
teoria balzana ad integrazione di quanto sopra: all'inizio solo la linea del Tagliamento in quanto il trattato di pace del 1947 imponeva lo smantellamento/non costruzione delle opere in una fascia di x km dalla frontiera con la Jugoslavia; limitazione in seguito passata in cavalleria per le mutate condizioni politico/strategiche ... (scusate la formulazione traballante, sono occupato a giocare con i treni)Gio ha scritto:Ricevuto!
Sintetizzando: linea Tagliamento, oserei dire "speditiva", reimpiegando di tutto e molto spartana. Non arricchita in seguito forse perché, essendo arretrata, ci sarebbe stato il tempo per opere campali sufficienti a dare un po' di comodità al personale.
Opere successive (anni 60) presso il confine realizzate con più dovizia di mezzi e "definitive" se pensiamo,come visto su WW, che anche il personale dei btg di fanteria non d'arresto aveva predisposti dei ricoveri tra un'opera e l'altra a ridosso del confine.
Per il carro in vasca di Dobbiaco il personale poteva ricoverarsi nella adiacente op.1.
Detto bene?
ottimo argomento di discussione per domani!230 A ha scritto:teoria balzana ad integrazione di quanto sopra: all'inizio solo la linea del Tagliamento in quanto il trattato di pace del 1947 imponeva lo smantellamento/non costruzione delle opere in una fascia di x km dalla frontiera con la Jugoslavia; limitazione in seguito passata in cavalleria per le mutate condizioni politico/strategiche ... (scusate la formulazione traballante, sono occupato a giocare con i treni)Gio ha scritto:Ricevuto!
Sintetizzando: linea Tagliamento, oserei dire "speditiva", reimpiegando di tutto e molto spartana. Non arricchita in seguito forse perché, essendo arretrata, ci sarebbe stato il tempo per opere campali sufficienti a dare un po' di comodità al personale.
Opere successive (anni 60) presso il confine realizzate con più dovizia di mezzi e "definitive" se pensiamo,come visto su WW, che anche il personale dei btg di fanteria non d'arresto aveva predisposti dei ricoveri tra un'opera e l'altra a ridosso del confine.
Per il carro in vasca di Dobbiaco il personale poteva ricoverarsi nella adiacente op.1.
Detto bene?