axtolf ha scritto:opera 6 niente interni??
Niente interni Ax, era ormai davvero troppo tardi: le nove di sera circa, e la situazione di luce esterna era angosciante .....specialmente per la caponiera infrattata nel bosco ormai al buio, mi spiace.
Questa 'faccenda multimediale' nasce come prova per imparare il programma di montaggio appena acquistato. Mancano a completamento del 'video' l'Opera alla ferrovia (vista di sfuggita ......due sole foto alla feritoia: non sufficienti per dargli spazio adeguato) e poi la 1 e la 2 che mi risultano esistere sulla carta ma non sò se esistono sul terreno, completate o meno; verificherò appena le ferie mi riporteranno lì in zona.
Sotto pressione di Antonella (mia moglie) ho pubblicato cmq, nonostante la incompletezza specifica che può risultare ai pochi 'addetti ai lavori' (infatti è sotto la voce viaggi/turismo), per una ragione addotta che mi ha convinto: visto il lavoro finito ha definito una 'non pubblicazione' come un vero peccato, nonostante tutto, in quanto trovare in net cose simpatiche sul vallo non è cosa facile ......tenere tutto solo sul mio harddisk sarebbe stato in effetti triste.
La mancanza di specificità nasce anche dalla volontà di avvicinare all'argomento anche i meno avvezzi a dati e dettagli ludicamente disarmanti ampliando l'interesse a più persone possibili.
Se 100 (forse anche meno) persone, estremamente ferrate sul Vallo Alpino, fanno fatica per mille motivi a sensibilizzare le istituzioni, e la gente in genere, per valorizzare queste NOSTRE Opere un tentativo può essere quello di rimanere 'generici' (per non diventare tediosi) e trovare il modo di 'interessare' e far capitare nell'argomento tutta la gente possibile, nella speranza che finisca nelle mani del mouse giusto per accendere 'la lampadina' ......e io conosco solo Internet come mezzo di massa. Per il Vallo faccio ciò che posso e che sono capace di fare.
Per quanto riguarda 'contesto nato', 'periodo nato', utilizzato nel video sono cordialmente aperto ad eventuali considerazioni per valutarle insieme.
Ringrazio per l'ottima accoglienza, anche dopo tanto tempo, che è la leva, per quei semplici appassionati come me, per continuare a spendere del proprio tempo per produrre qualsivoglia cosa per il Vallo, appena si riesce.
Un caro saluto.
Alessandro.