Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Ceeeeerto che lo so!
Ma era il XIV (numero romano) "carri" e senza nome, che nel 75/76 doveva diventare il 14 (numero arabo) "corazzato" Dabormida quale battaglione corazzato della Brigata motorizzata Cremona.
Poi dovettero trovare una collocazione ad un reparto di cavalleria e al suo posto andò il Nizza.
Nella disputa tra cavalleria e carri vinse la cavalleria.
A quei tempi i battaglioni coraqzzati (come i carri) avevano los tesso orgnaico sia che fossero carristi o cavalieri.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

wintergreen ha scritto:Ceeeeerto che lo so!
Ma era il XIV (numero romano) "carri" e senza nome, che nel 75/76 doveva diventare il 14 (numero arabo) "corazzato" Dabormida quale battaglione corazzato della Brigata motorizzata Cremona.Poi dovettero trovare una collocazione ad un reparto di cavalleria e al suo posto andò il Nizza.
Nella disputa tra cavalleria e carri vinse la cavalleria.
A quei tempi i battaglioni coraqzzati (come i carri) avevano los tesso orgnaico sia che fossero carristi o cavalieri.
E' che mi chiedevo se c'era qualche relazione tra XIV e “14° Dabormida” (che sento citare per la prima volta).
Comunque, se vai sul forum di “Ferrea Mole”, ho inserito un messaggio che riguarda proprio il passaggio di un reparto di Cavalleria ai Carristi che almeno io ho appreso oggi.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per il Dabormida, appreso sull'allora rivista Quadrante, ho chiesto su Ferrea Mole ed anche all'Associazione Naz.Carristi d'Italia ma nessuno mi ha risposto.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sul 14° "Dabormida" continuo a mantenere una certa dose di scetticismo, magari mi sbaglio ma ho il timore che sia frutto di una catena di errori.
Intanto cominciamo dal nome che nulla ha a che fare con le Medaglie d'Oro carriste scelte per dare intitolazione ai battaglioni carri e corazzati nati dalla ristrutturazione.
Tanto è vero che nomi di M.O. dei Carabinieri furono dati anche ai due battaglioni 7° e 13° dell'Arma assegnati per l'impiego al 4° e 5° C.A..

"Dabormida" è una caserma di Torino dove nel 1975 aveva sede il 41° btg.tr. "Frejus". Non vorrei che il 41 fosse stato invertito in 14 ed il "tr." trasformato in "cr." o "cor." e da qui nasca la frittata.

Si tratta di "fantaordinamento" da parte mia, ma ho fatto questo tipo di associazioni e qui ve le riporto. :D :wink: :?:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

L'interpretazione di Jolly è plausibile e per certi versi affascinante.
Sul nome avevo anch'io dei dubbi, visto che l'unico Dabormida che mi sovviene è uno dei generali di Adua.
D'altra parte nell'organico della Cremona un Btg corazzato avrebbe comunque avuto più senso di un gruppo squadroni.
Da ciò, con un poco di dietrologia, ho fatto anch'io le mie elucubrazioini.
Mi sembra che, come quelledi Jolly, possano essere utilizzate a giocare sotto l'albero di Natale a Fantaordinamento.
PS
Jolly hai già  registrato il marchio?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Quello che scrive Jolly sulle MO è inconfutabile ma io,in quegli anni, ho letto pure della creazione dell'11°bers "Teano" ! Poi c'hanno ripensato. In fondo qualsiasi nome sarebbe andato bene: in tutti i comuni d'Italia esiste una casa dove ha dormito l'eroe dei 2 mondi.
Su Quadrante dell'epoca venivano riportate tutte le cerimonie nelle quali veniva assegnata la Bandiera di Guerra al ricostituito o costituito nuovo reparto. E' così che mi son fatto il nuovo OdB pst 75. Molto diluito nel tempo.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio, 11° Teano poteva anche andar bene, visto che era un nome di località  storica (garibaldina visto che l'11° prendeva la bandiera del 182° Garibaldi) e quindi rientrava nei canoni scelti per i battaglioni bersaglieri (faceva eccezione il 1° Lamarmora ovviamente ma si capisce anche il perchè).

In quel periodo oltre che su Quadrante le cerimonie di assegnazione o concessione della Bandiera di Guerra ai reparti di nuova costituzione erano pubblicate anche sul Notiziario dell'Esercito.

Il decreto, con l'elenco completo dei reparti, è il DPR 12/11/1976 N°846 pubblicato sulla G.U. n°339 del 22/12/1976.
E' composto di soli tre articoli, l'art.1 elenca i battaglioni/gruppi cui è assegnata la Bandiera di Guerra (ovvero ereditano la Bandiera di Guerra di un preesistente reggimento) mentre l'art.2 elenca i battaglioni/gruppi cui è concessa (quindi data ex novo) la Bandiera di Guerra.

Se riesco cerco di fare una scansione pdf del decreto e la posto in questa discussione.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Questo il decreto sperando sia visibile!

http://img505.imageshack.us/my.php?imag ... erede4.tif


..... purtroppo non si vede nulla, io posso fare solo scansioni tif o pdf con la fotocopiatrice dell'ufficio altrimenti dovrei fare delle scansioni jpg ma con lo scanner a casa (e mi ci vuole anche più tempo).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

jolly46 ha scritto:Questo il decreto sperando sia visibile!

http://img505.imageshack.us/my.php?imag ... erede4.tif


..... purtroppo non si vede nulla, io posso fare solo scansioni tif o pdf con la fotocopiatrice dell'ufficio altrimenti dovrei fare delle scansioni jpg ma con lo scanner a casa (e mi ci vuole anche più tempo).
Io comunque sono riuscito a vederlo e a salvarlo. :wink:
Grazie mille.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

jolly46 ha scritto:..... purtroppo non si vede nulla, io posso fare solo scansioni tif o pdf con la fotocopiatrice dell'ufficio altrimenti dovrei fare delle scansioni jpg ma con lo scanner a casa (e mi ci vuole anche più tempo).
E' meglio usare questo link:
http://img505.imageshack.us/img505/4201/bandierede4.tif
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Jolly,
Mi trovo abbastanza d'accordo con te. Il fatto del Teano era una semplice curiosità  da non mettere in relazione con il 14°. Come, per esempio, il 157° ante ristrutturazione che ho letto spesso come "Leoni di Liguria".
Non sarà  stato ufficiale, un po' come i Lupi di Ugovizza. Semplici curiosità  mentre sarebbe interessante, e mi stuzzica molto proprio una mia fissa, sapere dei reparti di prevista mobilitazione, carri di supporto,cp di sicurezza, etc.
Ne abbiamo già  parlato ma..... chissà  che qualcuno non abbia a dire la sua e...ad aggiungere!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto:
Semplici curiosità  mentre sarebbe interessante, e mi stuzzica molto proprio una mia fissa, sapere dei reparti di prevista mobilitazione, carri di supporto,cp di sicurezza, etc.
Credo proprio che sarà  un miracolo che se prima o poi riusciremo a conoscere qualcosa in materia di reparti di mobilitazione.
Bisognerebbe che l'Ufficio Storico facesse una pubblicazione specifica con la documentazione via via dei depositi reggimentali, depositi Misti, territoriali, eccetera, indicando quali reparti avrebbero ciascuno mobilitato.

Già  non è facile avere indicazioni ad esempio sull'effettiva composizione dei raggruppamenti da posizione "di pianura" (1°-6°-7°) che avrebbero dovuto mobilitare almeno 13 battaglioni compresi quelli in vita.
Qualcosa di più sappiamo sui tre battaglioni carri di supporto e sulla loro successiva trasformazione in reparti di prima linea, idem per i battaglioni fucilieri pur se mancano ancora informazioni.

E che dire del V battaglione mortai di C.A. che pur è esistito ed aveva anche specifiche mostreggiature verdi con tre righe orizzontali gialle?

Insomma ci sarebbe da divertirsi un po'!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Rimanendo in tema di denominazioni di reparti "progettate" ma poi cambiate con altre, a suo tempo ho trovato su Orbat.com per l'ALE queste denominazioni "inedite":

reparti riparazioni
1 Lima
2 Dado
3 Pinza

gruppi squadroni
11 Cino
13 Rosa
20 Noce
23 Lancia
25 Riva
26 Para
27 Vite
28 Gelso
44 Bocia
49 Amo
51 Mambo
53 Elmo
54 Rumba
55 Elfo

:shock: :shock: :shock:

L'elenco è stato compilato da un certo "Miles Gloriosus" che mi pare sia uno pseudonimo del nostro "Wintergreen"... quindi Winter, chiedo lumi!!
Da dove saltano fuori questi nomi?
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Wintergreen hai la possibilità  di farmi avere tutti gli Odb stranieri in tuo possesso :D
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

[quote="Leonardo"]Rimanendo in tema di denominazioni di reparti "progettate" ma poi cambiate con altre, a suo tempo ho trovato su Orbat.com per l'ALE queste denominazioni "inedite":
quote]


Non sono denominazioni inedite quanto i "callsign" dei vari reparti utilizzati nelle comunicazioni radio.
Altri non elencati:
Centro ALE: Melo e Nube (velivoli ed elicotteri)
12 - raspa
24 - arco
47 - cedro
48 - bosso
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”