Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

Gio se vai su altra parte del forum vedi il modello di carro M4 in vasca :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Case Navarons

Si, si ricordo. Andrò a rivedere......... il tuo modellino.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

sto ultimando anche un modello scala 1:87 per postazione M con blindo a 4 feritoie.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Case Navarons

Chiedevo pure se sempre presente il ricovero perché non presente nel disegno che allego.
Allegati
ptipo.jpg
ptipo.jpg (33.38 KiB) Visto 1313 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

postazione per carri sotto c'è ne sono di diversi tipi, credo che ogni Direzione Genio avvesse i suoi progetti. Il tuo disegno si riferisce a una postazione per Mitragliatrice su torretta di carro M... in vasca, dev'essere una dei primi progetti realizzati per la linea Tagliamento. Quelle più recenti per carri M4 o M26 in vasca alcuni avevano un piccolo ricovero altri invece nulla ad esempio il carro M4 di Dobbiaco.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Case Navarons

Ricevuto!
Sintetizzando: linea Tagliamento, oserei dire "speditiva", reimpiegando di tutto e molto spartana. Non arricchita in seguito forse perché, essendo arretrata, ci sarebbe stato il tempo per opere campali sufficienti a dare un po' di comodità  al personale.
Opere successive (anni 60) presso il confine realizzate con più dovizia di mezzi e "definitive" se pensiamo,come visto su WW, che anche il personale dei btg di fanteria non d'arresto aveva predisposti dei ricoveri tra un'opera e l'altra a ridosso del confine.
Per il carro in vasca di Dobbiaco il personale poteva ricoverarsi nella adiacente op.1.
Detto bene?
Ultima modifica di Gio il mer mar 12, 2008 8:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Case Navarons

Per quello che ho avuto modo di visitare a suo tempo, con carro in vasca ancora in loco.

A Purgessimo il carro in vasca era un M26 Pershing. La vasca era identica alla planimetria di Gio, tranne che per la parte posteriore: era proprio una vasca ed il carro era stato collocato all'interno con una gru.
Si entrava all'interno della vasca attraverso un portello posteriore di copertura del carro. Si accedeva al carro attraverso il vano motore. Nella vasca c'erano le nicchie adibite a riservetta. Sul lato sinistro, passando a gattoni vicino ai cingoli del carro c'era un cunicolo che portava all'uscita di emergenza.
Non c'erano ricoveri.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Case Navarons

Essendo tutte le postazioni di carro in vasca interrate c'è molto poco da vedere. L'unica che ho visitato parzialmente interrata è quella di cimano sull'isolotto in mezzo al Tagliamento "Clapat". Si accede dalla sottostante opera in galleria per mezzo di una scala a pioli. Prima di accesere alla vasca vera proprio con le riservette come da disegno, c'è una piccola stanza per ricovero.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Case Navarons

Tutto sto gran parlare (scrivere) e poi l'ho trovato!
Dovrebbe provenire dal cd Festung.
Forse sarebbe servito prima ad Andrea per il suo plastico.
Cimano mi ha acceso la lampadina infatti era nella cartella vicina di Pinzano.
Con tanto di riservette e......ricovero.
Allegati
p2pinz.jpg
p2pinz.jpg (85.95 KiB) Visto 1106 volte
Ultima modifica di Gio il mer mar 12, 2008 8:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Case Navarons

:D Bellissimo! :D
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

è quello che ho realizzato in scala 1: 87 al posto del M26 che non si trova nella scala predetta ho messo un M4! è alquanto verosimile che anche in realtà  ci sia stato
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Case Navarons

Andrea, il tuo bel modellino di carro in vasca mi ha fatto venir voglia di realizzare il diorama di un'opera. Ho già  predisposto il progetto. Sabato, al raduno fanarresto ti chiedo alcune cose per realizzarlo.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

a disposizi :D one
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Case Navarons

Gio ha scritto:Ricevuto!
Sintetizzando: linea Tagliamento, oserei dire "speditiva", reimpiegando di tutto e molto spartana. Non arricchita in seguito forse perché, essendo arretrata, ci sarebbe stato il tempo per opere campali sufficienti a dare un po' di comodità  al personale.
Opere successive (anni 60) presso il confine realizzate con più dovizia di mezzi e "definitive" se pensiamo,come visto su WW, che anche il personale dei btg di fanteria non d'arresto aveva predisposti dei ricoveri tra un'opera e l'altra a ridosso del confine.
Per il carro in vasca di Dobbiaco il personale poteva ricoverarsi nella adiacente op.1.
Detto bene?
teoria balzana ad integrazione di quanto sopra: all'inizio solo la linea del Tagliamento in quanto il trattato di pace del 1947 imponeva lo smantellamento/non costruzione delle opere in una fascia di x km dalla frontiera con la Jugoslavia; limitazione in seguito passata in cavalleria per le mutate condizioni politico/strategiche ... (scusate la formulazione traballante, sono occupato a giocare con i treni)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Case Navarons

230 A ha scritto:
Gio ha scritto:Ricevuto!
Sintetizzando: linea Tagliamento, oserei dire "speditiva", reimpiegando di tutto e molto spartana. Non arricchita in seguito forse perché, essendo arretrata, ci sarebbe stato il tempo per opere campali sufficienti a dare un po' di comodità  al personale.
Opere successive (anni 60) presso il confine realizzate con più dovizia di mezzi e "definitive" se pensiamo,come visto su WW, che anche il personale dei btg di fanteria non d'arresto aveva predisposti dei ricoveri tra un'opera e l'altra a ridosso del confine.
Per il carro in vasca di Dobbiaco il personale poteva ricoverarsi nella adiacente op.1.
Detto bene?
teoria balzana ad integrazione di quanto sopra: all'inizio solo la linea del Tagliamento in quanto il trattato di pace del 1947 imponeva lo smantellamento/non costruzione delle opere in una fascia di x km dalla frontiera con la Jugoslavia; limitazione in seguito passata in cavalleria per le mutate condizioni politico/strategiche ... (scusate la formulazione traballante, sono occupato a giocare con i treni)
ottimo argomento di discussione per domani! (:bla:) (:sss:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”