Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Postazione mortaio

Un saluto a tutti
In allegato la foto di una tipologia di postazione di mortaio che non avevo visto prima (a dire il vero ne conosco solo una, quella con il ricovero tra le due postazioni)
In basso a dx la riservetta munizioni, sull'altro lato l'accesso al ricovero (che è in orizzontale) e la posizione approssimata del ricovero stesso.
Un aspetto particolare, la direzione di provenienza del nemico (e quindi quella di tiro del mortaio) è alle spalle del fotografo, non mi pare che la postazione abbia un gran orientamento; io l'avrei ruotata di 90°
Mandi
Allegati
Mortaio.JPG
Mortaio.JPG (165.36 KiB) Visto 1342 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Postazione mortaio

Non ho molta pratica di mortaista (anzi, non ne ho affatto, ho solo visto il mortaio in più occasioni) ma:

- un mortaio non può essere ruotato in qualsivoglia posizione a giro d'orizzonte?

La parola alla squadra difesa vicina.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Postazione mortaio

Il mio dubbio non riguardava una eventuale difficoltà  per i mortaisti di sparare in direzone del nemico ma nel senso che l'orientamento scelto della sede del mortaio e dell'ingresso del ricovero mi pare che sia un po' troppo esposto verso lo stesso: è facile che un colpo infili direttamente la porta del ricovero o, con più difficoltà , la riservetta.

Certo le opere erano destinate a funzionare come caposaldi e quindi i mortai dovevano sparare in tutte le direzioni, ma fare la postazioni per mortai così rivolte verso la più probabile direzione di provenienza del nemico mi è parso strano.

C'è qualche mortaista o qualcuno che se ne intende di mortai che può chiarire?
Magari è questa proprio la disposizione più corretta e io mi sono costruito il film tutto da solo :)

Mandi
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Postazione mortaio

non ho capito una mazza! sarà  che mi sono rincoglionito, per favore possiamo essre più chiari?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Postazione mortaio

Come siamo con l'inglese? :lol:

Vediamo se questa citazione da un manuale US Army trovato su internet chiarisce un po' (tra l'altro confermerebbe i miei dubbi sulla nostra postazione, il sottolineato è mio) :

Each high-survivability mortar position consists of two bunkers with a circular pit between them (Figure 7-15). The crew bunker holds the squad leader, the gunner and assistant gunner, and equipment for communication to the FDC and to platoon headquarters. The ammunition bunker holds the ammunition bearer and the ammunition. The gun pit and bunkers are sited so that the long axis of the emplacement is perpendicular to the primary direction of fire.

Mandi!
Allegati
fig7-15.gif
fig7-15.gif (49.83 KiB) Visto 1155 volte
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Postazione mortaio

Per dare un giudizio tecnico/militare penso che bisognerebbe "inquadrare" la postazione nell'ambito complessivo dell'opera e del terreno, ad esempio la postazione potrebbe essere stata sistemata così per proteggere il fianco in corrispondenza di una via di facilitazione o di avvicinamento.
Teniamo conto che le postazioni mortai (parlo genericamente di schieramento della fanteria non di opere) erano generalmente in posizione arretrata rispetto alla difesa perimetrale di un caposaldo così come le mitragliatrici pesanti erano posizionate in modo da coprire i settori di probabile avanzata meglio se con fuoco d'infilata.
In sostanza va "visto" il terreno cosa racconta.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Postazione mortaio

jolly46 ha scritto:Per dare un giudizio tecnico/militare penso che bisognerebbe "inquadrare" la postazione nell'ambito complessivo dell'opera e del terreno, ad esempio la postazione potrebbe essere stata sistemata così per proteggere il fianco in corrispondenza di una via di facilitazione o di avvicinamento.
Teniamo conto che le postazioni mortai (parlo genericamente di schieramento della fanteria non di opere) erano generalmente in posizione arretrata rispetto alla difesa perimetrale di un caposaldo così come le mitragliatrici pesanti erano posizionate in modo da coprire i settori di probabile avanzata meglio se con fuoco d'infilata.
In sostanza va "visto" il terreno cosa racconta.
Giustissimo.
Possiamo considerare chiusa al discussione :oops:

Mandi!
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: Postazione mortaio

Mi è appena morto lo scanner. Comunque ho un'immagine da manuale italiano della postazione per mortaio che dovrebbe chiarire abbstnza le idee. Dalla forma dovrebbe essee da 81 o da 107. Vedo di fagli una foto.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: Postazione mortaio

Le immagini sono tratte dal manule per gli AUC del 1964 sui lavori sul campo di battaglia.
Allegati
postazione mortaio da 107.JPG
postazione mortaio da 107.JPG (256.86 KiB) Visto 936 volte
postazione mortaio 81.JPG
postazione mortaio 81.JPG (273.8 KiB) Visto 937 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”