Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Esigenza T

Leggendo sui bersaglieri http://www.ibersaglieri.it/Pagine/guinn ... _index.htm
mi è tornata in mente la poco nota, almeno per me, Esigenza T.
Ho letto che....…nel 1953 il nostro Esercito dovette affrontare l'esigenza T, come venne chiamata, con un richiamo alle armi dal congedo di 294 ufficiali, 525 sottufficiali, 12.380 militari di truppa e il trattenimento dopo la fine ferma di tutto il primo scaglione della classe 1931, per il completamento di alcune Grandi Unità â€¦â€¦.
Anche su Storia Militare fu scritto qualcosa e se qualcuno potesse passare l'articolo allo scanner.
Argomento che mi interessa molto e che vorrei approfondire. Io so solo che Pella mandò i bersaglieri a Trieste e che sbarcarono da una nave su quel molo che prese poi il nome di Molo dei Bersaglieri. Altro non so. Solo oggi ho letto di migliaia di militari e non simbolicamente, come pensavo, un btg o massimo un rgt bersaglieri
Jolly, aiuto! Papà  tuo dovrebbe anche aver partecipato.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Esigenza T

Nell'articolo “linkato” si legge che i Reggimenti Bersaglieri a sbarcare a Trieste furono il 7° e l'11°, peccato che all'epoca gli unici in vita fossero il 1°, il 3° e l'8°.

Molti dettagli sull'Esigenza T si possono trovare nell'opera del Generale Stefani sull'ordinamento dell'Esercito.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Esigenza T

Giò,
convengo con Max che l'analisi del Gen. Stefani sull'esigenza T è ampia, articolata ed esaustiva.
Da' un quadro completo del periodo analizzando pregi e difetti di quella parziale motivazione.

Mio padre non partecipò all'esigenza poichè fu assegnato al Nembo nel 1956 e l'88° Friuli (dove era fino al 1956) così come tutta la divisione non fu impiegato.

Per l'articolo su Storia Militare posso vedere di fare una scansione pdf mentre per il capitolo dello Stefani la cosa è più complicata causa dimensioni dello stesso.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esigenza T

Jolly p.f. mi indicare il titolo del libro dello Stefani e se è reperibile?
ciao :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Esigenza T

Gio ha scritto:Leggendo sui bersaglieri http://www.ibersaglieri.it/Pagine/guinn ... _index.htm
mi è tornata in mente la poco nota, almeno per me, Esigenza T.
Ho letto che....…nel 1953 il nostro Esercito dovette affrontare l'esigenza T, come venne chiamata, con un richiamo alle armi dal congedo di 294 ufficiali, 525 sottufficiali, 12.380 militari di truppa e il trattenimento dopo la fine ferma di tutto il primo scaglione della classe 1931, per il completamento di alcune Grandi Unità â€¦â€¦.
Anche su Storia Militare fu scritto qualcosa e se qualcuno potesse passare l'articolo allo scanner.
Argomento che mi interessa molto e che vorrei approfondire. Io so solo che Pella mandò i bersaglieri a Trieste e che sbarcarono da una nave su quel molo che prese poi il nome di Molo dei Bersaglieri. Altro non so. Solo oggi ho letto di migliaia di militari e non simbolicamente, come pensavo, un btg o massimo un rgt bersaglieri
Jolly, aiuto! Papà  tuo dovrebbe anche aver partecipato.
Gio, hai fatto di tutte le erbe un fascio ... (absit iniuria verbis).

Esigenza T, in attesa che il divino Jolly "scanni" l'aricolo di Storia Militare (ma tu non la comperi ?): in soldoni , nel 1953 venne ipotizzato di "inviare" unità  dell'EI a Trieste per risolvere di fatto la questione sulla sua sovranità  fidando (ma nell'articolo non vi è conferma) sulla non reazione delle truppe americane ed inglesi di stanza nella città  giuliana assicurando altresì la copertura del confine orientale in caso di reazione da parte jugoslava. In questo contesto si pone un discorso tenuto dall'allora Presidente del Consiglio Pella a Venezia cui parteciparono numerosissimi triestini (tra cui la mia mamma) giunti in treno, che avrebbe dovuto servire (?) a riscaldare gli animi.

I bersaglieri a Trieste sono giunti una prima volta il 3 nov. 1918 sbarcando al molo S. Carlo dal CT Audace (cui il molo verà  poi intitolato) in una città  già  non più austriaca, essendo l'amministrazione passata sin dal 30 ott. ad un comitato cittadino d salute pubblica.
La seconda fu in un piovosissimo e ventosissimo 26 ott. 1954 (sempre ricordi materni) quando la storia del TLT si chiuse definitivamnte.

Il molo Besaglieri è quello su cui è eretta la Stazione Marittima; li non sbarcò nessuno (almeno di quelli che interessano a noi), ma sul frontone è apposta una targa che ricorda l'arrivo dei fanti piumati nel 1918. Tralaltro tutti i maggiori centri della costa istriana furono raggiunti da truppe naviportate, in quella per certi versi grottesca corsa contro il tempo prima che entrasse in vigore l'armistizio d Villa Giusti.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Esigenza T

Mio padre partecipò "all'esigenza T" : il suo battaglione (non mi ricordo se Bolzano o Bassano) fu trasferito dall'Alto Adige in Friuli.

Il comado si era stabilito a Tricesimo.

Mio padre, con gli operativi, era su per le valli del Torre.

Mandi
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esigenza T

E' si! 230 A, ho fatto un bel minestrone ma la mia ignoranza in proposito era bella e dichiarata.
Ho, però, trovato in rete un racconto molto evocativo:
http://www.enzopruneti.com/Appunti%20di ... httito.htm
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Esigenza T

cavalli ha scritto:Jolly p.f. mi indicare il titolo del libro dello Stefani e se è reperibile?
ciao :D
Si tratta de “La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito Italiano”, costituito da tre volumi a loro volta divisi in tomi, in pratica un'opera indispensabile per coloro che vogliono sapere in maniera approfondita tutto sull'evoluzione e le operazioni dell'Esercito dalla sua costituzione alla ristrutturazione degli anni settanta.

Per quanto riguarda la sua reperibilità , la vedo un po' dura riuscire ad avere oggi la pubblicazione nel suo insieme.
Segnalo che qualcosa è disponibile a questi link:
http://www.unilibro.it/find_buy/findres ... directt=si;
http://www.libreriamilitare.com/.

Anche su eBay si trova qualcosa, ma a un costo maggiore:
http://cgi.ebay.it/STORIA-DOTTRINA-E-OR ... dZViewItem.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esigenza T

ok max! grazie e speriamo bene
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”