Francesco 53°
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:31 pm
Località: Treviso

aeroporto di Istrana

Era corretto pensare ai siti missilistici di Ceggia, Cà  Tron, Peseggia e Pian Cansiglio come ai vertici di un "quadrilatero" a protezione dell'aeroporto militare di Istrana?
Ho qualche ricordo dell'argomento legato a una dimostrazione sull'Altopiano di Asiago a cui partecipai come familiare "aggregato" a un gruppo Unuci, con lancio di Honest John da rampe mobili (epoca 1970 ca). Esperienza sicuramente indimenticabile.
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: aeroporto di Istrana

pensiero errato! nn schierano batterie di missili per la sola difesa di un aereoporto, esse servivano per la difesa aerea del territorio nazionale e quanto presente sopra.per l'aereoporto bastava la c/a leggera.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: aeroporto di Istrana

Da quanto scrive Cavalli ciascun aeroporto militare disponeva della propria contraerea. Quindi come sito militare era autonomo nella difesa del presidio.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: aeroporto di Istrana

I Nike Ajax ed Hercules, come già  osservato da Cavalli, avevano una funzione contraerea d'area visto anche che avevano un grande raggio d'azione ed una notevole tangenza.
Nella zona poi la copertura a media/bassa quota era assicurata dagli Hawk dell'Esercito, se si guardano le localizazioni delle basi AM ed EI si vede come la ragnatela era strutturata e come ad una base Nike corrispondeva spesso una base Hawk così da coprire la minaccia alle varie quote e distanze.

Per la difesa della base di Istrana era poi previsto l'impiego di un gruppo contraerei leggero dell'Esercito con i Bofors 40/70 (dal 1975 una batteria che verosimilmente sarebbe diventata un gruppo all'emergenza) oltre alle mitragliere da 20 singole e quadrinate dell'Aeronautica in dotazione al Gruppo Difesa del 51° Stormo (e in tempi più moderni una batteria a corto raggio per la difesa di punto su missili Spada).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”