Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

chi11.JPG
chi11.JPG (182.75 KiB) Visto 1801 volte
chi12.JPG
chi12.JPG (167.04 KiB) Visto 1803 volte
chi13.JPG
chi13.JPG (147.15 KiB) Visto 1797 volte
chi14.JPG
chi14.JPG (142.8 KiB) Visto 1810 volte
chi15.JPG
chi15.JPG (86.01 KiB) Visto 1799 volte
chi16.JPG
chi16.JPG (157.08 KiB) Visto 1793 volte
chi17.JPG
chi17.JPG (89.64 KiB) Visto 1791 volte
chi18.JPG
chi18.JPG (89.46 KiB) Visto 1783 volte
chi19.JPG
chi19.JPG (177.55 KiB) Visto 1780 volte
chi20.JPG
chi20.JPG (146.59 KiB) Visto 1778 volte
Ciao by Andrea e Susy (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Saluti a tutti,

Prima, complimenti a Forte per le bellissime foto (come al solito)...
Ecco qualche informazione sulle postazioni AC del settore del Tolmino.
Alcuni documenti militari italiani d'epoca sono rimasti nell'archivi sloveni, e si puo' trovare che nel tutto XXI settore, nel mese di agosto '41, erano 18 pezzi AC, sistemati "nelle opere", 11 dei quali sono stati ceduti alle forze armate, mentre le postazioni fisse erano disarmate.
Il loro numero e' probabilmente giusto, solo la sistematizazzione mi sembra sbagliata, visto che l'unica opera armata con un pezzo AC era una delle opere di Moistrocca/Vrsic. Io direi che si parla degli pezzi AC nelle postazioni fisse, non necessariamente "nelle opere".
Tutti i pezzi AC erano quelli del 47 mm, visto che l'affusto a candeliere per il 57 mm Nordenfelt (con specifica camera del tiro, piu' lo scudo metallico) non esisteva nel XXI settore del Tolmino.
Nel gennaio del '42, altri 6 pezzi erano rimossi dalle postazioni fisse (1 dal Moistrocca, 2 dalla Baccia di Modrea, 1 dal Hum pri Ljubinju e 2 dal Collepietro). L'unico pezzo AC rimasto era quello di Collepietro.
...
Poi, a Pivka (S. Pietro del Carso) ho visto una postazione per 57 mm Nordenfelt modificata in tal modo di avere un affusto del cemento aggiunto, molto simile a quello del Forte Kluze, alto quasi da toccare il punto piu' basso della feritoia. A me sembrava che questo era proprio l'affusto per il "nuovo" 47 mm. Ma, questa idea l'avevo prima di vedere l'affusto tipico per il 47 mm, come quello a Moistrocca.
...
Cosi', secondo me, postazione del vecchio forte e' proprio per il cannone AC del 47 mm.
...
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

E' vero ! ho potuto vedere delle altre foto ed è effettivamente così .
A Kluse , le due postazioni sono diverse , in una si poteva montare il cannone e fissarlo con i supporti esistenti sul pavimento , il rinculo si sarebbe scaricato sugli assali delle ruote messi nelle apposite guide realizzate nel cemento .
Bellissimo , ma noi da bambini , avremmo fatto di meglio . Per fortuna , se mai è stato montato ,non ha mai sparato .
L'altra postazione , molto più approssimativa e realizzata per montare la mitragliatrice su supporto da campagna .
Interessanti le notizie sugli altri cannoni , che già  conoscevo , ma sai dove sono finiti ? sopratutto i Nordfeld !
Ps Dove stavano i 47/32 a Baccia ,nelle Opere non ho visto i supporti !
Ciao Claudio (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Bellissime le foto Forte, come al solito non ci fai mancare una perfetta collezione di riprese. Oltretutto è una struttura che credo sia abbastanza poco conosciuto, almeno per me, quindi ben gradita.
Cosi', secondo me, postazione del vecchio forte e' proprio per il cannone AC del 47 mm.
Scusa Iappino, ma intendi quelle di cui abbiamo parlato fino ad ora? Ribadisco, secondo me non ci sta fisicamente e la feritoia è troppo in basso, anche con affusto STAM.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Tratto dal libro: "Istruzione provvisoria del pezzo da 47 - Mod.35" - Società  E. Breda - Milano 1936.
tav._XVIII[1].jpg
tav._XVIII[1].jpg (49.87 KiB) Visto 1679 volte
Archivio Muran G.

Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

axtolf ha scritto:
Scusa Iappino, ma intendi quelle di cui abbiamo parlato fino ad ora? Ribadisco, secondo me non ci sta fisicamente e la feritoia è troppo in basso, anche con affusto STAM.
...

Si, e lo so' che corro un rischio di sbagliare - perche ho visto una modificazione della postazione AC per il vecchio Nordenfelt, ed ho pensato che si trattava del "rammodernamento", e il pezzo "nuovo" poteva essere quello di 47 mm...
Il supporto per mitragliatrice poteva essere molto piu' semplice.
OK, dopo aver scritto questo, visto che io ho solo le idee, e tu hai i disegni, devo ammettere che probabilmente hai raggione tu.
(Ma vorrei vedere ancora quella postazione del S. Pietro del Carso, solo per essere sicuro...)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Confrontando la foto della postazione e quella dell'affusto , si potrebbe fare !
tre.jpg
tre.jpg (186.51 KiB) Visto 1643 volte
Senza le ruote e le code , tutto nella postazione ,scaricando dietro il rinculo e fissato al pavimento tramite l'asse mercato "10" dal disegno!
Da notare che , visto da vicino , sembra un cannone da bambini !
Penso che con questo abbiamo chiarito (e fatto contento Gibo che non ci dormiva alla notte)
oklahoma
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Domanda per Forte 149: il forte Hermann a vedersi così pare abbandonato a sè stesso e da visitarsi con prudenza. Però l'ultima foto mostra una scala a chiocciola a scendere in metallo di recente fabbricazione. Si nota anche una tabella appesa alla parete. E' un primo intervento di recupero?

Per il presunto pezzo AC da 47 mm montato nel forte è solo possibile fare ipotesi.
A vedersi le foto di Forte149, il basamento in cemento è stato realizzato per elevare il pezzo, ma in effetti sembrerebbe troppo alto per la feritoia.
Cannone o mitragliatrice che fosse doveva essere scomodissimo per i serventi osservare il campo di tiro da una feritoia così bassa ed operare sull'arma da seduti o in ginocchio.
Ci sarebbe volevuta una foto dall'alto dell'incavo per l'affusto.
Dalla foto del 47 mm di Oklaoma e dai disegni di Forte 149 a mio avviso il pezzo AC poteva starci.

Il primo che ripassa lassù che faccia alcune foto della base per l'affusto e magari prenda le misure. Poi le confrontiamo con le misure dell'affusto del 47.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Il Forte Hermann è abbondonato ma ci sono alcuni cartelli esplicativi in più traduzioni, che spiegano brevemente la storia del luogo.
La scala è stata installata da alcuni anni ed un cartello cita:"Chi scende la scala, l'ho fa a proprio rischio e pericolo", anche questo scritto in più lingue.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Bè! Possiamo dire che abbandonato non è , il terreno è stato bonificato , sono stati puliti e messi a posto i sentieri , è stato ripulito dalle macerie parte dell'interno , è stata realizzata la segnaletica ma sopratutto e stato disboscato ,vent'anni fà  , Gibo avrebbe fotografato gli alberi e non il forte .
Da notare che il forte ,non è raggiungibile con mezzi meccanici , infatti parte della strada che lo unisce a valle è stata trasformata nella Opera in galleria che abbiamo visto . A mè , personalmente piace più dell'altro rimesso a nuovo .
Comunque il forte , e solo una tappa dell'itinerario che iniziando in fort Kluse e transitando in quota ,fra decine di postazioni austriache arriva sin quasi a Plezzo (Bovec).
Su questo itinerario viengono realizzate le escursioni .
Come credo sappiate tutti ,l'esercito italiano è riuscito a conquistare Plezzo , ma più avanti le postazioni erano imprendibili .
In zona , ci sono anche delle altre parti di fronte restaurate e visitabili se siete in gita in zona . (dite che vi mando io :--"" )
Ciao :lol:
oklahoma
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

buongiorno, per le infrmazioni che possiedo ritengo che il 47/32 veniva inserito nel contesto Vallo Alpino in sostituzione del 57 Nordefelt (canone di Origine Navale) Infatti io non ho mai trovato opere 15000 con postazioni per il 57mm che dovevano essere di tipo a candeliere. Probabilmente fu impiegato ed installato proprio nelle prime opere del vallo alpino sul confine Francese e Iugoslavo.
Mi pare inoltre di ricordare le caratteristiche di tiro erano molto buone e per certi aspetti mogliori del 47/32
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

ASSO ha scritto:buongiorno, per le infrmazioni che possiedo ritengo che il 47/32 veniva inserito nel contesto Vallo Alpino in sostituzione del 57 Nordefelt (canone di Origine Navale) Infatti io non ho mai trovato opere 15000 con postazioni per il 57mm che dovevano essere di tipo a candeliere. Probabilmente fu impiegato ed installato proprio nelle prime opere del vallo alpino sul confine Francese e Iugoslavo.
Mi pare inoltre di ricordare le caratteristiche di tiro erano molto buone e per certi aspetti mogliori del 47/32
Ciao,come ho già  detto in altro intervento posso confermarti l'installazione in opere del Vallo Alpino al confine con la Francia del pezzo da 57 mm.
Io personalmente ho potuto constatare dal tipo di piastra corazzata installata che il pezzo da 57 fu montato in 3 esemplari nel IX Settore "Moncenisio" e precisamente dueesemplari nel Centro di Fuoco 17 e 1 esemplare nel Centroo di Fuoco 14.
Posto di sehguito una fotografia della piastra corazzata del pezzo da 57 scattata all'interno del malloppo binato(Mitragliatrice-Anticarro) del Centro di Fuoco 14.
Ciao Gianfranco
Allegati
Piastra corazzata del pezzo da 57 installata nel malloppo binato del Centro di Fuoco 14 al Moncenisio
Piastra corazzata del pezzo da 57 installata nel malloppo binato del Centro di Fuoco 14 al Moncenisio
IMG_1145.jpg (131.87 KiB) Visto 1422 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

Ad onor del vero, qui si parlava della Chiusa di Plezzo !
oklahoma
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

oklahoma ha scritto:Ad onor del vero, qui si parlava della Chiusa di Plezzo !
Caro Oklahoma,di cosa parlavi l'ho capito benissimo.
Il fatto che non ho visto postato foto della corazzatura del pezzo da 57 mm mi ha fatto(Forse erroneamente)pensare che sarebbe stata utile,anche se scattata al Moncenisio e non a Chiusa di Plezzo.
Se comunque ritieni che la mia foto possa danneggiare il tuo topic o peggio ancora essere inutile falla pure togliere da chi di dovere che la cosa non mi toglierà  sicuramente il sonno!!!
Gianfranco
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Chiusa di Coritenza

A me sembra che il thread fosse divagato, partendo dalle foto postato, a parlare di installazioni e pezzi anticarro. Trovo pertinente la foto che hai postato Gianfranco e ti ringrazio per averlo fatto, dato che al momento non c'erano foto pubblicate di quel tipo di piastra.
Di solito sui forum si parte da un punto e si finisce a parlare anche di altro... le foto postato sono servite da spunto per intavolare una discussione su pezzi anticarro e affini. Non ci vedo nulla di strano.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”