Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

Gibo2 ha scritto:Il sistema usato per comunicare nelle postazioni d'arma delle opere, come Cavalli ha giustamente evidenziato, avveniva anche con il labiofono ed il laringofono, ma era possibilile anche in questo modo: Questo deriva dal libretto del telefono EE-B-8-I, usato con la maschera T35 in uso nelle postazioni.
Microfono1.JPG
Microfono2.JPG
Si può dire, come molti hanno potuto constatare, che si usava quello che "il convento passava", riciclando "quasi di tutto".

Ciao by Andrea.
Forte guarda che il labiofono è tutt'altra cosa, non è mai stato utilizzato per questi scopi.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Da quello che mi risulta , il labiofono è un fenomeno !
Il suono prodotto dalle labbra quando si suona la tromba (o strumenti similari )
Senza lo strumento , si riduce ad una pernacchia :--"" !
Meditate gente ! prima di scrivere paroloni ! La lingua italiana , per nostra fortuna è univoca !
oklahoma
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

Militarmente parlando, per aver idea di un "labiofono"
andare su:
http://elektrospace.altervista.org/mond ... ssori.html ,
trovate il modello T-45.

Non so perchè, ma non riesco a far visualizzare la foto nel Forum.

Sul telefono da campo vedere:
http://xoomer.virgilio.it/laurapog/PIPPO/abrahms.htm .
Ultima modifica di 120Fornovo il gio giu 04, 2009 2:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: inganni

Appunto!

Se la lingua italiana è univoca io sono il fante di quadri: penso che gli unici linguaggi veramente univoci (o che tentano di esserlo) siano i linguaggi macchina.
Ma mi sono fermato all'apprendimento di (una piccola parte di) latino, spagnolo, inglese e francese, per cui la valutazione è molto parziale.
Comunque sul Garzanti, che ho qui sotto mano,il termine labiofono nemmeno esiste.

Da una rapida scorsa al tentacolare google sembra invece che (oltre a quanto da te scritto) venga in ogni caso usato in ambiti militari col significato che gli è stato attribuito in questo thread.
Si veda ad esempio:

http://cgi.ebay.it/__Radio-dEpoca-Gramm ... 7C294%3A50

A meno che il venditore non voglia dire che pernacchierà  il compratore del suo macinino :D .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

:mrgreen: Braaaavo Nicola: ottima ricerca... più o meno la stessa che ho fatto io, tra laringofoni e labiofoni vari... il buon "vecchio" telefono da campo prevedeva l'uso dell'uno e dell'altro. Almeno così dicono.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: inganni

Si, ma non ho ancora capito come funziona il marchingegno.
va a finire che chiedo al trombettista della banda di paese :D .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

Un trombettista ( :lol: spero non emettitore di pernacchie) noi "fanarresto" ce l'abbiamo... chissà  se ha dimestichezza con quei labiofoni...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: inganni

Avete ragione ! esiste !
Anche se non ho mai avuto l'occasione di vederlo , lo strumento effettivamente esiste (almeno sulla carta)
Ho visto ,come tutti , le foto , ed onestamente non capisco come si possa usare un aggeggio del genere .
D'accordo che una volta dicevano " Non parlare ,il nemico ti ascolta " ma di dover parlare a filo di labbra , proprio non riesco a capirne la necessità  , se uno apre la bocca , non se lo mangia solo perchè legato .
E poi , il laringofono era , ed è , universalmente usato in tutto il mondo , non vedo il motivo di usare un coso simile dentro ad una maschera antigas , dove già  il respirare è un problema .
Mi piacerebbe molto sentire il parere di uno che lo hà  effettivamente visto o meglio ancora usato .
Comunque non si finisce mai di imparare (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Devo fare una giusta correzione.
Il labiofono viene tenuto sulla bocca da una fettuccia elastica che passa oltremodo sulle guancie, inoltre il cavo, che esce dall'apparecchio, passa davanti e sotto il mento, tutto questo interferisce senza dubbio con la tenuta della maschera sul viso dell'operatore, quindi non si può utilizzare con la maschera antigas.
Ma per chi ha fatto uso del laringofono, come avveniva la trasmissione e la ricezione delle comunicazioni????? Che tipo di cuffie c'erano in dotazione????????
Si aveva libero uso delle mani?????
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: inganni

Per le ragioni che tu scrivi, ovviamente, il labiofono (o labbrofono, come ho visto scritto in altri siti Internet) NON si utilizzava a facciale indossato: esso eventualmente si impiegava con le ricetrasmittenti quando c'era la necessità  di trasmettere silenziosamente.
Non mi risulta che sia stato impiegato nelle postazioni P o nelle M: almeno questo per esperienza diretta.

Per il funzionamento del laringofono: mi sembra che il funzionamento sia stato già  dato nei precedenti post.
L'apparato veniva posizionato sulla gola, dunque sotto il facciale e raccoglieva le vibrazioni delle corde vocali.
Per la ricezione ci si avvaleva di apposita cuffia, la connessione poi avveniva al telefono EE - 8: se non erro, la denominazione esatta era complesso aggiuntivo TD 9 (non ne sono sicuro).

Le mani erano libere, certo (lo scopo era proprio quello, come per gli hands-free dei cellulari di oggi): il pacchetto di postazione P o M era costituito da un capo-pezzo o da un capo-arma che riceveva gli ordini di tiro e da più soldati o graduati con funzioni diverse (puntatore e servente caricatore e porgitore nelle P e da un mitragliere e da un eventuale porgitore nelle M).
Dunque, il capo-pezzo o il capo-arma avevano sempre le mani libere!

Questo in f.arr. ma analogamente immagino sia stato negli alp.arr.

Di più non so.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: inganni

mi pare che Fornovo abbia risposto in maniera più che esaustiva, certo che questo benedetto marchingegno non se ne trova traccia su internet, pertanto tutto e demandato ai nostri flebili ricordi. :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Qualcosa in giro???? forse c'è.
Grazie Maurizio.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: inganni

cavalli ha scritto:mi pare che Fornovo abbia risposto in maniera più che esaustiva, certo che questo benedetto marchingegno non se ne trova traccia su internet, pertanto tutto e demandato ai nostri flebili ricordi. :mrgreen:
Che dicono:

E' previsto, per l'impiego degli apparati telefonici in ambiente contaminato, l'uso di opportuni COMPLESSI AGGIUNTIVI che consentono l'impiego anche con la maschera NBC indossata.
Tali complessi sono:

-TD 3-A per telefono EE 8
-TD 3-A /modificato per centralino SB22

Oppure:

Complessi aggiuntivi:

-TD 3
-TDA3 / MODIFICATO

Composti da labiofono e cuffia, consentono l'utilizzo dell'apparato radio quando si combatte con maschera NBC indossata

Purtoppo solo flebili ricordi...

ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Grazie Franco.
Ho avuto l'occazione di prendere in mano un labiofono, credo che indossarlo con la maschera anti gas sia impossibile, forse c'era una maschera specifica??????
Possiedo tre maschere anti gas: T35, M59 e M73, c'era qualcos'altro in giro?????
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: inganni

Complesso_TD-4.JPG
Complesso_TD-4.JPG (64.65 KiB) Visto 1131 volte

Per caso assomigliava a questo???
Il TD-4 era in dotazione alle stazioni radio SCR-508, 528 ecc. in dotazione ai carri USA II^ GM (M 26 compreso) e poi "omaggiati" all'EI nell'immmediato dopoguerra!!
Forse i TD-3 erano gli stessi, con le spine modificate per l'EE-8 !!??
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”