Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Ciao A tutti!!!
Dopo un bel po' ho ripreso anche a scrivere, mi mancavate :D
Ho spazzolato dopo tanto anche il sito ed il forum che mi piaccino molto ( dopo circa un anno e mezzo non avevo visto il nuovo style.. leggero.. bello.. veramente )
Dopo la giornata a Passo Monte Croce ed essermi riletto le schede delle radio impiegate e con la curiosità  di chi si è fatto il mazzo su turni al telegrafo per circa 4 mesi (qualcuno lo sa.. ma io ssssssssst.. (:-x) non sono stato un alpino ma ragazzo di mare ) volevo chiedervi ( pena lo spostamento ma credo possa andare bene in questo spazio la domanda )

nei collegamenti dal comando sbarramento ai comandi superiori in cui veniva usata la GRC9, abitualmente si usava fonia o cw? Domanda sia per l' esercitazione che per i normali collegamenti di controllo che di sicuro venivano effettuati.

Esiste un prontuario di tali comunicazioni per l'operatore radio nelle opere / sbarramenti / comandi con procedure divrse proprio per le opere? Che nominativo/i radio avevano le opere? qualcosa di particolare con magari una barra alla fine che le distingueva, o dal comando venivano chiamate le compagnie che li presidiavano col loro nominativo?

Saluti a tutti, grazie..
Francesco 53°
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:31 pm
Località: Treviso

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

belle domande!
dopo tre mesi di corso da radiotelegrafista 40/B a San Giorgio Cremano su morse, norme di procedura, RV3, AN/GRC9 etc sono arrivato a Brazzano (53° Umbria, febbraio '82) e da allora non ho più usato una radio!
durante il corso non si conosceva l'esatta destinazione di ognuno, l'addestramento era molto generico
nel corso degli allarmi si attrezzava il PCO (antenna, cavi etc) ma poi si utilizzavano al massimo i telefoni per le comunicazioni tra le varie opere
la GRC9 si portava ma non si accendeva nemmeno
ricordo che i colleghi 40/A, che avevano fatto dei corsi più "agili" presso qualche distaccamento (Lucinico o San Lorenzo Isontino) conservavano degli appunti sul funzionamento (specie sulle complesse modalità  di sintonizzazione) ma non su procedure specifiche per quel tipo di reparto
sicuramente in altri luoghi e in altri momenti le cose saranno andate in maniera diversa!
attendo quindi anch'io con curiosità  qualche nota a riguardo
saluti
Francesco
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

allora nei normali collegamenti verso gli enti superiori del livello compagnia, la cw era privilegiata in quando dava, in terreno, alpino la massima affidabilità , la fonia era utilizzata normalmente per i colegamenti verso i distaccamnti guradia opere, in quando presso di essi non c'erano specializzati abilitati in cw ma solo fonia. Tutti gli enti avevano un loro nomiativo radio che veniva stabilito dal Comando Corpo d'Armata.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Pur non avendola mai usata , in pratica anche mai vista , posso tuttavia darvi delle fondamentali caratteristiche della radio AN/GRC9 . :lol:
Si tratta di una apparecchiatura nata a fine 1940 , impiega valvole miniatura , è quindi delicatissima e non sopporta urti .
Fù impiegata dagli americani diffusamente in Corea e ceduta più tardi al nostro esercito . :arrow:
La frequenza di lavoro è di 2-12 Mhz ,che andava bene negli anni 40 , per essere compatibile con le apparecchiature dell'epoca , ma non più . :P
Oltre al problema della delicatezza intrinseca , un grande problema erano , se usata in portatile , le batterie ! :?
Credo che le radio non venissero usate ,o quantomeno il meno possibile , proprio per questo motivo ! (:-x)
Si trovano ora , sul mercato , per poche centinaia di Euro , attenzione però , il loro impiego è assolutamente vietato . :-P
Anche i radioamatori possono sfruttare solo una piccolossima parte delle frequenze emmesse dalla stessa . (:-D)
Comunque già  all'epoca erano disponibili nei magazzini militari delle apparecchiature molte più evolute ,che in caso di bisogno , sarebbero state impiegate . Oggi naturalmente siamo su un altro pianeta ! (:-D)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

sarà  stato perchè eravamo dei masochisti, ma la G9 al val Cismon è stata impiegata fino all'introduzione in servizio della RH4, essa veniva portata a spalla, ovviamente suddivisa in carichi anche durante le marce e escursioni con grande "gaudio" della squadra tramissioni, il problema batterie non esisteva in quanto in trasmissione utilizzavi il generatore a manovella, in ricezione una apposita pila a secco. il pacco batterie, veniva utilizzato solamente in sala radio. Tra l'altro l'insegnamento per il funzionamento dell'rt. in argomento era previsto anche nei corsi AUC e ACS non specializziato trasmissioni.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Effettivamente , la radio in questione , è stata anche prodotta , su licenza , sia in Francia che in Germania .
Quindi è abbastanza normale che sia stata usata sino al 1980 .
angrc9_04.jpg
angrc9_04.jpg (87.81 KiB) Visto 2528 volte
Era dotata , infatti , anche del generatore a pedali !
angrc9_gn58_2.jpg
angrc9_gn58_2.jpg (17.32 KiB) Visto 2529 volte
Qualche volta faccio confusione sui periodi storici delle varie apparecchiature , dimenticando che siamo nel 2009 e
che dalla dismossione delle opere di difesa sono passati già  tanti anni .
In autunno , parleremo un poco dei sistemi di comunicazione anteguerra !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

scusami Oklahoma ma non credo dalla foto che hai postato che sia a pedali, ma come dice Cavalli a manovella, anche se usare i piedi mi sà  che sarebbe stato meno stancante
Francesco 53°
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:31 pm
Località: Treviso

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

linzen ha scritto:scusami Oklahoma ma non credo dalla foto che hai postato che sia a pedali, ma come dice Cavalli a manovella, anche se usare i piedi mi sà  che sarebbe stato meno stancante
Immagine

questa dovrebbe essere la "cyclette" di cui si parlava (dal sito http://www.angrynine.nl)

Se non ricordo male, AN/GRC=Army Navy/Ground Radio Caption
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

manca solo quella da pollici poi le hanno fatte tutte a quanto pare :mrgreen:
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Vista la bicicletta (:-D) non ci sono più dubbi ! (:-x)
oklahoma
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Beh...
qui c'è una cosa simile "operativa" :D presa da un sito che avete citato più volte e che ancora non sono riuscito a finire di sfogliare..
Cmq grazie per le risposte.. mi sto chiedendo se ora gli RT dell'esercito sappiano ancora usare il tasto.
Cavalli, ti ricordi per caso qualche nominativo radio delle opere? Esiste qualche documentazione a tal riguardo che qualcuno mi può postare? Ancora grazie e Saluti a tutti.
Allegati
wwwmilitaryphotosnetrojwj9.jpg
wwwmilitaryphotosnetrojwj9.jpg (67.2 KiB) Visto 2045 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Stefanazz ha scritto:Beh...

Cmq grazie per le risposte.. mi sto chiedendo se ora gli RT dell'esercito sappiano ancora usare il tasto.
Cavalli, ti ricordi per caso qualche nominativo radio delle opere? Esiste qualche documentazione a tal riguardo che qualcuno mi può postare? Ancora grazie e Saluti a tutti.
1) non credo proprio in quanto in telegrafia nessuno trasmette più o quasi.
2) il nostro nominativo era OLMO,ovviamente cambiava con una certa periodicità  per ovvie questioni di sicurezza. in merito alla documentazione non credo che ci sia in giro in quanto erano della pubblicazioni riservate.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

.. peccato però.. vabbè.. alcuni miei ex-colleghi ancora la usano.. ma siamo in un "terreno" diverso.. ero curioso per l'EI..
grazie cmq..
ciao
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Stefanazz ha scritto:Beh...
qui c'è una cosa simile "operativa" :D presa da un sito che avete citato più volte e che ancora non sono riuscito a finire di sfogliare.

pero' non italiani, dall'elmetto (pur non essendo proprio il mio campo) direi cecoslovacchi, nel sito è specificato , per curiosità ?
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Comunicazioni radio tra le opere e i comandi

Mio Padre Alpino Marconista Telegrafista del'Edolo classe 1932 mi spiegava che al epoca si usavano queste ciclette per caricare le stazioni mobili radio le R/18 in varie zone di sosta che facevano durante gli accampamenti per trasmissioni solo in fonia invece nelle varie opere c'erano le stazioni fisse AK/48 le quali trasmettevano solo con il codice Morse per le varie coperazioni o aerocoperazioni.Potrei sbagliarmi con le sigle ma forse riesco ad ottenere dal mio Vecchio delle foto riguardanti il periodo.
Ciao alla prossima
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza

Torna a “Fortificazioni moderne”