"Prescelto a capo di un manipolo di animosi per l'occupazione di un forte baluardo alpino, dal nemico accanitamente difeso, arditamente ne scalava una ripida parete, quasi a picco, sorprendendo le vedette nemiche e conquistandone la vetta più alta, sulla quale piantava il tricolore. Accerchiato da preponderanti forze, opponeva eroica resistenza, cercando più volte di sfondare la linea nemica; ma rimasto isolato, esaurite tutte le munizioni, dopo lunga e disperata resistenza, colpito a morte, cadeva da prode sul campo. Eroico esempio delle più nobili virtù militari che, anche alla vigilia dell'azione, presagio della sicura morte cui andava incontro, egli aveva voluto consacrare in una nobile lettera di estremo saluto alla famiglia. Sasso di Stria, 18 ottobre 1915."
Sul passo Falzarego trovasi questa lapide, che ho già pubblicato in altro thread:
Ora trovandomi a scrivere una pagina sul Sacrario di Pocol, leggo nel volumetto di Onorcaduti che Mario Fusetti è tumulato con il capitano Baiardi nella cripta del monumento.
Quindi? E' evidente che la lapide del Falzarego è vecchia, potrebbe essere degli anni venti, il sacrario è del 1935. Quindi significa che a un certo punto ne sono stati ritrovati i resti?