Ieri ho girato in moto lungo il Tagliamento ed ho visto un M15.
Vi sarei grato se mi confermaste che il brandeggio della torretta avveniva manualmente facendo leva sull'arma.
All'interno non vi e' traccia di alcun meccanismo.........
La butto lì. Non è che è un M13/14 e non un M15?
In teoria dei primi due ne hanno fatti parecchi, circa 700 per modello mi sembra, mentre dell'M15 se ricordo bene, ne hanno costruiti pochi esemplari (meno di 100?).
Si comunque sia, come ti ha già confermato Forte, il brandeggio era manuale.
Credo sia un M15/42 perche' ha le piastre corazzate aggiuntive imbullonate e i parafanghi posteriori tagliati.
Non ho fatto caso alle ruote anteriori, ma potrebbero avere i rostri anti-deragliamento del cingolo.
Tra l'altro si vede bene, sotto l'ultima mano di vernice verde, la colorazione giallo ocra "deserto" originaria.
Ripensandoci forse anche il portello laterale dovrebbe essere dalla parte opposta in un modello rispetto all'altro, ma non ricordo quale a dx e quale a sx.
Comunque sono reminescenze di modellista 1:35.
Accetto volentieri correzioni.............
Non sono così esperto di carri, facevo solo una considerazione sulla quantità di pezzi prodotti. E' anche vero che alla fine della guerra probabilmente c'erano carri non completati in giro o guasti e si sono potuti recuperare appunto per essere utilizzati nella linea difensiva.
Quello che non ho mai capito è quanti di questi carri sono stati mesi. Ovvero, nei primi anni sono stati installati per pi essere sostituiti man mano da altri tipi di carri/installazione, oppure si tratta di alcune eccezioni?
Bello il sito con il censimento dei mezzi corazzati storici esistenti.
Non vengono menzionati pero' quelli ancora in loco e utilizzati nelle opere, tipo quello che ho visto domenica.
Io proporrei di provare ad elencarli in base alle ns. conoscenze, anche per rispondere all'interessante quesito di Ax.
Finora ne ho visti 2: - M15 (o M13) vicino alla polveriera attiva sul Tagliamento tra Morsano e Ponte della Delizia; - vasca vuota vicino alla stazione di Latisana (dietro PCO vecchio).
Dato che non ero espertissimo della cosa, sono andato a rivedermi le varie caratteristiche dei due carri e come avevate detto voi dall'inizio, si tratta in effetti di un M15.
Per il censimento credo che fino ad adesso non sia stato fatto in quanto spesso i carri segnalati in passato, salvo alcuni casi di recupero fatto da associazioni, tendevano a sparire. In generale poi essendo reperti molto rari, chi ne trova tende a non divulgarne la collocazione.