Gio ha scritto:Leggendo sui bersaglieri
http://www.ibersaglieri.it/Pagine/guinn ... _index.htm
mi è tornata in mente la poco nota, almeno per me, Esigenza T.
Ho letto che....…nel 1953 il nostro Esercito dovette affrontare l'esigenza T, come venne chiamata, con un richiamo alle armi dal congedo di 294 ufficiali, 525 sottufficiali, 12.380 militari di truppa e il trattenimento dopo la fine ferma di tutto il primo scaglione della classe 1931, per il completamento di alcune Grandi Unità …….
Anche su Storia Militare fu scritto qualcosa e se qualcuno potesse passare l'articolo allo scanner.
Argomento che mi interessa molto e che vorrei approfondire. Io so solo che Pella mandò i bersaglieri a Trieste e che sbarcarono da una nave su quel molo che prese poi il nome di Molo dei Bersaglieri. Altro non so. Solo oggi ho letto di migliaia di militari e non simbolicamente, come pensavo, un btg o massimo un rgt bersaglieri
Jolly, aiuto! Papà tuo dovrebbe anche aver partecipato.
Gio, hai fatto di tutte le erbe un fascio ... (absit iniuria verbis).
Esigenza T, in attesa che il divino Jolly "scanni" l'aricolo di Storia Militare (ma tu non la comperi ?): in soldoni , nel 1953 venne ipotizzato di "inviare" unità dell'EI a Trieste per risolvere di fatto la questione sulla sua sovranità fidando (ma nell'articolo non vi è conferma) sulla non reazione delle truppe americane ed inglesi di stanza nella città giuliana assicurando altresì la copertura del confine orientale in caso di reazione da parte jugoslava. In questo contesto si pone un discorso tenuto dall'allora Presidente del Consiglio Pella a Venezia cui parteciparono numerosissimi triestini (tra cui la mia mamma) giunti in treno, che avrebbe dovuto servire (?) a riscaldare gli animi.
I bersaglieri a Trieste sono giunti una prima volta il 3 nov. 1918 sbarcando al molo S. Carlo dal CT Audace (cui il molo verà poi intitolato) in una città già non più austriaca, essendo l'amministrazione passata sin dal 30 ott. ad un comitato cittadino d salute pubblica.
La seconda fu in un piovosissimo e ventosissimo 26 ott. 1954 (sempre ricordi materni) quando la storia del TLT si chiuse definitivamnte.
Il molo Besaglieri è quello su cui è eretta la Stazione Marittima; li non sbarcò nessuno (almeno di quelli che interessano a noi), ma sul frontone è apposta una targa che ricorda l'arrivo dei fanti piumati nel 1918. Tralaltro tutti i maggiori centri della costa istriana furono raggiunti da truppe naviportate, in quella per certi versi grottesca corsa contro il tempo prima che entrasse in vigore l'armistizio d Villa Giusti.