Dalla mia esperienza, molto personale, non molto diffuse.
Nella prima foto la guida sembra illustrare......... Andrea (Gibo)


Era la postazione per mortai, un cortile chiuso con accesso dall'opera. Una simile c'era a Saltusio sopra Merano prima che il contadino la riadattasse a cantina (distruggendola). vedi le foto a viewtopic.php?f=9&t=1836 (2006 - La distruzione delle Opere.)SPICCHIO ha scritto:Per me la "postazione esterna d'artiglieria" e' una novita'.
Mi spiegate meglio che tipo d'artiglieria doveva esservi impiegata e le caratteristiche che dalla foto non sono proprio chiare?
Sono diffuse?
Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusticavalli ha scritto:Merita visitarla per vederla illuminata dall'impianto originale a 24V.
Vista così no. Nel momento in cui ti chiedono un costo fisso pari a 32 Euro indipendentemente dal numero di persona mi sembra una assurdità . Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.Cmq se si suddivide la spesa dell'entrata in un bel gruppo, come da noi fatto, 4 € a capo non mi sembra eccessivo....
Hai anche ragione,.... ma dimentichi gli "amici" vandali.... Chissà che potrebbero combinare da soli li dentro...axtolf ha scritto:Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.
Due cose totalmente diverse, almeno a mio parere, due sensazioni diametralmente opposte;swatch83 ha scritto: Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusti
certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessunoaxtolf ha scritto:Vista così no. Nel momento in cui ti chiedono un costo fisso pari a 32 Euro indipendentemente dal numero di persona mi sembra una assurdità . Non capisco perchè non si possa visitare senza giuda, togliendo quindi il costo della persona, facendo pagare un biglietto.Cmq se si suddivide la spesa dell'entrata in un bel gruppo, come da noi fatto, 4 € a capo non mi sembra eccessivo....
Cavalli se hai delle perplessità , dettagliale meglio magari...
Se ti limiti a scrivere dei punti di domanda senza esprimere pareri "tecnici" la gente si aspetta che tu prima o poi esprima questo parere non credi?certo che ho delle perplessita che ho ben evidenziato nei miei post, ma visto che nessuno ne ha preso atto vuol dire che non interessano a nessuno
Quoto totalmente quanto hai affermato 230A,l'emozione che provo ad entrare in un'Opera abbandonata da decenni non potrei provarla sicuramente entrando in un'opera tutta illuminata(Anche se con un'impianto dell'epoca) e magari anche con pannelli esplicativi.230 A ha scritto:Due cose totalmente diverse, almeno a mio parere, due sensazioni diametralmente opposte;swatch83 ha scritto: Io penso che meritava comunque avere una prospettiva e quindi un'idea diversa, almeno da come siamo abituati a vedere le opere in generale attraverso una banale torcia. Poi se piace più con la torcia è questione di gusti
Fortezza (o ancor di più i vari esempi francesi e svizzeri) è un museo e come tale lo visiti, tutto ricostruito (ripristinato) come era una volta, bello, interessante, ma comunque un "prodotto" confezionato e servito così.
Oppure vai a scarpinare su per sfasciumi o ti infogni in mezzo a roveti per arrivare all'entrata di quell'opera che sai che dev'esserci, ma che non hai ancora individuato, e sperare di trovarla aperta, ed una volta che l'hai trovata entrare in quei corridoi silenti solo alla luce di una torcia, addirittura parlando sottovoce quasi per non svegliarla... e magari trovi un'iscrizione vecchia di decenni su cui poi la tua fantasia vola ...
Dite che devo cambiare pusher, o questo tratta veramente roba buona ?
Io penso che troverai quasi tutti d'accordo con te, ed è per questo che a tutti noi piace andar per bunker....Gianfranco ha scritto: Preferisco la buona e vecchia torcia,il buio silente dei Ricoveri,dei corridoi,delle casematte,il rumore dei passi quando magari pesti dei resti dell'intonaco sul pavimento,le gocce di umidità che cadendo dal soffitto si infilano fra collo e camicia,muri e soffitti imperlati di umidità ,poi magari ad un certo punto trovi il corridoio allagato e con gli scarponi non puoi proseguire ed ecco venire fuori l'idea balzana;
Quanta poesia...Gianfranco ha scritto: ...l'emozione che provo ad entrare in un'Opera abbandonata da decenni non potrei provarla sicuramente entrando in un'opera tutta illuminata(Anche se con un'impianto dell'epoca) e magari anche con pannelli esplicativi.
Preferisco la buona e vecchia torcia,il buio silente dei Ricoveri,dei corridoi,delle casematte,il rumore dei passi quando magari pesti dei resti dell'intonaco sul pavimento,le gocce di umidità che cadendo dal soffitto si infilano fra collo e camicia,muri e soffitti imperlati di umidità ,poi magari ad un certo punto trovi il corridoio allagato e con gli scarponi non puoi proseguire ed ecco venire fuori l'idea balzana;Torno la settimana prossima con gli stivali da pescatore così posso procedere oltre,ed altre cose che non sto ad elencare per non annoiare,tutte cose comunque che nessuna visita a pagamento,spiegazioni date una guida o un'illuminazione perfetta potranno mai darmi.
...