Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Re: Carpegna

Lorenzo ha scritto:
Io ero Carlo, invece. Mi pare ci fosse anche da noi un Bruno.

Che nomi del ca22o... (per un plotone mortai intendo...)

Non potevano chiamarci... che ne so... "plotone dei tubi fiammeggianti" o per fare ancora di più gli sboroni "the flaming tubes"

:lol:
Start off topic:

E che dire delle batterie Hawk che si chiamavano Alice, Bice, Catia, Daniela (o Donata, ?)
manco fossero una associazione di bambinaie. :D

Tutto perchè chiamarle Alpha, Bravo, Charlie come nel resto della Nato avrebbe fatto confusione
nella testa dell'ignaro milite.

Un saluto

P.S. Come si chiamava il comando (BOC)? Pedro e Miguel. Ollleeeee....

End off topic
=============================

Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Carpegna

Pedro era il radar dell'Aeronautica di Concordia Sagittaria (13° Centro Radar poi 13° Gruppo Radar oggi 113^ Squadriglia Radar Remota) e si chiamava così proprio perchè l'emblema del reparto era Pedro!
Non chiedetemi l'origine di quell'emblema, nato fra gli anni 60/70, certamente una storia dietro c'è, magari prende spunto da quel famoso Carosello dell'epoca.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Carpegna

Aggiungerei che l'uso delle stesse lettere dell'alfabeto fonetico NATO questo sì avrebbe causato problemi perchè avrebbe potuto ingenerare confusione nella trasmissioni radio (uso dello spelling ed altro).
E' sempre stata invece prassi comune direi di tutti gli eserciti l'uso di nomi femminili, piante, fiori, animali. In particolare ai tedeschi piaceva l'uso di nomi femminili, ad esempio i velivoli FIAT G.91R estesamente impiegati negli anni 60/70 dalla Luftwaffe erano soprannominati "Gina" per via della G del progettista Gabrielli.

Le varie versioni del caccia Messerschmitt Bf.109 avevano nick di nomi maschili, E=Emil, F=Fritz, G=Gustav, K=Karl.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Re: Carpegna

Per finire, il radar delle BOC tedesche veniva chiamato "Paula". Sempre peggio... :D
=============================

Immagine
Avatar utente
Luca111
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar mag 06, 2008 9:32 pm
Località: Abbiategrasso. (Mi)

Re: Carpegna

Noi controcarri....senza nomi...ne maschietti, ne femminucce...
A scuola tiri però il Sergente scrisse nomi di donne sui tubi di lancio dei missili....un po' di fantasia....

Luca
7° Reggimento Alpini
125^ Compagnia
Plotone controcarri Tow, con incarico 111/A
9° Scaglione 1992.
Operazione Vespri Siciliani nell'Estate 1993
Immagine
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Carpegna

La foto è stata sicuramente scattata nella caserma di Chiusaforte ove ho fatto il militare nel 1985.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Carpegna

A B C

Aldo Bruno e Carlo (aveva un senso... mi pareva strano)

Paola mi pare fossero i controcarri
...Cp. 125^ Plotone "Aldo" III^squadra
Paola x noi era il 'carro-Paola', il cl-comando, quello dove stavano i 'tavolettisti' specialisti al tiro, che dovevano fare i calcoli e passarci i dati x il tiro.
Molto spesso quando arrivavano i dati "ufficiali" avevamo gia' provveduto da soli a calcolare i nuovi dati, sentendo via radio se i colpi precedenti erano finiti troppo a sx/dx dell'obiettivo o erano troppo 'corti' o 'lunghi'; in tal modo eravamo già  pronti al fuoco, salvo piccoli aggiustamenti dell'ultimo secondo. :mrgreen:
..."cent,cent,cent, - boll,boll,boll, centro!bolla! 3^arma arma pronta! Fuoco! -
BEI TEMPI !!!
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Carpegna

Il mio Sogno/incubo è invece la Sardegna...Come posso dimenticare le ore di corsa sotto il sole cocente di luglio con armi e bagagli...le peregrinazioni chilometriche dopo i lanci...il freddo terrificante dell'ogliastra, del genargentu. I piedi blu dopo i lanci a mare esclusivamente d'inverno per non infastidire i turisti.
Però che belle le stelle quando ,la notte ,stremato, alzavi la testa e in mezzo al nulla ammiravi migliaia di stelle, quando bevevi l'acqua di fonte al riparo di un ulivo plurisecolare.
I campi, gli addestramenti sono ma ti fanno apprezzare la natura di cui spesso ci dimentichiamo.

ciao :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”