Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: S.Barbara

Top ha scritto:Non ne dubito. Ma avete dalla vostra "l'abitudine" al rischio.
Per noi panzelonghe, quella roba si chiama sfiga ...ehm... imprevisto!.
http://www.grudine.it/Racconto7.html
Peggio sarebbe solo scuocere una campale di pastasciutta! :D
Questi devono aver fatto il corso con Radio Scuola Elettra... :P
Dopo il terzo scatto a vuoto il pezzo andava lasciato in solitudine per un bel po', e poi ci metteva mano il SU artificiere (ma da noi i colpi partivano :twisted: ).
Altra cosa, ovviamente, se si doveva semplicemente estrarre un proietto non impiegato.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Questa discussione era partita per altri motivi!

CMQ O.T. Da noi, se il colpo non partiva, dopo 30' si poteva aprire l'otturatore e se non succedeva niente, dopo 10', il C.te di Btr. andava, solitario, a scampanare.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”