Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

axtolf ha scritto:
certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessuno
Se ti limiti a scrivere dei punti di domanda senza esprimere pareri "tecnici" la gente si aspetta che tu prima o poi esprima questo parere non credi?
Non ti risulta che il lamiero sia per l'umidità ? No? Perchè?
Non ti risulta che l'impianto sia a 24V? No? Perchè?
a domanda si risponde:
il lamierino o lamiera non serve a proteggere dall'umidità  visto che questa è presente nell'aria, la protezione delle parti metalliche avveniva: - mediante verniciatura delle stesse, quando possibile, oppure per le parti lucide, tipo scale graduate, mediante l'apposizione di congruo strato di grasso per artiglieria, cercherò nei miei appunti anche altri dettagli;
gli impianti elettrici , e parlo di opere in consegna gli alpini, erano 220 volt in quanto la corrente veniva prelevata dalla rete ENEL, allorche si passava allimentazione da G.E. la corrente era dello stesso voltaggio. su alcune opere si possono notare anche dei trasformatori, su questo Tracer potrà  fornire delle spiegazioni tecniche più dettagliate. la corrente a basso voltaggio 24 volt era data solo dai G.E. Wauchesca installati nelle postazioni P a torretta enucleata. In verità  c'era una norma relativa alla sicurezza che prescriveva che la tensione all'interno dei manufatti doveva essere a basso voltaggio, per ragioni a me sconosciute fu sempre disattesa.
:mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

oklahoma ha scritto: Mi lascia perplesso anche il fatto che , in una fortificazione del 1800 si andasse all'attacco con le spada !
Spade magari no, ma ipotizzo l'uso di baionette (forse)....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Grazie Cavalli per le spiegazioni..
Luca e Forte149 il 24 volt lo avete dedotto o l'ha detto la guida? Perchè sarebbe ben curiosa come cosa, anche perchè ipotizzo che l'alimentazione venga dalla rete ENEL e non dal generatore.

Per la questione scale, nel 1800 i fucili a ripetizione erano dire ancora lunghi da essere usati, si sparava un colpo e si ricaricava. Dopodichè comunque baionetta, spada o quello che capitava.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Axtolf
il 24 volt lo avete dedotto o l'ha detto la guida?
Non potrebbe essere che il numero 24 facesse riferimento ai Watt della lampadina installata e non alla tensione della linea?
Nel testo del Corino "L'Opera in caverna del Vallo Alpino" si fa infatti riferimento all'installazione nelle opere di lampadine da 16 a 24 Watt.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

E sempre relativamente all'illuminazione all'interno delle opere posto un portalampada posizionato sulla volta di un corridoio di una Tipo 200.
Ciao Gianfranco
Allegati
Portalampada sulla volta del corridoio di una Tipo 200.
Portalampada sulla volta del corridoio di una Tipo 200.
IMG_5836.jpg (97.25 KiB) Visto 1290 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Non potrebbe essere che il numero 24 facesse riferimento ai Watt della lampadina installata e non alla tensione della linea?
Solo chi ha postato l'informazione ti può rispondere. Per il resto anche io sapevo che in opera girava, salvo eccezioni che però al momento non mi sovvengono, 220 V. Parlo per le riattivazioni. Ricordo anche chiaramente le scritte che riportano 220V su alcune prese di corrente in opere del Friuli.
Nelle riattivazioni credo che siano state usate lampadine più potenti di quelle originali, ma non è un dettaglio sul quale mi sono soffermato.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gianfranco ha scritto: Non potrebbe essere che il numero 24 facesse riferimento ai Watt della lampadina installata e non alla tensione della linea?
Con tutta sincerità  io non ricordo il particolare del 24 (Volt o Watt che siano; cmq interessante l'ipotesi dei watt....), anche perchè da quando si è capito che la guida ne sapeva un po' poco, o perlomeno che aveva letto ed imparato bene ed a memoria il "Bernasconi-Muran", ho smesso di ascoltarla .... (:-x)

Vi faccio solo un esempio: c'era ad un certo punto una piastra reticolata (con quindi dei piccolissimi forellini) rossa, dove quindi si intravedeva l'esterno.... Alla mia domanda curiosa "ma cos'era, cosa poteva essere...?" lui mi ha risposto: "non sò, l'hanno aggiunta dopo il restauro per il museo.".
Poi dopo 5 minuti mi hanno gentilmente spiegato (non di certo la guida ....) che era la FOTOFONICA, a cui era stata apposta sopra una griglia.... (per qualche motivo).

Il fatto grave quindi era la sua ignoranza... non sapere che quella era la fotofonica...., mi è sembrata abissale e non sono più rimasto ad ascoltarlo :D

Aspettiamo quindi Andrea che ci illumini su questo dato dei 24 V...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Facciamo chiarezza sulla imprecizione che è stata scaturita dalla spiegazione della guida e dell'opuscolo che descrive "Bunker n°3 - Fortezza"

Cito dall'opuscolo distribuito : "Impianto a 24V a causa dell'umidità . Erano inoltre previste lampade d'emergenza a petrolio o candele".

Da questo facciamo chiarezza affermando:
L'impianto elettrico originale a 220V, non è stato modificato, ma è stata attualmente usata una tensione di 24V e sostituite le lampade di conseguenza, per rendere sicura la visita dell'opera a causa dell'umidità  presente.
Infatti l'energia elettrica è fornita da degli accumulatori a 24V.
b.JPG
b.JPG (71.08 KiB) Visto 1255 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Ciao Andrea,quindi se non ho capito male per "originale" intendi l'opera riadattata nel dopoguerra e non quella del Vallo Alpino e la tensione di 24 V è dovuta a motivi di sicurezza per i visitatori dell'opera.
Me lo confermi?
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

La lamiera della postazione M4 serviva a far scolare l'acqua che cadeva dal soffitto, entrava dalla presa d'aria che si trova sulla volta del malloppo, mettendo quella lamiera sopra l'affustino e incastrandolo nella feritoia dello scudo a modo di grondaia, si cercava di ovviare all'allagamento parziale della postazione che periodicamente presentava questo incoveniente.
op2.JPG
op2.JPG (75.44 KiB) Visto 1242 volte
Per impianto originale, intendo quello a vista installato nel reimpiego.
Fortunatamente con questo espediente non hanno manomesso quello che c'è ancora di "originale".
Ultima modifica di Gibo2 il mar mag 19, 2009 5:02 pm, modificato 1 volta in totale.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Ti ringrazio per la risposta.
Nella foto che hai pubblicato noto una catenella rossa e bianca che sbarra l'accesso ad un tratto in discesa.
Quindi l'Opera non è tutta visitabile.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Quel ramo di opera è chiuso per rendere più corta e rapida la visita. "........Quelle postazioni sono uguali alle altre che vediamo più avanti.......".

Commento interiore "Vista una, viste tutte ??????" (:-x)

Ciao by Andrea (:comp:)
op5.JPG
op5.JPG (75.25 KiB) Visto 1240 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Nuovamente grazie per la pronta risposta Andrea,anche se questa non fa che consolidare il mio modo di vedere le visite alle opere:preferisco che ad impedirmi di andare oltre sia magari un crollo o un'intervento di demolizione che non una catenella messa li perchè "tanto sono tutte uguali"
Tu che ne pensi?
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Le opere sono tutte simili ma nel contempo tutte "originali", grazie alla pazienza di mia moglie e alla cortese amicizia di altri appassionati ho la possibilità  di conoscere buona parte delle fortificazioni reimpiegate ed ex-novo di tutto il nord-est.
sca.JPG
sca.JPG (109.5 KiB) Visto 1237 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Parliamo un poco di cose serie ! Io nelle Opere non ho mai trovato un poeta ,ma la sua opera sì
poesia.jpg
poesia.jpg (143.64 KiB) Visto 1230 volte
Traduco (se sbaglio correggerà  Lappino )
" Sono le quattro del mattino !
Tutto tace
Mi pulisco gli occhiali per sentir cantare gli uccellini !"
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”