La divisione di fanteria "Folgore" (1945-1986) traeva origine dal Gruppo di Combattimento "Folgore" costituito nel settembre 1944 per riduzione/trasformazione della divisione paracadutisti "Nembo".
Il gruppo di combattimento "Folgore" inquadrando il Reggimento Paracadutisti "Nembo" (costituito per contrazione dei reggimenti 183-184-185 Nembo) manteneva le tradizioni paracadutiste quindi fregi e mostreggiature.
Nel gruppo oltre al Reggimento "Nembo" era inquadrato il Reggimento "San Marco" che nel settembre 1945 fu sostituito dal Reggimento "Garibaldi" che aveva fisionomia alpina e derivava dall'omonima divisione combattente in Montenegro dopo l'armistizio.
Nel 1948 il Reggimento paracadutisti "Nembo" viene ridenominato 183° rgt.fanteria "Nembo" e la divisione fino allo scioglimento del 1986 è una grande unità di fanteria pur mantenendo i tradizionali fregi e mostrine che nella versione "combinata" vengono adottate anche dagli altri reggimenti/reparti di fanteria, artiglieria, genio, eccetera.
Aggiungerei che fino alla metà degli anni 60, la divisione "Folgore" era l'unica a portare il basco kaki quale copricapo speciale.
I paracadutisti nell'immediato dopoguerra riuniti nel Centro Militare di Paracadutismo portano fregi e mostrine identici a quelli della divisione "Folgore", dal 1953 aggiungono invece ai simboli il paracadute come ancor oggi in vigore.
Nel 1963 si forma la Brigata Paracadutisti che non assume alcun nome e prenderà quello "Folgore" solo nel 1968, per cui dal 1968 al 1986 coesisteranno Divisione e Brigata con lo stesso nome.
In sostanza, si potrebbero aggiungere qualche decina di pagine, la divisione "Folgore" è erede della "Nembo" mentre la brigata "Folgore" è erede della "Folgore" di El Alamein.
Ovviamente a disposizione per ulteriori chiarimenti!

..... E PER RINCALZO IL CUORE!