Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: leva

Luigi scrive:

Vedere una donna in uniforme a me fa lo stesso effetto. Nulla ha del soldato.
^^^^^^^^^^^^^^^

specialmente con il cappello alpino........ (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: leva

Luigi, non preoccuparti, niente di personale.
Abbiamo idee diverse e basta!
A me queste discussioni piacciono moltissimo e non credere che non legga con la massima attenzione le idee degli altri.
Anzi, mi spiace che qui, come su FerreaMole, si siano ridotte.
Alla mia età  la ginnastica mentale è forse più importante di quella fisica e se c'è un poco di pepe mi butto con entusiasmo
Ciao
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: leva

Nei giorni scorsi, su radio 24, parlavano di questo. Il programma era Melog, quello dell'ex RAI3 Gianluca Nicoletti (che la naja l'ha fatta "unico della sua generazione" come dice lui, all'incirca).

La potete sentire qui, se volete: Radio24, cliccate su ASCOLTA.

Per inciso segnalo che il Dr. Nicoletti, su RAI3 (radio) teneva un programma che si chiamava GOLEM (già  il nome è un programma... "chi ha intelletto" capirà ...). Segato da mamma rai, se ne va su Radio24 e fa MELOG (cioè, apertis verbis, GOLEM al contrario. E l'ha dovuto spiegare, pure...)

Non vi nascondo che non sono riuscito a sentirla tutta. Ciò che veniva dato come assodata e innegabile verità  sulla naja, per me rappresentava una sorta di racconto fantascientifico, ben lontano da ciò che vissi io. Ma tant'è: probelma mio, evidentemente.

Nella trasmissione si fa riferimento ad una puntata precedente, più incentrata sulla Naja, mentre quella linkata parla più di ciò che l'Esercito (FF.AA.) è (sono) oggi.

Per il resto, che dire?

Io dico solo questo: come è organizzata la cosa oggi, non funziona e costa una paccata di soldi.

Riproporre tout court le FF.AA. di leva avrebbe sarebbe improponibile, per tanti motivi, ivi compresa l'impopolarità  della scelta, figlia a sua volta di vari fattori tra cui la disinformazione. Ma non solo: anche l'esperienza, negativissima, di tanti nostri coetanei.

Lo strumento militare, di popolo, andrebbe rivoltato come un calzino. Abbandonata, per esempio, la mania italiota che uno, per il solo fatto di essere giunto ad essere arruolato - ma direi piuttosto assunto... - in SPE, debba/possa rimanervi fino al pensionamento. La Truppa così facendo scompare. E uno strumento militare è fatto di Truppe ben guidate. Qui abbiamo solo le guide...

Soldi: l'idea di servizio obbligatorio, a tipo 1 euro al giorno di paga (le mie vecchie 2.000 lire), non è peregrina. Solo che bisogna far passare l'idea di servizio obligatorio. Ed è questa la cosa più difficile, mica altro. Seconda difficoltà : togliere a qualcuno l'idea che le FF.AA. siano un serbatoio di voti, cosa che de facto sono diventate nel momento stesso in cui - chissà  perchè... - l'inquadramento professionale dei Militari è stato ricopiato - nelle parti più deteriori - da quello dei Pubblici Dipendenti. E anche questa cosa qui la vedo dura...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: leva

per chi volesse approfondire l'argomento segnalo questi due volumi:
- guerra strategia e sicurezza di carlo Jean. ed. Laterza;
- Soldati di fabio Mini.
i due autori non hanno bisogno di presentazioni, entrambi ufficiali generali.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: leva

Ovvio che il ritorno alla leva degli anni della "guerra fredda" è improponibile, la minaccia ai confini non c'è più, non c'è necessità  di uno schieramento avanzato e forte tale da "non cedere terreno" ma soprattutto infine non ci sono nemmeno più i soldi!
Detto questo aggiungerei che l'attuale modello professionale è una macchina tritasoldi che, spiace dirlo crudamente, alla fin fine serve per dare consistenti indennità  a chi va all'estero per 4/6 mesi dando giustificazione al non voler allineare gli stipendi al resto del mondo.
Più o meno lo stesso concetto che "giustificava" l'assenteismo o la presenza inutile di tanti dipendenti pubblici nel segno "io chiudo un occhio anzi due" ma "non ti adeguo lo stipendio".
Insomma classico modo di fare nostrano che si propaga comunque anche a certe realtà  del lavoro privato.

Ad allora sono d'accordo con il Gen. Mini, di cui Andrea ben suggerisce l'ultima fatica editoriale "Soldati", che propone una forza operativa estremamente ridotta (mi pare parli di 15.000/20.000 uomini per l'Esercito) associata invece ad un sistema efficace di Riserva o Guardia Nazionale.
Ovvio che questa dovrebbe obbligatoriamente incorporare tutti i giovani di qualsiasi sesso e dovrebbe trovare impiego non solo nella difesa militare ma in quella nazionale a tutto tondo, quindi anche compiti di protezione civile.
In tale contesto troverebbero collocazione anche le figure femminili oppure i giovani di ridotta attitudine che invece in compiti sanitari, di assistenza o logistici potrebbero essere comunque impiegati.
E' ovvio che un impiego della "riserva" non ha lo stesso impatto economico di una forza alle armi, non c'è necessità  di caserme poichè a rotazione sarebbe utilizzate per i brevi periodi di aggiornamento (che potrebbero essere anche di una sola settimana se non di 2/3 giorni), il vitto sarebbe rapportato all'impiego effettivo e così anche il vestiario che non necessiterebbe di cambi e sostituzioni come per un impiego prolungato.

Sarebbe così disponibile una notevole massa di persone, comunque inquadrate gerarchicamente e sottoposte a regole e disciplina, unici elementi in grado di garantire efficienza ed operatività .

Questo a grandi e sommarie linee, ovviamente il discorso potrebbe approfondirsi e precisarsi meglio.
Resta il fatto che un'operazione di tale portata epocale necessiterebbe che i giovani siano educati e preparati ad uno spirito di servizio a favore della comunità , Paese o Patria (scegliete voi il termine che più vi piace), che va in antitesi rispetto alle mode attuali ed al "buttalo in politica" che ogni giorno ci invade.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: leva

ben detto Jolly purtroppo quanto tu esponi è irrealizabile nella nostra Italia.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: leva

Il progetto di leva di jolly46 è interessante, ma a mio parere va contro al solito problema i soldi
L'ISTAT indica che la media degli italiani maschi tra i 18 e i 22 anni era nel 2005 di circa 300.000 persone
Se vogliamo una vera leva, dobbiamo chiamarli tutti, limitando al minimo le esenzioni.
Per la sola selezione iniziale di 300.000 persone necessitano un bel numero di centri - oggi inesistenti.
Facciamo che ogni centro esamini 100 persone al giorno, per 200 giorni lavorativi (escludiamo sabati domeniche Pasqua Natale e feste più luglio ed agosto) e che l'esame duri 3 giorni, occorrono 45 Centri, che non ci sono più, da attrezzare e gestire.
Facciamo poi che il 20 percento sia da scartare rimangono 240.000 uomini
Di quanti mesi deve essere la leva?
Facciamo 6 di base?
Servono almeno 120.000 posti/letto quindi, 120 caserme da 1.000 (dove sono?) che siano decenti dal punto di vista della vivibilità  e con le necessarie strutture tecniche : zone di addestramento e poligoni.
Dobbiamo vestirli e non si può pensare, per risparmiare, di riciclare tutto.
Dobbiamo nutrirli, anche se possiamo risparmiare lasciandoli uscire alla sera, aiutando così lee bonomie locali.
E poi abbiamo 120.000 fucili, qualche centinaio di carri, cingolati, semoventi, armi di reparto da utlizzare?
Parlo di armi moderne, non di ripiego, e ricordo che più sono gli tulizzatori più breve è la durata dei mezzi. Quindi non basta averli all'inizio, devono essere rinnovati, .
E dopo sei mesi che avremmo: forse ottimi soldatini da parata, ma che non hanno ancora alcuna specializzazione. Ai miei tempi, molto meno tecnologici, ci volevano sei mesi solo per finire il primo e secondo ciclo assaltatori: con esercitazione a fuoco sino a livello plotone rinforzato e nulla più.
Penso che carristi. trasmettitori, artiglieri genieri necessitano di un periodo molto più lungo
Forse, visto che il livello di istruzione è più alto, si potrebbero ridurre i tempi di base .
Sarebbero addestrati a marciare ed ariconoscer ei gradi (con tutit i caporali ci vuole del tempo), poi ?
Non parliamo poi dei problemi logistici, per spostare questa massa di persone.
E non ho parlato delle donne, per le quali, nel rispetto del dettato costituzionale, deve essere previsto un periodo di servizio: calcoliamolo ad un quarto di quello per gli uomini, anche se per la selezione iniziale necessita una struttura analoga a quella degli uomini, magari riducendo da tre a due i giorni di visita: sarebbero comunq ulteriori 30 centri.
NB
Anche in questo caso si tratta solo di note buttate giù, mi piacerebbe approfondire, ma sempre con la calcolatrice a fianco.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: leva

A me non pare che la Costituzione preveda che le donne debbano fare le stesse attività  degli uomini. Prevede invece la pari dignità , mi sembra. Un'altra cosa, che fra l'altro decisamente cozza contro la figura della donna-soldato.
Ma non essendo tale testo la mia lettura preferita, potrei anche sbagliarmi.

Osservato questo, sbaglio o fino a pochissimi anni fa i centri esistevano e funzionavano, fra l'altro svolgendo un importante servizio di prevenzione?
Perchè ora non ci sono più?
Inoltre se il corso basico della Legione è di quattro mesi, non vedo perchè non potremmo fare similmente. Niente armi pesanti, naturalmente. Solo combattimento di fanteria. Oggettivamente la situazione strategica non richiede un esercito di campagna di 300.000 unità  con ferma minima di dodici mesi.

Come scrivevo su Ferrea Mole, si potrebbe poi prevedere un prolungamento della ferma per completare l'anno; da questa aliquota si trarrebbero gli effettivi per i reparti corazzati, d'artiglieria e del genio, nonchè per quelli permanenti di fanteria.
Fino al completamento della ferma annuale, lo stipendio sarebbe più che altro simbolico, sul tipo della vecchia decade.
La ferma iniziale di quattro mesi sarebbe necessaria per accedere all'elettorato attivo. Il completamento annuale per potere anche essere eletti.

Per quanto riguarda la calcolatrice, la faccenda è semplice: a quanto ammontava la spesa complessiva per il personale nel 1995, e a quanto ammonta oggi? Una volta reperiti i dati sarà  facile constatare se un eventuale modello misto sarebbe davvero più costoso di quello attuale interamente volontario, o comunque averne un'idea.

Personalmente sono infine contrario alle commistioni.
Le Forze Armate sono una cosa, la Protezione Civile un'altra. Per dirla brutalmente, lo scopo primo di queste due realtà  è quasi opposto.
Dal mio punto di vista, perciò, le due strutture non dovrebbero essere "omogeneizzate". Si potrebbe però prevedere, per il personale femminile e per quello maschile non soddisfacente i requisiti, un percorso similare a quello militare all'interno della Protezione Civile.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 798
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: leva

Dopo tanti discorsi fatti il nostro Ministro alla Difesa e ben di altra opinione non ci saranno anche li finanzimenti Europei in vista o semplice campagna elettorale?
Ciao
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: leva

Dopo tanti discorsi fatti il nostro Ministro alla Difesa e ben di altra opinione non ci saranno anche li finanzimenti Europei in vista o semplice campagna elettorale?
Mi spiace ma non ho capito quello che hai scritto...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: leva

Wintergreen,
visto che " di la' " c'é un po' di maretta sulla similnaja di un mese , sarebbe interessante un piccolo studio sulla falsariga di quelloche hai fatto su cosa servirebbe e fare una cosa del genere v...io credo montagne di soldi, ma non so quantificarle ....
Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: leva se l'abbiamo fatta noi....

Wintergreen elenca una sfilza di cose,ma quanto ci costa questo esercito di" professionisti" spediti all'estero e non?
Leva attuale che serve per scorciatoia per entrare in altri apparati dello Stato.
Non ho mai fatto il confronto tra le decine di lire che si prendevano allora(so che erano altri tempi 1966)come"decade" e quello che percepisce ora un "volontario" che arriva principalmente da una parte del Paese.C'è qualcuno che lo possa fare?
Io sono per la leva si ma come"naja",sarò antidiluviano ma....
Credo che un poco di disciplina alla nuova generazione non guasti.
E poi se gli ALPINI dentro di se portano certi valori,da che parte arrivano????
Saluti Alpini
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 798
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: leva

Sono d'accordo con te melampo al 100% e non aggiungo altro.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Re: leva

Concordo pure io... Non sono, però, fiducioso che si ritorni indietro.
Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: leva

C.le Busbani ha scritto:Concordo pure io... Non sono, però, fiducioso che si ritorni indietro.
Omar.
non aver timore Omar indietro non torna nessuno, ormai le FF.AA. sono dei stipendifici e luogo di parcheggio per giovani in attesa di una occupazione definitiva.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”