Intervento di demolizione di alcuni fabbricati dell'ex caserma Bertolotti a salvaguardia della pubblica incolumità in comune di Pontebba (UD)
Pontebba, 24 ottobre 2008
Sono stati completati i lavori riguardanti la demolizione di alcuni fabbricati dell'ex caserma Bertolotti autorizzato con Decreto del Commissario Delegato n° 668/CD/2007 del 21 dicembre 2007
Qui alcune foto:
http://www.protezionecivile.fvg.it/Prot ... _3905.aspx
I nostalgici, passando di la', avranno meno lacrime da versare...

Qui:
http://ricerca.quotidianiespresso.it/me ... _SIF5.html
riporto un articolo sulle intenzioni d'uso dell'area:
Le caserme Bertolotti e Fantina passano al Comune
Messaggero Veneto — 21 maggio 2008 pagina 13 sezione: UDINE
PONTEBBA. Le ex caserme Bertolotti e Fantina, da ieri, sono proprietà del Comune di Pontebba. L'atto di cessione gratuita delle due strutture è stato firmato a Udine dal sindaco Bernardino Silvestri e dai rappresentanti del Demanio civile e della Regione.Ora il Comune ha a disposizione 46 mila metri quadrati di superficie e come ha ammesso lo stesso Silvestri, si trova di fronte a una serie di proposte per la riconversione dell'area. Tutto però dipenderà dal futuro di Passo Pramollo. Se la nuova telecabina sarà realizzata infatti le due ex caserme potrebbero diventare strutture molto appetibili, sia da un punto di vista commerciale che residenziale. Tra le proposte giunte all'amministrazione comunale infatti, c'è quella di trasformare la Bertolotti di in un centro benessere o in un centro commerciale per la vendita in outlet dell'abbigliamento. I contatti paiono già avviati e ci sarebbero stati già i primi sopralluoghi. Come detto però tutto è nelle mani della nuova giunta regionale, che si è trovata a gestire la “patata bollente” Pramollo.Dopo il tramonto dell'ipotesi villaggio in quota e villaggio a monte e del relativo project financing, ora a Tondo e alla sua giunta non resta che ripartire da dove il suo predecessore si era fermato: dall'accantonamento di circa 60 milioni di euro. Per il completamento della telecabina però servirebbero altri 20 milioni di euro, cifra che è stata chiesta alla Regione Carinzia. I colloqui con i vicini austriaci erano già partiti, ma l'appuntamento elettorale ha fatto slittare il raggiungimento di ogni accordo. Con tutta probabilità nei primi giorni di giugno i nuovi amministratori regionali incontreranno il sindaco di Pontebba per decidere il da farsi, tenendo conto della disponibilità della parte austriaca a partecipare al progetto, come annunciato qualche giorno fa dal governatore Jorg Haider a Majano. La caserma Bertolotti si trova all'inizio del paese sul lato sud, verso Dogna, e per buona parte è lambita dal viadotto della statale 13 Pontebbana. Costruita su una superficie di 38 mila metri quadrati, era occupata dal Gruppo di artiglieria da montagna Belluno della Brigata Alpina Julia. Un'area che essendo stata colpita dall'alluvione dell'agosto 2003, attualmente è interessata da interventi di messa in sicurezza eseguiti dalla Protezione civile regionale, che sta migliorando le opere di difesa dal fiume Fella. La caserma Fantina invece si estende su una superficie di 8 mila metri quadrati, un tempo occupata dal Battaglione Alpini d'Arresto della Brigata Alpina Julia. Alessandro Cesare