Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Quella della foto dovrebbe essere una postazione esterna per mortaio.
Dalla mia esperienza, molto personale, non molto diffuse.
Nella prima foto la guida sembra illustrare......... Andrea (Gibo) :mrgreen:
:wink:
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

La guida ha fatto del suo meglio e nessuno l'ha corretto, noi siamo appasionati, mentre per lui è un mestiere (non sò se occazionale), qualche "stecca" c'è stata.
Sono abbastanza "rari" i visitatori, che possono controbattere a quello che ci raccontato sull'opera e la storia di cui essa è testimone.
Merita visitarla per vederla illuminata dall'impianto originale a 24V.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

SPICCHIO ha scritto:Per me la "postazione esterna d'artiglieria" e' una novita'.
Mi spiegate meglio che tipo d'artiglieria doveva esservi impiegata e le caratteristiche che dalla foto non sono proprio chiare?
Sono diffuse?
Era la postazione per mortai, un cortile chiuso con accesso dall'opera. Una simile c'era a Saltusio sopra Merano prima che il contadino la riadattasse a cantina (distruggendola). vedi le foto a viewtopic.php?f=9&t=1836 (2006 - La distruzione delle Opere.)
tracer
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Merita visitarla per vederla illuminata dall'impianto originale a 24V.

da che fonte proveniene questa notizia? e come come quella del lamierino?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

cavalli ha scritto:Merita visitarla per vederla illuminata dall'impianto originale a 24V.
Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusti :wink:

Cmq se si suddivide la spesa dell'entrata in un bel gruppo, come da noi fatto, 4 € a capo non mi sembra eccessivo....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Cmq se si suddivide la spesa dell'entrata in un bel gruppo, come da noi fatto, 4 € a capo non mi sembra eccessivo....
Vista così no. Nel momento in cui ti chiedono un costo fisso pari a 32 Euro indipendentemente dal numero di persona mi sembra una assurdità . Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.

Cavalli se hai delle perplessità , dettagliale meglio magari...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

axtolf ha scritto:Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.
Hai anche ragione,.... ma dimentichi gli "amici" vandali.... Chissà  che potrebbero combinare da soli li dentro... (:88:)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

swatch83 ha scritto: Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusti
Due cose totalmente diverse, almeno a mio parere, due sensazioni diametralmente opposte;

Fortezza (o ancor di più i vari esempi francesi e svizzeri) è un museo e come tale lo visiti, tutto ricostruito (ripristinato) come era una volta, bello, interessante, ma comunque un "prodotto" confezionato e servito così.

Oppure vai a scarpinare su per sfasciumi o ti infogni in mezzo a roveti per arrivare all'entrata di quell'opera che sai che dev'esserci, ma che non hai ancora individuato, e sperare di trovarla aperta, ed una volta che l'hai trovata entrare in quei corridoi silenti solo alla luce di una torcia, addirittura parlando sottovoce quasi per non svegliarla... e magari trovi un'iscrizione vecchia di decenni su cui poi la tua fantasia vola ...

Dite che devo cambiare pusher, o questo tratta veramente roba buona ? (:-D)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

axtolf ha scritto:
Cmq se si suddivide la spesa dell'entrata in un bel gruppo, come da noi fatto, 4 € a capo non mi sembra eccessivo....
Vista così no. Nel momento in cui ti chiedono un costo fisso pari a 32 Euro indipendentemente dal numero di persona mi sembra una assurdità . Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.

Cavalli se hai delle perplessità , dettagliale meglio magari...
certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessuno :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessuno
Se ti limiti a scrivere dei punti di domanda senza esprimere pareri "tecnici" la gente si aspetta che tu prima o poi esprima questo parere non credi?
Non ti risulta che il lamiero sia per l'umidità ? No? Perchè?
Non ti risulta che l'impianto sia a 24V? No? Perchè?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

230 A ha scritto:
swatch83 ha scritto: Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusti
Due cose totalmente diverse, almeno a mio parere, due sensazioni diametralmente opposte;

Fortezza (o ancor di più i vari esempi francesi e svizzeri) è un museo e come tale lo visiti, tutto ricostruito (ripristinato) come era una volta, bello, interessante, ma comunque un "prodotto" confezionato e servito così.

Oppure vai a scarpinare su per sfasciumi o ti infogni in mezzo a roveti per arrivare all'entrata di quell'opera che sai che dev'esserci, ma che non hai ancora individuato, e sperare di trovarla aperta, ed una volta che l'hai trovata entrare in quei corridoi silenti solo alla luce di una torcia, addirittura parlando sottovoce quasi per non svegliarla... e magari trovi un'iscrizione vecchia di decenni su cui poi la tua fantasia vola ...

Dite che devo cambiare pusher, o questo tratta veramente roba buona ? (:-D)
Quoto totalmente quanto hai affermato 230A,l'emozione che provo ad entrare in un'Opera abbandonata da decenni non potrei provarla sicuramente entrando in un'opera tutta illuminata(Anche se con un'impianto dell'epoca) e magari anche con pannelli esplicativi.
Preferisco la buona e vecchia torcia,il buio silente dei Ricoveri,dei corridoi,delle casematte,il rumore dei passi quando magari pesti dei resti dell'intonaco sul pavimento,le gocce di umidità  che cadendo dal soffitto si infilano fra collo e camicia,muri e soffitti imperlati di umidità ,poi magari ad un certo punto trovi il corridoio allagato e con gli scarponi non puoi proseguire ed ecco venire fuori l'idea balzana;Torno la settimana prossima con gli stivali da pescatore così posso procedere oltre,ed altre cose che non sto ad elencare per non annoiare,tutte cose comunque che nessuna visita a pagamento,spiegazioni date una guida o un'illuminazione perfetta potranno mai darmi.
Questo che ho esposto comunque è esclusivamente il mio punto di vista,che sicuramente non sarà  condiviso dalla maggioranza ma siccome ci tenevo l'ho esposto.
Ciao a tutti da Gianfranco
Allegati
Questo è l'ingresso principale di un ricovero in caverna del Vallo.Ci ho messo un giorno intero a trovarlo,ma che soddisfazione quando sono entrato!
Questo è l'ingresso principale di un ricovero in caverna del Vallo.Ci ho messo un giorno intero a trovarlo,ma che soddisfazione quando sono entrato!
IMG_6067.jpg (118.66 KiB) Visto 890 volte
Anche se sitratta solo di due tubi dell'aria colorati la soddisfazione di illuminarli con la torcia per distinguerne il colore è tanta
Anche se sitratta solo di due tubi dell'aria colorati la soddisfazione di illuminarli con la torcia per distinguerne il colore è tanta
IMG_5497.jpg (98.17 KiB) Visto 891 volte
Un buio ricovero in 'una Batteria del Vallo Alpino
Un buio ricovero in 'una Batteria del Vallo Alpino
IMG_6606.jpg (62.79 KiB) Visto 894 volte
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Anch'io sono perfettamente in sintonia con le Vs. sensazioni.
Per la mia esperienza l'emozione di trovare un'opera non e' paragonabile ad una visita in una struttura "riattivata" a scopo museale.
Sono anche del parere pero' che si tratti di visite utilissime al fine di capire com'erano (o come avrebbero dovuto essere) le opere in piena efficienza.
E' un po' come confrontare la prova di una moto letta su una rivista e la prova fatta dal vero personalmente, sono 2 cose diverse.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gianfranco ha scritto: Preferisco la buona e vecchia torcia,il buio silente dei Ricoveri,dei corridoi,delle casematte,il rumore dei passi quando magari pesti dei resti dell'intonaco sul pavimento,le gocce di umidità  che cadendo dal soffitto si infilano fra collo e camicia,muri e soffitti imperlati di umidità ,poi magari ad un certo punto trovi il corridoio allagato e con gli scarponi non puoi proseguire ed ecco venire fuori l'idea balzana;
Io penso che troverai quasi tutti d'accordo con te, ed è per questo che a tutti noi piace andar per bunker.... :wink:
Ma per gente (come me ad esempio) che non ne sà  più di tanto, o che non ha avuto la "fortuna" di lavorarci dentro, e quindi capire come ogni cosa doveva funzionare, una capatina ad un opera-museo non può far certo male.
Poi dire che preferirei che tutte le opere siano museo, mi sembra da stupidi... e che quindi nessuno a mai neanche pensato :D

Quindi (il mio parere personale è) viva le opere museo per capire come il tutto funzionava, ed avere una bell'idea del sistema di fortificazione, ma... dall'altra parte grazie per le opere "immacolate" (qualcuna piu qualcuna meno) che ancora si possono andare a visitare :!:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gianfranco ha scritto: ...l'emozione che provo ad entrare in un'Opera abbandonata da decenni non potrei provarla sicuramente entrando in un'opera tutta illuminata(Anche se con un'impianto dell'epoca) e magari anche con pannelli esplicativi.
Preferisco la buona e vecchia torcia,il buio silente dei Ricoveri,dei corridoi,delle casematte,il rumore dei passi quando magari pesti dei resti dell'intonaco sul pavimento,le gocce di umidità  che cadendo dal soffitto si infilano fra collo e camicia,muri e soffitti imperlati di umidità ,poi magari ad un certo punto trovi il corridoio allagato e con gli scarponi non puoi proseguire ed ecco venire fuori l'idea balzana;Torno la settimana prossima con gli stivali da pescatore così posso procedere oltre,ed altre cose che non sto ad elencare per non annoiare,tutte cose comunque che nessuna visita a pagamento,spiegazioni date una guida o un'illuminazione perfetta potranno mai darmi.
...
Quanta poesia...
Concordo pienamente, sono orgoglioso di essere uno dei "malati di cementismo..." :--""
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Non posso che essere d'accordo col Lappino (e gli altri ) sulla visita nelle Opere!
Quando si entra in tanti , caso raro , si abbassa comunque la voce per non disturbare lo spirito di chi ci ha vissuto !
A quanto mi risulta , sicuramente tutte le Opere 200 e le rare 15000 ultimate , l'impianto elettrico era realizzato in C.C. ( Corrente Continua ) con tensione nominale da 80 Volt . Gli impianti del dopoguerra erano alimentati a 220 Volt A.C. .
Onestamente dei 24 Volt non ho mai sentito parlare .
Mi lascia perplesso anche il fatto che , in una fortificazione del 1800 si andasse all'attacco con le spada !
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”