Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Cosa sono?

Due quesiti. Anzi, facciamo tre.

Quesito Uno. Opere di But a Priola. Due fori quadrati, dimensione abbastanza ridotta (potete vedere le dimensioni nelle foto che seguono), a destra e sinistra di ogni postazione (compresa artiglieria su affusto da campagna), in leggera pendenza verso il basso. A cosa servono?

- Non sono prese d'aria (la presa d'aria "solita" c'è ed è sopra al centro della camera.
- Non servono a manovrare eventuale mascheramento fuori (sarebbero parallele alla postazione e non verso il basso e che senso ha modificare la gettata dell'opera per fare sta cosa, quando si può fare dall'apertura della piastra?)
- Non sono osservatori per il tiro (puntano verso il basso e sono troppo piccoli)

Abbiamo pensato "sono le famose caditoie" ma:

- Sono piccole (se ci butto una SRCM, c'è una discreta possibilità  che si incastri rotolando)
- Non c'è lo sportellino interno che in teroia c'è sui progetti che ho visto (a proposito, ma lo sportellino se si incastrava come si disincastrava? E come si installava dato che era dentro il calcestruzzo?)
- L'opera fotografata è su due piani. Ci sono postazioni sopra e sotto. Le bombe lanciate da sopra finivano davanti alle postazioni sotto...

Ok, se non sono caditoie che sono?
Allegati
DSC_0302.jpg
DSC_0302.jpg (74.81 KiB) Visto 1697 volte
DSC_0303.jpg
DSC_0303.jpg (116.89 KiB) Visto 1698 volte
DSC_0306.jpg
DSC_0306.jpg (54.6 KiB) Visto 1694 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Cosa sono?

Quesito due.

Sempre But a Priola e per la cronaca, stessa opera delle foto di prima. L'opera è la numero 4 ed è presumibilmente fatta per essere mascherata da terrapieno stradale o qualcosa di simile (non direi da casa, ma potrebbe essere). Difatti si trovano intorno tratti di muro.
Frontalmente si trova un arco fatto di mattoni che racchiude un muro di mattoni, appunto come i terrapieni stradali fatti ad archi, anche se molto alto.
Stranamente però si nota immediatamente che la costruzione di cui sopra poggia sul bsamento dell'opera stessa e che sotto è aperto. In pratica il muro di mattoni finisce a qualche centimetro da terra. Da fuori la cosa non lascia molto perplessi, in fin dei conti si tratta di una mascheratura e possono esserci parti mancanti.
Dentro però in corrispondenza dell'arco e del muro, l'opera è aperta.
In pratica si arriva e c'è una specie di balcone. Si nota che è aperto perchè si sentono distintamente i rumori della strada. Vedete le foto:
Allegati
DSC_0324.jpg
DSC_0324.jpg (226.32 KiB) Visto 1690 volte
DSC_0243.jpg
DSC_0243.jpg (111.87 KiB) Visto 1688 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Cosa sono?

In pratica, nella prima foto vedete l'arco esterno, nella seconda il "balcone". Come vedete nella seconda immagine, c'è uno spazio tra il muro e la fine dell'opera, una specie di fessura. Sotto (circa 3 metri), è aperto e la fessura esce alla base del muro della prima immagine.
Ora a che serve sta roba?

- Come difetto di costruzione è un po' troppo grosso, vi avrebbero posto rimedio
- Se fosse un osservatorio non finito, guardarebbe dalla parte giusta e non verso le retrovie.
- Non è una possibile continuazione dell'opera essendo l'opera in calcestruzzo e finita in tutte le parti
- Balcone per salutare il nemico che si allontana dopo essere riuscito a superare lo sbarramento?

Potrebbe essere una caditoia per tirare bombe a mano su chi si avvicina all'ingresso, ma non è in corrispondenza diretta dell'ingresso (che è a fianco), ma è molto ampia. Basterebbe infilare alla base un lanciafiamme per friggere tutti.
Idee?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Cosa sono?

Ultimo quesito.

Cavazzo Carnico. Nicchia illuminazione d'emergenza... e poi????

Due piccole nicchie comunicanti, una in alto e una in basso. A che servono? Una per la lampadina... e l'altra? Non è un caso isolato, tutta l'opera è così.
Allegati
DSC_0325.jpg
DSC_0325.jpg (121.5 KiB) Visto 1681 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Cosa sono?

.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cosa sono?

Riguardo l'ultima foto , la risposta è elementare !
Sopra andava la lampada e sotto l'interruttore o una presa . Questa sistemazione , frutto di qualche genio , è presente in molte Opere ma non è mai stata usata , come dire , "lavoro inutile" ! :lol:
Quanto al resto , mistero assoluto , forse non lo sà  neanche chi la hà  fatto . :shock:
oklahoma
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Cosa sono?

axtolf ha scritto:...

Quesito Uno. Opere di But a Priola. Due fori quadrati, dimensione abbastanza ridotta (potete vedere le dimensioni nelle foto che seguono), a destra e sinistra di ogni postazione (compresa artiglieria su affusto da campagna), in leggera pendenza verso il basso. A cosa servono?

...

Ok, se non sono caditoie che sono?
Secondo me, sono le caditoie.
Del tipo "sbagliato", visti i possibili problemi...
...
Cosi' mi e' venuta l'idea mettere un paio delle foto delle caditoie e le altre cose simili, dai ambi lati del vecchio confine:

Prima, gli esempi dei bunker jugoslavi, quelli che si possono vedere vicino Fiume.
Sulla foto si vedono i "buchi" per i bossoli sparati, e anche per la lampada di collegamento ottico con un altro bunker della linea. Nessuna "fotofonica", ovviamente, ma solo per segnalazione con la luce.
...
...
C1.jpg (121.85 KiB) Visto 1619 volte
Cosi' si vedeva quel luchetto da fuori:
...
...
C5.jpg (113.75 KiB) Visto 1617 volte
Poi, c'erano le vere e proprie caditoie per bombe a mano:
Pittura fresca!
Pittura fresca!
C7.jpg (147.28 KiB) Visto 1616 volte
...
...
C6.jpg (201.24 KiB) Visto 1616 volte
Ma le caditoie avevano anche le opere italiane:
...
...
C8.jpg (106.27 KiB) Visto 1610 volte
...
...
C9.jpg (107.98 KiB) Visto 1609 volte
Quelle prima sono di Fiume. Quelle di Zara, invece, erano piu' complesse:
Da fuori:
Da fuori:
C2.jpg (82.04 KiB) Visto 1604 volte
Da dentro:
Da dentro:
C4.jpg (85.83 KiB) Visto 1602 volte
Finalmente, una caditoia (direi che si tratta proprio d'una caditoia) dell'opera di Veli Vrh a Fiume, molto simile a quelle postate di Ax...
...e anche questa molto impratica!
...e anche questa molto impratica!
C3.jpg (131.71 KiB) Visto 1599 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Cosa sono?

Vista la bella e particolareggiata rassegna fotografica di Iappino, considerata la varietà  di costruzione delle caditoie, direi che i fori delle foto di Ax servivano proprio per il lancio delle bombe a mano.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Cosa sono?

resterebbe da capire che bombe a mano avremmo usato in simili caditoie.
l'impiego al riparo di una fortificazione vorrebbe l'uso di bam difensive decisamente piu' adatte anche ad eliminare il nemico ormai a ridosso ma da quello mi risulta a parte qualche vecchia sipe in esaurimento nella seconda guerra mondiale e anche dopo di difensivo (nazionale) non ne avevamo, solo due o tre modelli di offensive tra cui la onnipresente srcm che a mio avviso fatta cadere in una simile tubo non sarebbe neanche esplosa essendo la bomba piu' sicura del mondo (per il nemico)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Cosa sono?

linzen ha scritto:resterebbe da capire che bombe a mano avremmo usato in simili caditoie... a parte qualche vecchia sipe in esaurimento nella seconda guerra mondiale
Penso proprio quelle. Il Vallo venne costruito negli anni trenta.
Nel reimpiego Nato, la difesa vicina delle opere era affidata a squadre di fucilieri esterni all'opera, probabilmente armati anche di srcm. E ritengo che nella 'seconda giovinezza' di tali opere, il lancio di bombe a mano dalle caditoie fosse un modulo difensivo oramai abbandonato.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Cosa sono?

Sempre più difficile !
Non ho mai visto le caditoie in Opere 200 ! Le stesse erano molto usate da tutti in Europa , ma non da noi (per fondati motivi che non andremo qui a sviscerare) . Erano realizzate con tubo metallico liscio e molto pendente e finivano nel fossato diamante di cui queste opere erano provviste , altrimenti diventano totalmente inutili .
Naturalmente per tutte le Opere nostrane ( in funzione ) era prevista la difesa di fucilieri esterni (oltre ai reticolati ed ai campi minati).
Noi siamo abituati a vederle belle pulite , ma allora non era così . Torniamo alle foto :
Nelle prime foto , la sezione del foro è quadrata , in piano e con superfice non finita . Per cacciare fuori una bomba (che comunque non avevamo ) occorreva lo spingitoio (come i cannoni ad avancarica ) e molta fortuna ( per non lasciarci la pelle )
Torniamo alle foto di Lappino , quella che riguarda Fiume , dovrebbe essere l'Opera (semi)incompiuta di monte Lesco .
In questo caso si tratta di una 15.000. Non ho visto il particolare , ma visto la posizione io avrei pensato ad un scarico a perdere di rifiuti corporali ( Ps mia opinione di zero valore ).
Anni fà  , ho visitato l'Opera cecoslovacca di Brezinca (rimessa a nuovo). Loro scaricavano nel fossato , profondo un paio di metri , tutti i bossoli (cannone e mitragliere) con una canalizzazione che partiva direttamente dalle armi , inoltre potevano ,nel caso fossero attaccati dai guastatori , usare le caditoie . Ps le foto le trovate in rete !
La bomba adatta , credo sia la " ballerina " tedesca ,per capirci quella con il manico ed esplosione a tempo !
Credo lo stesso valga per la Marginot . Posso sbagliare , ma secondo mè , la caditoia non faceva parte dei nostri sistemi .
Riguardo al secondo quesito , si potrebbe pensare ad un alloggiamento dei contenitori di acqua potabile ( Quelli in Eternit )
Essendo la zona ventilata , l'acqua si sarebbe mantenuta bella fresca .
Vedremo comunque sul posto , e là  potremo fare le nostre considerazioni .
oklahoma
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: Cosa sono?

Bè, Ax, la faccenda di questa caditoia medioevale (per l'olio bollente?? La calce viva?? Rifiuti organici??) sopra a quello che sembra l'ingresso basso mi corrode la curiosità  da tanto tanto tempo:
viewtopic.php?f=9&t=1971&start=30
Riposto una delle mie foto di allora per integrare che, forse, si vede meglio il concetto(?) costruttivo: la vegetazione l'avevo sfoltita un pò per la foto.
Riposto anche una foto (Opera10 PMCCo) dove si evince chiaramente la presenza di caditoie per bombe a mano, non credo che siano condotti per l'evaquazione dei bossoli (le armi automatiche, fra l'altro, hanno l'espulsione a DX!).
Come al solito siamo di fronte a casi particolari? Codificati nelle circolari? Quali? Mah!
(molto interessanti anche le foto di lappino)
Saluti.
Allegati
SS52bis-03.jpg
SS52bis-03.jpg (131.4 KiB) Visto 1458 volte
OperaArtiglieriaPMCComelico%20copy.jpg
OperaArtiglieriaPMCComelico%20copy.jpg (122.93 KiB) Visto 1457 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cosa sono?

Posso confermare la presenza di caditoie per bombe a mano in un'opera Tipo 200 al Moncenisio.
Si tratta del Centro di Fuoco n.16,qui le caditoie sono due.Una termina nel vano di accesso ubicato nel malloppo orientale e l'altra invece fra le due cannoniere sul fronte esterno dell'opera.
La caditoia che termina nell'ingresso inizia a fianco della piastra corazzata dell'arma A2 mrentre l'altra in una piccola nicchia a fianco della postazione fotofonica.
Di fronte al malloppo non esiste il fosso diamante.
Allego alcune foto con i particolari.
Ciao Gianfranco
Allegati
Il malloppo orientale del Centro 16,in cui sono ubicate le due caditoie precedentemente descritte
Il malloppo orientale del Centro 16,in cui sono ubicate le due caditoie precedentemente descritte
IMG_0146.jpg (70.68 KiB) Visto 1392 volte
Particolare della caditoia
Particolare della caditoia
IMG_8449.jpg (108.5 KiB) Visto 1392 volte
La caditoia che termina all'esterno fra le due cannoniere del malloppo orientale
La caditoia che termina all'esterno fra le due cannoniere del malloppo orientale
IMG_0745.jpg (87.26 KiB) Visto 1390 volte
L'interno della Casamatta A2-La caditoia che termina nel corridoio di accesso è visibile in alto a dx della piastra corazzata
L'interno della Casamatta A2-La caditoia che termina nel corridoio di accesso è visibile in alto a dx della piastra corazzata
IMG_1041.jpg (25.24 KiB) Visto 1390 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”