a domanda si risponde:axtolf ha scritto:Se ti limiti a scrivere dei punti di domanda senza esprimere pareri "tecnici" la gente si aspetta che tu prima o poi esprima questo parere non credi?certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessuno
Non ti risulta che il lamiero sia per l'umidità ? No? Perchè?
Non ti risulta che l'impianto sia a 24V? No? Perchè?
il lamierino o lamiera non serve a proteggere dall'umidità visto che questa è presente nell'aria, la protezione delle parti metalliche avveniva: - mediante verniciatura delle stesse, quando possibile, oppure per le parti lucide, tipo scale graduate, mediante l'apposizione di congruo strato di grasso per artiglieria, cercherò nei miei appunti anche altri dettagli;
gli impianti elettrici , e parlo di opere in consegna gli alpini, erano 220 volt in quanto la corrente veniva prelevata dalla rete ENEL, allorche si passava allimentazione da G.E. la corrente era dello stesso voltaggio. su alcune opere si possono notare anche dei trasformatori, su questo Tracer potrà fornire delle spiegazioni tecniche più dettagliate. la corrente a basso voltaggio 24 volt era data solo dai G.E. Wauchesca installati nelle postazioni P a torretta enucleata. In verità c'era una norma relativa alla sicurezza che prescriveva che la tensione all'interno dei manufatti doveva essere a basso voltaggio, per ragioni a me sconosciute fu sempre disattesa.
