Federico ha scritto:A proposito di eterno dubbio: pare che la BBC o un altro canale albionese, in una trasmissione speciale dedicata alla Sacra Sindone, abbia rimesso in discussione la verità scientifica accertata e stabilita - ci avecano detto: la verità defiitiva... - sulla datazione al Carbonnio14 effettuata una decina d'anni fa e che dava come risultato il Medioevo, per la confezione della Sindone stessa.
Ora si fa marcia indietro: gli esperti (che sono sempre stati a favore della teoria di orginie umana della Sindone, considerandola come un falso) dubitano dei test a suo tempo effettuati e ipotizzano che essi siano stati falsati da particelle inquinanti presenti nel tessuto. Propongono nuovi test.
È stata la BBC.
Per la verità , alcuni esperti i dubbi li hanno sempre avuti, fin da quando venne insediato il nucleo che si occupò delle analisi.
Solo che, come succede in altri campi della scienza, non si capisce (ironia) perchè gli scienziati che portano avanti determinate tesi ricevano fondi, premi, visibilità , cariche, mentre quelli - sempre scienziati, sia chiaro - che ne portano avanti altre sembra che neppure esistano.
Ad esempio, qui:
http://www.discovery.org/scripts/viewDB ... php?id=660
si può trovare un elenco di centinaia di ricercatori, con indicazione del titolo di studio e dell'incarico ricoperto, che nutrono dubbi seri e potenti sulla Teoria dell'evoluzione (tuttora indimostrata, lo ricordo).
Bene: ne parlano mai, gli Angela, i Cecchi Paone, i Tozzi, di tutto ciò? No, naturale.
E lo stesso avviene per il cosiddetto "effetto serra", e per tanti altri argomenti.
Il che significa che non hanno come obbiettivo la divulgazione scientifica, ma la propaganda e l'indottrinamento delle masse.
Le quali, per dirla tutta, non è che si diano troppo pensiero di tutto ciò, laddove basterebbe pensare che, volendosi derivare l'uomo (notevolmente meno specializzato) dalla scimmia (molto più specializzata), non si riesce a capire di che evoluzione si sarebbe trattato.
Mandi.
Luigi