Parlando di OdB e vari riferiti all'ordinamento attuale dell'EI si fa correttamente sempre riferimento ai reggimenti ma raramente trovo informazioni sulle denominazioni dei battaglioni o dei gruppi dipendenti (ad eccezione dei reparti alpini per i quali vive fortunatamente la tradizione). Lo dico perchè recentemente un amico mi ha detto che il gruppo artiglieria dipendente dal 132° rgt. Ariete è denominato 1° gr. El Alamein, mentre il 3° battaglione Poggio Rusco (già della Smipar) oggi costituirebbe la pedina operativa del 183° rgt. Nembo della B. Folgore. A qualcuno risulta che queste informazioni siano esatte?
E per continuare, in linea generale, mi risulta che
- i battaglioni dei reggimenti di fanteria delle varie specialità sono individuati solo dal numero (in genere 1° battaglione per tutti)
- nei reggimenti bersaglieri i battaglioni hanno il nome e il numero tradizionali (ma anche qui con non piccole confusioni)
- stesso discorso per i paracadutisti, salvo che per il 9° reggimento il cui battaglione non mi risulta abbia una denomiazione specifica
- i reggimenti del genio hanno battaglioni con nome di fiumi, ad eccezione del 32° che incorporerebbe il 30° battaglione genio guastatori (ma non so quale sia il nome dei battaglioni del 5° rgt. di Macomer e dell'8° di Legnago visto che rivendicano entrambi ascendenze dal battaglione Bolsena)
- i reggimenti delle trasmissioni hanno battaglioni con nomi di passi, ma il 232° incorpora il battaglione Legnano, mentre in alcuni casi i battaglioni dei "territoriali" o di "infrastruttura" (il 32°, 3° e 46° rgt) sono indicati spesso con il numero anche i documenti ufficiali
- per i reggimenti di artiglieria pensavo valesse la regola della fanteria, ma il 132° citato smentirebbe questo assunto.