Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Casermette di confine - Corno Fana

Ciao a tutti,
come gita del weekend, mi sono recato sulla sommità  del Corno Fana, poco sopra a Dobbiaco, sapendo già  a cosa andavo incontro :wink:
Ecco qui di seguito alcune immagini della gitarella, dove ho avuto il piacere di visitare 4 casermette
Allegati
La camerata
La camerata
P1120076.JPG (67.82 KiB) Visto 1833 volte
"feritoia"
"feritoia"
P1120078.JPG (107.79 KiB) Visto 1831 volte
l'ingresso dall'interno
l'ingresso dall'interno
P1120080.JPG (71.89 KiB) Visto 1832 volte
Uno degli ingressi
Uno degli ingressi
P1120100.JPG (115.79 KiB) Visto 1827 volte
particolare della copertura dell'ingresso
particolare della copertura dell'ingresso
P1120103.JPG (110.49 KiB) Visto 1829 volte
Vista dall'alto
Vista dall'alto
P1120106.JPG (108.72 KiB) Visto 1822 volte
Particolare del tetto
Particolare del tetto
P1120107.JPG (94.72 KiB) Visto 1820 volte
un caminetto
un caminetto
P1120108.JPG (79.99 KiB) Visto 1819 volte
Probabile cucina?
Probabile cucina?
P1120118.JPG (123.08 KiB) Visto 1817 volte
P1120121.JPG
P1120121.JPG (105.2 KiB) Visto 1814 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Casermette di confine - Corno Fana

seguono altre poche foto
Allegati
P1120075.JPG
P1120075.JPG (109.4 KiB) Visto 1812 volte
P1120070.JPG
P1120070.JPG (85.09 KiB) Visto 1809 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Casermette di confine - Corno Fana

molto bene! suggerisco che quando si fanno delle presentazioni di inserire un succinto testo introdutivo in modo da far capire , per es. la località , il periodo di costruzione, cosa servivano, insomma una piccola scheda riassuntiva. a mio parere, ciò renderebbe più comprensibili le foto e amplierebbero la conoscenza di tanti di noi.Ovviamente questa proposta è a fattor comune.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Casermette di confine - Corno Fana

cavalli ha scritto:suggerisco che quando si fanno delle presentazioni di inserire un succinto testo introdutivo in modo da far capire.
Dici bene, ma le mie conoscenze sono abbastanza limitate, e prima di sparare cavolate, lascio a chi ne sà  piu di me ;)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Casermette di confine - Corno Fana

swatch83 ha scritto:
cavalli ha scritto:suggerisco che quando si fanno delle presentazioni di inserire un succinto testo introdutivo in modo da far capire.
Dici bene, ma le mie conoscenze sono abbastanza limitate, e prima di sparare cavolate, lascio a chi ne sà  piu di me ;)
prendo atto della saggia risposta, però la mia proposta era rivolta a tutti :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Giusto per smuovere le acque , siamo in ferie ! (:-D)
Una casermetta simile alla precedente ! :shock:
caserma.jpg
caserma.jpg (175.43 KiB) Visto 1508 volte
Si tratta della casermetta di confine del "passo dell'Oregone" sotto il monte Peralba . :-k
Costruita dopo gli anni venti ,come altre centinaia ,ha ospitato le truppe di confine sino alla caduta dei confini . :-P
Le differenze , minime , sono dovute solo all'adattamente della zona in cui sono situate .
Sono costruite a poche centinaia (qualche volta decine ) di metri dal confine .
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Poco più a est di C.Fana: Cornetto di Confine.
Stessa tipologia di casermetta ma ben tenuta: c'erano anche gli infissi (in legno) ben verniciati in verde.
Scattata oltre 15 anni fa, però, spero non troppo deteriorata.
Allegati
Cas.C.Confine.Jpg
Cas.C.Confine.Jpg (36.14 KiB) Visto 1320 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Da tenere presenti che queste non sono opere militari . :lol:
Erano in funzione sino all'entrata dell'Austria nell'unione europea ed ospitavano le guardie di confine ed è quindi logico che siano ancora in condizioni (più o meno) decenti . :roll:
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Da tenere presenti che queste non sono opere militari .
Non tutte. Come Cavalli ti potrà  confermare alcune erano utilizzate comunque dai reparti d'arresto o da reparti alpini in addestramento.
Ad ogni modo anche se non utilizzate nel dopoguerra da alpini e/o militari, sono quasi tutte casermette GAF in origine.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Casermette di confine - Corno Fana

axtolf ha scritto:
Da tenere presenti che queste non sono opere militari .
Non tutte. Come Cavalli ti potrà  confermare alcune erano utilizzate comunque dai reparti d'arresto o da reparti alpini in addestramento.
Ad ogni modo anche se non utilizzate nel dopoguerra da alpini e/o militari, sono quasi tutte casermette GAF in origine.
AX ha ragione, le casermette di confine, la cui denominazione esatte è "casermette difensive" furono realizzate nel periodo 38 - 41 per fornire alloggiamento ai militi G.a.F. di copertura al confine. tali infrastrutture , lungo la frontiera con l'Austria, durante l'esigenza "Alto Adige" furono riattivate ed occupate dai reparti alpini in servizio di vigilanza confinaria, a tale scopo furono implementate con la costruzione di baracche del tipo Morteo. A fine esigenza, alcune, speciaemnte quelle in prossimità  di valichi di facile transito ,furono regolarmente manutenzionate, come ad esempio quelle citate, con la fine della guerra fredda tutto venne poi abbandonato.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Quante stelle aveva il ressort di Forcella Dignas ? (esposizione faceta, ma domanda in se seria)

Ciao !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Casermette di confine - Corno Fana

230 A ha scritto:Quante stelle aveva il ressort di Forcella Dignas ? (esposizione faceta, ma domanda in se seria)

Ciao !
a Forcella Dignas ci ho passato 40 giorni nell'estate del 66! il confort che offriva l'infrastruttura era prossimo allo zero, per dirne una l'acqua veniva portata ogni giorni da S.Stefano di cadore. :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Casermette di confine - Corno Fana

Che quelle casermette le abbiano usati in molti è sicuro .
Secondo mè , però , sono state costruite agli inizi degli anni 30 .
Molto prima della formazione della G A F .
Vediamo questa !
kasarna3.jpg
kasarna3.jpg (141.23 KiB) Visto 1198 volte
Si trova sul monte Mosic ,ora in Slovenia ,risale sicuramente al 1932.
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”