Luigi.K ha scritto:No, non da quello ma da un'attenta valutazione che non è stata fatta da me, ma dallo Stato Maggiore di ogni rispettiva arma delle FFAA, dal Ministero della Difesa e dalle Cmmissioni Difesa di Camera e Senato.
Chi? Gli stessi che hanno deciso che la formula migliore era abolire la leva praticamente da un giorno con l'altro? Oppure sono gli stessi che hanno deciso di introdurre un esercito solo di professionisti? Piacerebbe proprio leggerla sta attenta valutazione, e sapere se qualcuno si è preso la briga di fare la stessa valutazione sui reparti di volontari attuali. Probabilmente scoprirebbe che a fronte di una decina di reparti effienti, il resto sono a un livello di efficenza simile molto basso, sia come addestramento che come equipaggiamento. Hai notato che i reparti che vanno all'estero sono piu' o meno sempre gli stessi? E i reparti di fanteria di cui l'Italia è disseminata che cosa fanno? E a parte uno o due reparti del genio e delle comuincazioni che vanno spesso in aggiunta con aliquote alle varie missioni, il Ministero mi spiega cosa fanno gli altri? Se la nostra politica è ormai incentrata alle missioni all'estero, umanitarie o finte umanitarie, come mai il nostro Esercito ha una fettina di reparti che se ne occupa e il resto della torta che tira a campare?No, non da quello ma da un'attenta valutazione che non è stata fatta da me, ma dallo Stato Maggiore di ogni rispettiva arma delle FFAA, dal Ministero della Difesa e dalle Cmmissioni Difesa di Camera e Senato.
interessante io sono irrispettoso e tu no verso milioni di soldati di leva?Luigi.K ha scritto: Per Linzen
Secondo me il tuo ragionamento è irrispettoso verso persone (ufficiali, sottufficiali e truppa professionisti) che hanno dedicato la vita ad un'istituzione militare, anche considerato che le critiche vengono da una persona che ha svolto un normalissimo servizio di leva.
Esatto, alla scuola di Maddaloni andavano gli AUC del mio corpo quando esisteva la leva.Luigi ha scritto:Osservato che il "male assoluto" non esiste, anche se qualcuno lo spera, prendo atto che l'ufficiale riservato e selezionato del Corpo di amministrazione e commissariato va a fare il corso non a Maddaloni, presso la omonima scuola, ma a Torino, alla Scuola d'applicazione d'arma.
Interessante.
Ci si vede.
Mandi.
Luigi
Vedi Luigi (quello vero, senza K): è questa l'efficienza di cui si sta parlando. Roba moderna, tu non la puoi capire, anticaglia che non sei altro.Luigi.K ha scritto:Esatto, alla scuola di Maddaloni andavano gli AUC del mio corpo quando esisteva la leva.Luigi ha scritto:Osservato che il "male assoluto" non esiste, anche se qualcuno lo spera, prendo atto che l'ufficiale riservato e selezionato del Corpo di amministrazione e commissariato va a fare il corso non a Maddaloni, presso la omonima scuola, ma a Torino, alla Scuola d'applicazione d'arma.
Interessante.
Ci si vede.
Mandi.
Luigi
Appartengo allo stesso corpo ma essendo un ufficiale della RS e non di complemento ho svolto il mio corso base a Torino, come ogni altro ufficiale della RS.
Se ne deduce, quindi, che per quel Sig. Colonnello, è meglio avere uno squallidone con Uniforme sfatta, mani in tasca, che si aggira per la Caserma nullafacente, ma pagato 1.500 (dei MIEI) euri al mese, che non il suo equivalente najone (che beninteso c'era, sebbene in ben scarso numero tra le TT.AA.) che tirava sera esattamente allo stesso modo, ma pagato 30 (trenta) euri (sempre MIEI) al mese. Permetti che io, che alla fin fine sono quello che paga il conto, invece preferisca pagare un nullafacente 30 euri al mese invece che 1.500? Evidentemente è meglio lo squallidone volontario e superpagato.Luigi.K ha scritto:...
Tirando le somme ti cito le parole di un colonnello che stimo moltissimo che ha vissuto in prima persona il passaggio dalla leva al professionismo
"L'esercito che c'era prima era come un grandissimo contenitore dove tutto finiva dentro, c'erano ragazzi di ogni tipo, condizione e censo, ma tranne che per pochi casi una cosa li accomunava tutti: nessuno era un volontario, con tutti i difetti che un sistema del genere può avere... Ora invece chiunque fa domanda di arruolamento sa a cosa va incontro, sa che dovrà comportarsi seriamente se non vuole essere buttato fuori, e soprattutto è motivato perché arruolarsi è stata una sua libera scelta....
Invidia?linzen ha scritto:io ho ricevuto il normale addestramento da soldato di seconda linea quindi uso e manutenzione di armi in dotazione e poco di piu' non essendo destinato anche in caso di guerra ad epiche azioni eroiche per quello c'erano i fucilieri che facevano il loro lavoro compreso tiro operativo (che sarà mai sto' tiro oprativo da vantarsene tanto poi) , ma a differenza tua, e la frase sugli asini che volano la dicono lunga sul tuo modo di pensare, mai mi sono creduto un grande soldato anche se ho fatto l'addestramento nbc e il primo soccorso.
e non mi vanterei manco di una missione ben pagata nel "rischiosissimo" libano come ufficiale di altrettanta seconda linea se non terza, ma evidentemente io sono troppo modesto.