Nella mia famiglia erano quasi tutti Artiglieri, anche se delle più disparate specialità , perciò auguri!
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Francesco ha scritto:Oggi, 4 dicembre, è la festa di S. Barbara e noi artiglieri non possiamo dimenticarcene.
S. Barbara prega per noi.
Auguroni a noi!. E a tutti gli altri!
Infatti leggo da wikipedia: Barbara da Nicomedia in Bitinia è per i cattolici la santa protettrice dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi e, più in generale, di chiunque rischi di morire di morte violenta e improvvisa. Molto invocata dai militari è anche la protettrice della Marina Militare Italiana, dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio. È anche la protettrice dei geologi, degli architetti, degli artisti sommersi e dei campanari.
Celebrata Santa Barbara al 32° rgt. guastatori Taurinense
Giovedì, 06 Dicembre 2007 - 12:07 (112 Letture)
Il 4 dicembre scorso, ricorrenza di Santa Barbara, nel corso di una breve cerimonia militare alla caserma "Cavour" di Torino, conclusasi con il solenne giuramento di fedeltà alla Patria di un contingente di volontari e sottufficiali, le penne nere del Gruppo Torino Borgata Parella hanno donato i nuovi gagliardetti alle compagnie che compongono il XXX Battaglione/32° Reggimento Guastatori della Taurinense.
Come ha sottolineato il comandante del Reggimento, col. Giuseppe Fabio Carbonara, rivolgendosi al presidente della Sezione torinese dell'ANA, Giorgio Chiosso, viene così ravvivata una tradizione molto antica e radicata nei Reparti.
Le compagnie del 32° Guastatori, che sta inviando in questi giorni un consistente contingente di specialisti a Kabul, derivano i loro nomi ("Folgore", Uragano", "Tormenta", "Valanga" e "Teste Dure") da analoghe unità del XXX e del XXXII Guastatori sacrificatesi in Africa ed in Russia durante la seconda guerra mondiale.
Abbadia sai se le numerazioni delle cp del XXX seguono quelle storiche , per esempio la Teste dure ha il numero 5?
E sai anche se hanno specifice funzioni o sono genericamente guastatori?
Winter,
mi spiace non poterti essere d'aiuto....tutto quello che so dei Ga l'ho imparato a naja mille anni fa e tutto riguardava la Compagnia Genio Pionieri della Brigata Alpina Taurinense...
Ho copiaincollato quello che é stato riportato nel portale ana.it.
Il buio e lo spaccio oltre la siepe...
Ciao
Abbadia ha scritto:Disperati ? mahh
Mi pare che i piu' vicino " a pelle" agli eplosivi siamo proprio noi....
Non ne dubito. Ma avete dalla vostra "l'abitudine" al rischio.
Per noi panzelonghe, quella roba si chiama sfiga ...ehm... imprevisto!. http://www.grudine.it/Racconto7.html
Peggio sarebbe solo scuocere una campale di pastasciutta!