Saluti a tutti.
Sto cercando di chiarirmi le idee a proposito dei reparti di Cavalleria e delle dotazioni di tali reparti dopo la ristrutturazione del 1975.
Stando alle mie informazioni, da verificare, i Gruppi Squadroni di Cavalleria, furono suddivisi in:
esploranti (7°Lancieri di Milano, 12° Cavalleggeri di Saluzzo, 15°Cavalleggeri di Lodi e 19°Cavalleggeri Guide) su squadrone comando e servizi, più tre squadroni esploranti, con un totale di 31 carri armati, 46 trasporti truppa e 24 cannoni sr da 106 mm controcarro.
corazzati (1° Nizza Cavalleria, 3°Savoia Cavalleria e 8° Lancieri di Montebello) su squadrone comando e servizi, più tre squadroni d'arma, due carri ed uno meccanizzato, con un totale di 33 carri armati, 24 trasporti truppa, 3 trasporta mortai da 81 mm e 4 cannoni sr da 106 mm.
meccanizzati (2° Piemonte Cavalleria e 4° Genova Cavalleria) su squadrone comando e servizi, 3 squadroni meccanizzati ed uno squadrone mortai pesanti, con un totale di 68 trasporto truppa, 9 porta mortai da 81mm, 8 porta mortai da 120 mm e 18 cannoni sr da 106 controcarro.
carri (5° Lancieri di Novara, 6°Lancieri d'Aosta, 9°Lancieri di Firenze e 28°Cavalleggeri di Treviso) su squadrone comando e servizi, più 3 squadroni carri con un totale di 49 carri armati e 6 veicoli trasporto truppe.
Oltre a questi reparti, per l'attività d'esplorazione, della Brigata Meccanizzata “Granatieri di Sardegna”, esisteva uno squadrone del 14° Cavalleggeri d'Alessandria (con quali mezzi?) che fu poi sciolto nel 1979.
Nel 1975 i Gruppi Esploranti, a livello superiore, dipendevano da:
7° Lancieri di Milano dalla Divisione Meccanizzata “Mantova”
12° Cavalleggeri di Saluzzo dalla Divisione Meccanizzata “Folgore”
15° Cavalleggeri di Lodi dalla Divisione Meccanizzata “Centauro”
19° Cavalleggeri Guide dalla Divisione Corazzata “Ariete”
Nel 1986, quando furono sciolte le divisioni, tali reparti subirono la seguente sorte:
7° Lancieri di Milano divenne un reparto carri ed entrò a far parte della Brigata Meccanizzata “ Mantova” (ex Isonzo)
12°Cavalleggeri di Saluzzo fu trasformato in reparto meccanizzato, entrando nella Brigata Meccanizzata “Vittorio Veneto”
15° Cavalleggeri di Lodi fu trasformato in reparto carri ed entro, in tale funzione nella Brigata Meccanizzata “Brescia”
19° Cavalleggeri Guide entrò, perso con la stessa struttura di un reparto esplorante, nella 32°Brigata Corazzata “Mameli”.
Per quando riguarda i reparti meccanizzati e carri, andarono a formare due brigate corazzate e precisamente:
5° Gruppo Squadroni carri “Lancieri di Novara”, 28° Gruppo Squadroni carri “Cavalleggeri di Treviso” e 4° Gruppo Squadroni meccanizzati “Genova Cavalleria” formarono la Brigata Corazzata “Pozzolo del Friuli” della Divisione Meccanizzata “Mantova”, mentre 6° Gruppo Squadroni carri “Lancieri d'Aosta”, 9° Gruppo Squadroni carri “Lancieri di Firenze”e 2° Gruppo Squadroni meccanizzati “Piemonte Cavalleria” formarono la Brigata Corazzata “Vittorio Veneto” della Divisione Meccanizzata “Folgore”
Per quanto riguarda i Gruppi Corazzati dipendevano da:
1°Nizza Cavalleria dalla Brigata Motorizzata “Cremona”
3°Savoia Cavalleria dal 4° Corpo d'Armata Alpino
8°Lancieri di Montebello dalla Regione Militare Centrale. Nel 1980/81 questo reparto fu trasformato in unità meccanizzata.
Questi sono i dati in mio possesso per quanto riguarda le unità di Cavalleria di quegli anni.
Eventuali correzioni, conferme ed integrazione sarebbero graditissime.
Grazie.
Mario.