Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Targa Divisione Folgore

Vi riporto la foto di una targa di circa 30 cm per lato posta su un muretto di contenimento presso la sommità  del Monte Querin, sopra Cormons.
Evidentemente la Compagnia all'epoca aveva sistemato la strada che dalla chiesa porta in quota, presso l'ex castelliere.

Apparentemente il Monte Querin non presenta ex appostamenti militari, ma sicuramente in caso di mobilitazione avrebbe rappresentato un punto strategico: da lassù con la vista si spazia dalla soglia di Gorizia, al Cividalese, alla pianura friulana e fino al mare.
Allegati
Targa Folgore.JPG
Targa Folgore.JPG (139.24 KiB) Visto 1969 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: Targa Divisione Folgore

Molto bella. Una volta la manutenzione di strade e sentieri in quota veniva fatto spesso tant'è che esiste un distintivo, di quelli a scudetto tipo quelli a sfondo nero di specialità ,ovviamente non regolamentare, con la scritta "sentieri".
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Targa Divisione Folgore

Approfitto per una domanda che desideravo fare da molto.

In quale rapporto stavano le tradizioni della Divisione "Folgore" della Guerra Fredda con quelle dell'omonima G.U. paracadutista della II G.M.?
Vedo che nella foto è rappresentato un gladio alato, per cui penso che qualche relazione dovesse esservi.
O sbaglio?

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Targa Divisione Folgore

La divisione di fanteria "Folgore" (1945-1986) traeva origine dal Gruppo di Combattimento "Folgore" costituito nel settembre 1944 per riduzione/trasformazione della divisione paracadutisti "Nembo".
Il gruppo di combattimento "Folgore" inquadrando il Reggimento Paracadutisti "Nembo" (costituito per contrazione dei reggimenti 183-184-185 Nembo) manteneva le tradizioni paracadutiste quindi fregi e mostreggiature.
Nel gruppo oltre al Reggimento "Nembo" era inquadrato il Reggimento "San Marco" che nel settembre 1945 fu sostituito dal Reggimento "Garibaldi" che aveva fisionomia alpina e derivava dall'omonima divisione combattente in Montenegro dopo l'armistizio.

Nel 1948 il Reggimento paracadutisti "Nembo" viene ridenominato 183° rgt.fanteria "Nembo" e la divisione fino allo scioglimento del 1986 è una grande unità  di fanteria pur mantenendo i tradizionali fregi e mostrine che nella versione "combinata" vengono adottate anche dagli altri reggimenti/reparti di fanteria, artiglieria, genio, eccetera.
Aggiungerei che fino alla metà  degli anni 60, la divisione "Folgore" era l'unica a portare il basco kaki quale copricapo speciale.

I paracadutisti nell'immediato dopoguerra riuniti nel Centro Militare di Paracadutismo portano fregi e mostrine identici a quelli della divisione "Folgore", dal 1953 aggiungono invece ai simboli il paracadute come ancor oggi in vigore.
Nel 1963 si forma la Brigata Paracadutisti che non assume alcun nome e prenderà  quello "Folgore" solo nel 1968, per cui dal 1968 al 1986 coesisteranno Divisione e Brigata con lo stesso nome.

In sostanza, si potrebbero aggiungere qualche decina di pagine, la divisione "Folgore" è erede della "Nembo" mentre la brigata "Folgore" è erede della "Folgore" di El Alamein.

Ovviamente a disposizione per ulteriori chiarimenti! :D
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Targa Divisione Folgore

Aggiungerei nella fattispecie del cippo che il btg. genio pionieri "Folgore" nel 1975 diventò 184° btg. genio pionieri (poi guastatori) "Santerno", ripendendo quindi la numerazione del battaglione artieri della divisione "Nembo" ed il nominativo dal fiume romagnolo in ricordo delle operazioni del Gruppo di combattimento "Folgore" dell'aprile 1945 nell'avanzata verso Bologna.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”