Cannone fotografato nell'agosto 2005 a Pinzolo (TN) appena fuori dal cimitero - famoso per la danza macabra -
Ha un calibro di circa 100 mm. L'avevo misurato col bordo di un calendarietto da tasca.
Non ricordo che avesse targhette con matricola o simili.
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Si è un mod.16 ovvero la versione "da montagna" (in quanto scomponibile in tre pezzi) del più diffuso mod.14.
Entrambi i modelli, quali "preda bellica" furono largamente impiegati dal Regio Esercito nell'artiglieria divisionale per tutto il secondo conflitto.
Nei gruppi artiglieria da montagna l'arma restò in servizio anche negli anni 50 allorchè fu sostituita dal 105/14.
Ulteriore servizio, in particolare per il mod.14, lo ebbe negli anni 60 fino al 1975, allorchè il pezzo fu trasformato in 105/22 mod.14/61, equiparando il calibro al pezzo americano M101 ed allungando la canna.
Questo pezzo modificato era in servizio nei gruppi da campagna delle brigate di fanteria e nel 14° rgt. del Comando Truppe Trieste (è anche l'arma che attualmente è posizionata al Gianicolo e spara i tradizionali colpi a mezzogiorno).
Le vicende sul recupero di questo pezzo e il suo restauro/assembaggio, oltre che alle vicende inerenti altri pezzi sono ben descritte nel libro “Adamello Presanella, vicissitudini avventurose di vecchi cannoni” ed. Povinelli. Veramente un bel libro.
Adamello Presanella, vicissitudini avventurose di vecchi cannoni, libro che non conoscevo assolutamente. Costa un tantino, ne vale la pena? Ci fai una minirecensione magari?
1 cannoni sulle montagne: il traini spettacolare di un 149G l'ippopotamo
2 l'ippopotamo com'era e come sparava
3 L'ippopotamo sulla Cresta Croce
4 L'ippopotamo nel dopoguerra
5 Giorgio: vecchio obice austriaco valoroso e sfortunato
6 Cannoni in Val Rendena oggi
7 Estate 2000: sulla Presanella un cannone emerge dal ghiacciaio
8 L'eccezionale trasporto del cannone della Presanella in un dettagliato documento militare austro-ungarico del 1918
9 Agosto 2003 un'impresa complessa: il recupero del cannone sulla Presanella
10 Tre eccezionali imprese d'artiglieria a raffronto
Molto interessante l'appendice che riporta in copia i manuali distruzione per il servizio del 149G (dati sul pezzo quindi canna otturatore, affusto, cingoli Bonagente, spaccati delle munizioni ecc) e del 104/32 mod 1915 (qui solo i dati e le descrizioni delle varie parti del pezzo, come immagine solamente uno schema generale del pezzo).
Il libro in grande formato e tutto a colori ha delle belle foto molte a piena pagina comunque tutte della giusta dimensione per farle apprezzare appieno. I documenti originali riportati, sia testo che cartine sono dunque perfettamente leggibili (e non è poco dato che di solito nei libri le cartine possono anche non metterle tanto son piccole e illeggibili).
Le immagini attuali dei luoghi fanno comprendere il terreno anche a chi non è del posto come me e fan comprendere la fatica fatta per portare i pezzi fin su quelle cime e quella di chi li ha recuperati nel secondo dopoguerra per preservali. Anche le fasi del recupero sono attentamente descritte e illustrate con immagini originali in b/n.
Insomma un gran bel libro che secondo me vale la spesa. Mi pare si possa ordinare da tutto storia se a serve cerco il codice per ordinarlo tanto ho un vecchio catalogo.
Per chiarimenti…chiedete.
Allegati
Adamello%20presanella.jpg (20.18 KiB) Visto 1603 volte
Grazie mille Collez, una interessante e completa recensione. Lo metto in lista per gli acquisti non appena ne ho la possibilità dato che non costa proprio pochissimo.