Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Reparti di Cavalleria

Saluti a tutti.

Sto cercando di chiarirmi le idee a proposito dei reparti di Cavalleria e delle dotazioni di tali reparti dopo la ristrutturazione del 1975.
Stando alle mie informazioni, da verificare, i Gruppi Squadroni di Cavalleria, furono suddivisi in:

esploranti (7°Lancieri di Milano, 12° Cavalleggeri di Saluzzo, 15°Cavalleggeri di Lodi e 19°Cavalleggeri Guide) su squadrone comando e servizi, più tre squadroni esploranti, con un totale di 31 carri armati, 46 trasporti truppa e 24 cannoni sr da 106 mm controcarro.

corazzati (1° Nizza Cavalleria, 3°Savoia Cavalleria e 8° Lancieri di Montebello) su squadrone comando e servizi, più tre squadroni d'arma, due carri ed uno meccanizzato, con un totale di 33 carri armati, 24 trasporti truppa, 3 trasporta mortai da 81 mm e 4 cannoni sr da 106 mm.

meccanizzati (2° Piemonte Cavalleria e 4° Genova Cavalleria) su squadrone comando e servizi, 3 squadroni meccanizzati ed uno squadrone mortai pesanti, con un totale di 68 trasporto truppa, 9 porta mortai da 81mm, 8 porta mortai da 120 mm e 18 cannoni sr da 106 controcarro.

carri (5° Lancieri di Novara, 6°Lancieri d'Aosta, 9°Lancieri di Firenze e 28°Cavalleggeri di Treviso) su squadrone comando e servizi, più 3 squadroni carri con un totale di 49 carri armati e 6 veicoli trasporto truppe.

Oltre a questi reparti, per l'attività  d'esplorazione, della Brigata Meccanizzata “Granatieri di Sardegna”, esisteva uno squadrone del 14° Cavalleggeri d'Alessandria (con quali mezzi?) che fu poi sciolto nel 1979.

Nel 1975 i Gruppi Esploranti, a livello superiore, dipendevano da:

7° Lancieri di Milano dalla Divisione Meccanizzata “Mantova”
12° Cavalleggeri di Saluzzo dalla Divisione Meccanizzata “Folgore”
15° Cavalleggeri di Lodi dalla Divisione Meccanizzata “Centauro”
19° Cavalleggeri Guide dalla Divisione Corazzata “Ariete”

Nel 1986, quando furono sciolte le divisioni, tali reparti subirono la seguente sorte:

7° Lancieri di Milano divenne un reparto carri ed entrò a far parte della Brigata Meccanizzata “ Mantova” (ex Isonzo)
12°Cavalleggeri di Saluzzo fu trasformato in reparto meccanizzato, entrando nella Brigata Meccanizzata “Vittorio Veneto”
15° Cavalleggeri di Lodi fu trasformato in reparto carri ed entro, in tale funzione nella Brigata Meccanizzata “Brescia”
19° Cavalleggeri Guide entrò, perso con la stessa struttura di un reparto esplorante, nella 32°Brigata Corazzata “Mameli”.

Per quando riguarda i reparti meccanizzati e carri, andarono a formare due brigate corazzate e precisamente:

5° Gruppo Squadroni carri “Lancieri di Novara”, 28° Gruppo Squadroni carri “Cavalleggeri di Treviso” e 4° Gruppo Squadroni meccanizzati “Genova Cavalleria” formarono la Brigata Corazzata “Pozzolo del Friuli” della Divisione Meccanizzata “Mantova”, mentre 6° Gruppo Squadroni carri “Lancieri d'Aosta”, 9° Gruppo Squadroni carri “Lancieri di Firenze”e 2° Gruppo Squadroni meccanizzati “Piemonte Cavalleria” formarono la Brigata Corazzata “Vittorio Veneto” della Divisione Meccanizzata “Folgore”

Per quanto riguarda i Gruppi Corazzati dipendevano da:

1°Nizza Cavalleria dalla Brigata Motorizzata “Cremona”
3°Savoia Cavalleria dal 4° Corpo d'Armata Alpino
8°Lancieri di Montebello dalla Regione Militare Centrale. Nel 1980/81 questo reparto fu trasformato in unità  meccanizzata.

Questi sono i dati in mio possesso per quanto riguarda le unità  di Cavalleria di quegli anni.
Eventuali correzioni, conferme ed integrazione sarebbero graditissime.

Grazie.

Mario.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Reparti di Cavalleria

Mario 59 ha scritto:Nel 1986, quando furono sciolte le divisioni, tali reparti subirono la seguente sorte:

7° Lancieri di Milano divenne un reparto carri ed entrò a far parte della Brigata Meccanizzata “ Mantova” (ex Isonzo)
12°Cavalleggeri di Saluzzo fu trasformato in reparto meccanizzato, entrando nella Brigata Meccanizzata “Vittorio Veneto”
15° Cavalleggeri di Lodi fu trasformato in reparto carri ed entro, in tale funzione nella Brigata Meccanizzata “Brescia”
19° Cavalleggeri Guide entrò, perso con la stessa struttura di un reparto esplorante, nella 32°Brigata Corazzata “Mameli”.
A me risulta che anche i Lancieri di Milano al pari delle Guide restarono dei reparti esploranti.
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Reparti di Cavalleria

In effetti su tale punto le mie fonti sono discordanti.
Secondo "Bella Italia armate sponde" il 7° Lancieri di Milano ancora nel 1989 era unità  esplorante.
Secondo invece, il sito dell' ANAC, http://www.assocavalleria.it, il passaggio, a reparto carri, è effettivamente avvenuto.
Io ho indicato la fonte che mi sembra più attendibile,visto che "Bella Italia armate sponte" non è immune da imprecisioni.
Quali sono le tue fonti?
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Reparti di Cavalleria

premesso che lo squadrone carri = compagnia carri
e lo squadrone meccanizzato = compagnia bersaglieri

com'era organizzato lo "squadrone esplorante" ?
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Reparti di Cavalleria

A me risulta che, nell'ambito dei Gruppi Esploranti, i tre squadroni fossero strutturati ognuno su 2 plotoni esploratori e su 2 plotoni carri.
Poi come fossero ulteriormente strutturati lo ignoro.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Reparti di Cavalleria

Mario 59 ha scritto:In effetti su tale punto le mie fonti sono discordanti.
Secondo "Bella Italia armate sponde" il 7° Lancieri di Milano ancora nel 1989 era unità  esplorante.
Secondo invece, il sito dell' ANAC, http://www.assocavalleria.it, il passaggio, a reparto carri, è effettivamente avvenuto.
Io ho indicato la fonte che mi sembra più attendibile,visto che "Bella Italia armate sponte" non è immune da imprecisioni.
Quali sono le tue fonti?
Molto probabilmente provengono da "L'Esercito Italiano verso il 2000".
Ricontrollando vedo infatti che nel 1986 i gruppi "12° Saluzzo" e "15° Lodi" cambiano denominazione diventando rispettivamente meccanizzato e carri, al contrario del "7° Milano" e "19° Guide" che mantengono invariato lo stesso nome.

PS: dovrei avere un libro in cui viene riportato che in quel anno i gruppi esploranti erano soltanto due.
Vedo di recuperarlo.
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Reparti di Cavalleria

…già  anch'io ho questa informazione ma non riesco a scendere più nel dettaglio.

Ho questo organigramma, ma è del 1963 (relativa ai Gruppi Esploranti Divisionali)

Sq.Cdo : pl.msl c/c filoguidati su 3 squadre (3 VCTT , 3post.tiro)
pl.pionieri su 3 squadre (3 VCTT , 3 AR)

2 Sq.Esploranti : pl.Cdo 1 VCTT
2 pl.espl. ognuno con 5 VCTT , 2 AR con 106 sr
pl. carri legg. su 5 carri leggeri

Sq.carri : Cdo 1 carro
3 pl. carri di 5 carri ognuno

Per un totale di 615 uomini, 8 can. sr 106, 3 msl c/c filoguidati, 10 carri leggeri, 17 carri medi, 4 mezzi blindati (?), 35 VCTT (?), 1 carro recupero.
(tratto dal volume dell'USSME...dottrina e ordinamenti dell'E I)

...in attesa di notizie più fresche saluti a tutti
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Reparti di Cavalleria

Hai ragione Max, in effetti su "L'Esercito Italiano nel XX secolo", che avevo omesso di consultare,"Milano" è indicato esplorante.
Quindi, almeno per quanto riguarda la tipologia, nel tempo, dei Gruppi Squadroni i dati coincidono.

M57, per quanto riguarda la struttura e gli armamenti, dello squadrone esplorante e dello squadrone comando e servivi post 1975, credo che fossero parecchio diversi da quelli del 1963.
Sicuramente ognuno dei tre squadroni esploranti, era un misto carri,esploratori meccanizzati e controcarri su ar.
Questa struttura venne data per rendere lo squadrone esplorante più autonomo da un punto di vista operativo.
Come fosse strutturato ed armato lo squadrone comando e servizi, non ne ho idea.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”