 nella zona sono tutte opere 7000 poi ampliate successivamente

Opera 178 Colle Oserot
Opera 179 Gardetta
Opera 180 Gardetta
Opera 181 Gardetta
Opera 308 Colle Servagno
Opera 309 Passo Bernoir
Opera 315 Rocca Brancia

Comunque anche io credo che ci siano cose molto più importanti sul Vallo Alpino di cui parlare :mrgreen:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
AlpVir
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab set 26, 2009 11:39 pm

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Per Vallo Alpino :
Premesso che, come ho già  avuto modo di scrivere, non so nulla di opere militari alpine, rilevo solo che sul forum di Quotazero hai scritto, in riferimento all'Opera X e ad altre costruzioni :
... sono al 99% opere costruite secondo la circolare 15000
Ne deduco quindi che l'Opera X rientra nell'1% delle opere costruite NON secondo la circolare 15000.

Inoltre non mi è chiaro il senso della particella copulativa "anche" della tua frase
Comunque anche io credo che ci siano cose molto più importanti sul Vallo Alpino di cui parlare
dato che finora sei l'unico ad aver espresso riserve circa l'utilità  di questa discussione, discussione che a me e ad altri interessa assai. Non credo sia cosa negativa se io ed altre persone impariamo qualcosa in più. Convienine !
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Pozzi misteriosi nei pressi del Monte Scaletta (Alpi Cozie)

Vediamo di riportare interamente le frasi e non spezzoni a piacimento :evil:

http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?t=6296

Io ho scritto questo

E' facile verificare invece le opere in cui sono o stanno crollando i cunicoli per cause naturali:
innanzitutto sono al 99% opere costruite secondo la circolare 15000
e quindi l'ultima tipologia di opere degli anni 40-42, difatti i lavori venivano fatti "alla veloce" senza ferro perchè mancava e con cemento di scarsa qualità  data la crisi.
Inoltre lo si capisce perchè i blocchi sono perfettamente intatti...(una casamatta di 2-3 metri di cemento non crolla per cedimenti strutturali)
L'opera X ha una pistra piana sbalzata a 30-40 metri sotto, i blocchi di cemento delle due casamatte sono stati proiettati fino ad un centinaio di metri sotto il passo Peronii...inoltre ricordo che le opere di questa zona sono tutte opere circolare 200 costruite negli anni 30.

Mi pare abbastanza chairo...

HO SCRITTO CHE LE OPERE I CUI CUNICOLI CROLLANO PER CAUSE NATURALI SONO AL 99% OPERE 15000
TU SOSTENEVI CHE L'OPERA X HA I CUNICOLI CROLLATI PER CAUSE NATURALI...io ho cercato di spiegarti che i cunicoli sono stati fatti saltare con gli accordi di pace con la Francia
IO HO ANCORA SOTTOLINEATO CHE TUTTE LE OPERE DELLA ZONA SONO OPERE 200 COSTRUITE NEGLI ANNI 30

Io sono davvero stufo ora caro Brun Rusan
Io non mi reputo un super esperto di opere militari, ma almeno ne conosco la storia, ho oltre una 30ina di libri sul Vallo Alpino, ogni weekend vado a visitare qualche opera, ho visitato tutte le opere della Valle Stura.
Tu hai dubitato su ogni cosa che ho scritto in merito all'Opera X, dal locale gruppo elettrogeno esterno all'intervento di demolizione con il trattato di pace del 47.
Ok è vero io di questi pozzetti non me ne sono mai interessato in passato e non ne conoscevo la funzione..
Non interverrò più in merito stop sono davvero STUFO.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”