Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Mario Fusetti

"Prescelto a capo di un manipolo di animosi per l'occupazione di un forte baluardo alpino, dal nemico accanitamente difeso, arditamente ne scalava una ripida parete, quasi a picco, sorprendendo le vedette nemiche e conquistandone la vetta più alta, sulla quale piantava il tricolore. Accerchiato da preponderanti forze, opponeva eroica resistenza, cercando più volte di sfondare la linea nemica; ma rimasto isolato, esaurite tutte le munizioni, dopo lunga e disperata resistenza, colpito a morte, cadeva da prode sul campo. Eroico esempio delle più nobili virtù militari che, anche alla vigilia dell'azione, presagio della sicura morte cui andava incontro, egli aveva voluto consacrare in una nobile lettera di estremo saluto alla famiglia. Sasso di Stria, 18 ottobre 1915."

Sul passo Falzarego trovasi questa lapide, che ho già  pubblicato in altro thread:

Immagine

Ora trovandomi a scrivere una pagina sul Sacrario di Pocol, leggo nel volumetto di Onorcaduti che Mario Fusetti è tumulato con il capitano Baiardi nella cripta del monumento.

Quindi? E' evidente che la lapide del Falzarego è vecchia, potrebbe essere degli anni venti, il sacrario è del 1935. Quindi significa che a un certo punto ne sono stati ritrovati i resti?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

No, i resti non sono mai stati ritrovati.
Mi è giunta voce che quest'anno FORSE i volontari che lavorano in zona Falzarego avessero individuato la zona vicino alla colletta nella quale potevano essere i resti della MO Mario Fusetti (s.ten. 81° fanteria Torino), ma non ho più saputo nulla.

Credo che nel sacrario, più che la tomba vera e propria, ci sia una sorta di monumento alla memoria.

PS: personalmente spero non li trovino ... mi piace pensare che riposa lassù, indisturbato ed insensibile alle orde di ignoranti che lo calpestano ...

Ciao
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

PS: personalmente spero non li trovino ... mi piace pensare che riposa lassù, indisturbato ed insensibile alle orde di ignoranti che lo calpestano ...
Anche io.

Devo tornare a Pocol, ci sono passato nel tardo pomeriggio, anche se non di fretta, ma merita sicuramente una visita al mio prossimo viaggio.
Di certo tra i sacrari è tra i meno conosciuti e frequentati. Mi è capitato più volte di parlare con gente del luogo che non conosce nemmeno l'esistenza.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Beh ... difficile non vederlo da Cortina, la torre si vede bene, anche se di sicuro non sembra quello che è. :)
Ho sentito dei turisti (non dico di dove ...) che lo avevano scambiato per una CENTRALE TELECOM!!!

Devo dire però che per la suggestione del posto e per come è stato costruito è uno dei più bei sacrari che io conosca; il parco e la scalinata sono davvero splendidi.
Peccato sia mal segnalato ed abbastanza "imbucato"; se non si fa attenzione, il cartello sulla statale neanche lo vedi, specialmente adesso con tutti i lavori che stanno facendo in zona.

Oppresso dagli alberghi ... che tristezza!

Ciao
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

In effetti la prima volta che ci sono andato, sono passato dritto senza vedere il minuscolo cartello che lo indica. Strano comunque che nessuno abbia fatto ancora niente per segnalarlo di piu' dato che ultimamente sembra che le "cose" della Grande Guerra vadano per la maggiore, e il sacrario è sulla strada per il Falzarego. Peccato anche che di solito non si possa andare in cima alla torre del sacrario, il panorama deve essere davvero magnifico.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Direi che anche la targa è degli anni 30 visto che è firmata "X Reggimento Alpini" ovvero il nome dell'ANA a partire dal 1929 e fino agli anni 40.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Raro esempio di gemellaggio tra i Veci e la Buffa, solitamente amichevolmente derisa ... :roll:
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Una testimonianza diretta dei fatti:
http://www.delfo.forli-cesena.it/Cofo/c ... SASSOSTRIA
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Sempre impressionante leggere questi racconti di prima mano. Grazie per il link, Luigi.

Io avrei una domanda, circa questa azione: che cosa ci faceva l'81° Fanteria sul Sasso di Stria? Lo dico con tutto il rispetto, sia chiaro, ma se c'è un posto da Alpini, insomma... Perchè mandare lassù dei Fanti?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Innanzi tutto un po' di "sana" pubblicità  ...
http://www.frontedolomitico.it/Fronte/P ... Eventi.htm

Tornando alle domande serie ...

La IV Armata (o Armata del Cadore) era composta fondamentalmente da brigate di fanteria, con l'appoggio di qualche battaglione di Alpini (almeno agli inizi erano davvero pochi tra cui il Val Piave, il Pieve di Cadore, il Val Cordevole del 7° ed il Fenestrelle e Val Chisone del 3°).

Basti pensare che l'epopea delle Dolomiti è più legata alle brigate di fanteria (la Reggio sulle Tofane, la Torino e la Alpi sul Col di Lana/Sief, la Marche sulle Tre Cime, la Umbria sul Monte Piana, la Basilicata sul Roteck) che agli alpini in sè. Questo a maggior riprova dell'italica arte di "arrangiarsi" e dell'italico malcostume dei comandi superiori di non comprendere una beata mazza dell'impiego delle truppe
:D
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

FlorianDimai ha scritto:Raro esempio di gemellaggio tra i Veci e la Buffa, solitamente amichevolmente derisa ... :roll:
non dimentichiamo che il corpo degli Alpini è una specialità  dell'Arma di Fanteria :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

FlorianDimai ha scritto:Raro esempio di gemellaggio tra i Veci e la Buffa, solitamente amichevolmente derisa ... :roll:
non dimentichiamo che il corpo degli Alpini è una specialità  dell'Arma di Fanteria :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Vero ... a volte lo dimentico ... :(
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:
PS: personalmente spero non li trovino ... mi piace pensare che riposa lassù, indisturbato ed insensibile alle orde di ignoranti che lo calpestano ...
Anche io.
Ho trovato questo pezzo di lettera del Fusetti ...

"che il mio povero corpo riposi semplicemente dove sono caduto, inumato con l'onore delle armi fra i miei commilitoni"

Dio lo voglia ...
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”